Knight_doubled ha scritto:
tuvok ha scritto:
Knight_doubled ha scritto:
come fai a sapere dove si trova il punto di messa a fuoco?
...
e ora te l'hanno detto!
se la focale è un metro si trova ad un metro dall'obiettivo! (parliamo di schemi semplici, newton e rifrattori, per gli altri ci sarà tempo per approfondire

)
ha detto :
ad esempio il tuo telescopio con una barlow 5x avrebbe 900x5=4500mm di focale...
ma nel mio caso avevo fatto l'esempio del 200 / 800 ...
MI CONFONDETE!!! ahahahhaha
ho alzato un polverone

Anche quella ha un effe ma è un effe minuscola, 200/800 f4, F maiuscola è la focale e, come ti hanno spiegato, la si misura con un soggetto all'infinito, se il soggetto è a 20mt il punto focale si troverà più vicino alla lente o allo specchio. f invece è la relazione di apertura ed è la capacità di un'ottica di raccogliere i fotoni, più o meno "velocemente", metto tra virgolette se no poi ci dici che il tuo telecopio non corre.

_________________
Stefano
http://www.montesangiovanni.altervista.org/Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU