1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 20:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: significato di Focale
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2012, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 0:02
Messaggi: 123
Località: Cagli ( PU )
tuvok ha scritto:
Knight_doubled ha scritto:

come fai a sapere dove si trova il punto di messa a fuoco?
...


e ora te l'hanno detto! :twisted:
se la focale è un metro si trova ad un metro dall'obiettivo! (parliamo di schemi semplici, newton e rifrattori, per gli altri ci sarà tempo per approfondire ;) )


:twisted:

ha detto :
ad esempio il tuo telescopio con una barlow 5x avrebbe 900x5=4500mm di focale...

ma nel mio caso avevo fatto l'esempio del 200 / 800 ...

MI CONFONDETE!!! ahahahhaha

ho alzato un polverone :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: significato di Focale
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2012, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Knight_doubled ha scritto:
tuvok ha scritto:
Knight_doubled ha scritto:

come fai a sapere dove si trova il punto di messa a fuoco?
...


e ora te l'hanno detto! :twisted:
se la focale è un metro si trova ad un metro dall'obiettivo! (parliamo di schemi semplici, newton e rifrattori, per gli altri ci sarà tempo per approfondire ;) )


:twisted:

ha detto :
ad esempio il tuo telescopio con una barlow 5x avrebbe 900x5=4500mm di focale...

ma nel mio caso avevo fatto l'esempio del 200 / 800 ...

MI CONFONDETE!!! ahahahhaha

ho alzato un polverone :D


Anche quella ha un effe ma è un effe minuscola, 200/800 f4, F maiuscola è la focale e, come ti hanno spiegato, la si misura con un soggetto all'infinito, se il soggetto è a 20mt il punto focale si troverà più vicino alla lente o allo specchio. f invece è la relazione di apertura ed è la capacità di un'ottica di raccogliere i fotoni, più o meno "velocemente", metto tra virgolette se no poi ci dici che il tuo telecopio non corre. :mrgreen:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: significato di Focale
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 17:30
Messaggi: 76
Scusate se faccio il "signorino rottweiler" ma forse vale la pena dare una risposta più organica.
Se si prende una lente convergente (la lente d'ingrandimento canonica) si può immaginare una retta perpendicolare alla lente che l'attraversa nel centro. Questa si chiama asse ottico.
Sull'asse ottico, a seconda di com'è fatta la lente, vengono fissati due punti: i fuochi.
La distanza tra i fuochi e la lente sono le (distanze) focali della lente. Ovviamente se la lente è simmetrica (ha le due superfici curve uguali) le due focali sono uguali.
Ora, se un raggio di luce incide sulla lente parallelamente all'asse ottico, quando esce passa per il fuoco. Se incide sulla lente passando per un fuoco esce parallelo all'asse ottico mentre se un raggio incide sulla lente passando per il centro esce parallelo a se stesso.
Con queste tre regolette ci si può fare un'idea abbastanza precisa di come funziona una lente.
Quello che ne viene fuori è che se si osserva un oggetto che sta tra il fuoco e la lente se ne vede l'immagine (virtuale) ingrandita e dritta (e si ritorna alla lente d'ingrandimento) se l'oggetto sta oltre il fuoco se ne osserva l'immagine (reale, cioè che si può proiettare su uno schermo) capovolta rimpicciolita.
Quindi una misura approssimativa della focale di una lente si può ottenere misurando a che distanza (dalla lente) l'immagine dritta di un oggetto si capovolge.
"Un'esperimento" interessante si può fare mettendo un piccola sorgente (un buchino su un cartoncino nero illuminato da dietro) proprio su un fuoco della lente, l'immagine che si ottiene si allarga molto poco con la distanza e può essere proiettata lontano proprio perché i raggi che passano per un fuoco escono dalla lente paralleli all'asse ottico.
Ora, tutto questo discorso non è particolarmente vero, ma lo è in prima approssimazione e il bello è che gli obiettivi dei telescopi posso essere rappresentati (con qualche "trucco") con una sola lente e così si "definisce" la focale di un obbiettivo.
Per gli specchi sferci il discorso è simile: il fuoco ha quasi le stesse proprietà di quello di una lente e, se non ricordo male, la distanza focale è la metà del raggio della sfera da cui si ricava lo specchio.
Spero di non esser stato fuori luogo e soprattutto di non aver commesso errori, in caso contrario "zittitemi" o correggetemi liberamente.

_________________
Il calcolo dei limiti è un po' più complicato dei calcoli algebrici perché
1.5 PROPOSIZIONE I limiti in generale non esistono.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: significato di Focale
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Hai mai giocato, da piccolo, a "bruciare" una mosca o una formica con una lente di ingrandimento sotto il Sole? Ecco, la distanza tra la lente e la formica si chiama distanza focale. :idea:
Lo so fa schifo come definizione ma è molto utile. La fine della formica ci dice pure l'etimologia di "Fuoco" e "Focale". :cry:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: significato di Focale
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lasciate stare gli animali, poveretti, basta la carta. Ecco un esempio di quando intubavo il telescopio per un amico: http://autocostruttite.wordpress.com/20 ... un-114900/


Allegati:
114_f_gris_sun.jpg
114_f_gris_sun.jpg [ 212.42 KiB | Osservato 318 volte ]
114_f_gris_fire.jpg
114_f_gris_fire.jpg [ 179.6 KiB | Osservato 318 volte ]

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: significato di Focale
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
azz! bel lavoro :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010