1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 0:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio oculare per deep
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 23:49 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Angelo, io usavo sul rifrattore il super wide angle e per il prezzo non era male!

Immagine

Stavo per consigliare quello ma forse per il Newton veloce è meglio il flat giusto?

c'è anche il 32mm da 2''

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio oculare per deep
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 maggio 2012, 12:59
Messaggi: 22
grazie a tutti e due per le delucidazioni utilissime ragazzi :D cosa intendete per newtoniano ''veloce''
? di corta focale?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio oculare per deep
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 12:00 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
prego. Riguardo al "veloce" nel senso che è con un rapporto focale tipo f4-5 (cioè la quantità di tempo che occorre alla luce che colpisce lo specchio ad arrivare sul piano focale) dove gli specchi in configurazione ottica newton producono piu' aberrazioni fuori asse tipo coma*
Pertanto se allarghi il campo di vista - se l'oculare non è buono - vedrai immagini peggiori ai bordi. Questo perchè di solito gli oculari di fascia medio bassa trascurano di correggere le aberrazione presenti ai bordi dell'oculare. Anzi ne aggiungono di proprie!

sicuramente qualcuno meglio di me potrà spiegartelo.
Ma ricorda che il coma presente nei migliori newton anche con oculari costosi non va via del tutto! ci vuole un accessorio dedicato detto "correttore di coma".


*Coma
(o aberrazione comatica). E' un'aberrazione simile a quella sferica, ma è dovuta alla diversa focalizzazione dei raggi paralleli che incidono obliquamente su una lente o su uno specchio. Ciò provoca una deformazione dell'immagine, che assume l'aspetto di una cometa (di qui il nome). Il coma è evidente soprattutto nei telescopi riflettori. Dato che aumenta verso l'esterno della lente, questo tipo di aberrazione interessa soprattutto la periferia del campo visivo.

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Ultima modifica di Michele Russo il mercoledì 16 maggio 2012, 14:51, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio oculare per deep
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabbiuccio ha scritto:
IllusionTrip ha scritto:
Con quel budget, Hyperion 13mm usato.

speriamo che riesco a trovare un hyperion con soli 60 € anche se usato....tempo fa un tipo me ne chiese 90 piu' spedizone,per un hyperion da 6mm ovviamente se l'e' tenuto :D

90 usato e' tantino.
Il mio aveva un piccolo difettino, una lente ballava, era solo da risistemare l'anello a lato. Ma lo si poteva usare anche cosi' senza alcun problema. Probabilmente una passata di Lens Pens di troppo. Ma come detto, oculare comunque perfetto, anche il mio UWA ha lo stesso "difetto" sulla lente frontale.
L'ho dato via a 60 euro mesi fa'.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010