1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 11:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
yourockets ha scritto:
dicono sia un evidentissimo segno di intelligenza, fabio. :mrgreen:

Questo lo avevo immaginato. 8)

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 13:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 aprile 2011, 14:14
Messaggi: 156
Località: Lodi
Mi è capitato solo osservando la Luna direttamente,mai con una foto o un monitor. L'effetto è durato più che qualche istante ed e continuato anche interrompendo l'osservazione per qualche secondo.

_________________
Mak127 SW.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 13:45 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
A me capita sempre. Per risolvere incrocio gli occhi come se guardassi uno stereogramma. Per altro in questo modo correggo l'immagino del newton in orizzontale.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 13:48 
E' una errata valutazione del nostro cervello. Può capitare sia guardando le foto sia guardando il monitor.
Per rimettere le cose a posto basta fissare le immagini e sforzarsi di "incrociare" gli occhi come per guardarsi la punta del naso. In un attimo tornerà tutto al suo posto. :wink:

opsss.. Kappotto mi ha preceduto. :D


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
aieye ha scritto:
Ditemi che è successo anche a voi! Vero? Vero?
Possibile (Si è possibile, mi è capitato + volte nella stessa sera)
che la Luna appaia all'oculare mostrando i crateri
in rilievo come fossero montagne e le pianure come enormi valli?
Cosa puo essere la causa di tale visione?


Si possibile e prima o poi capita a quasi tutti :)

E' un curioso effetto psicologico anche abbastanza studiato: stai guardando una immagine bidimensionale e il tuo cervello la deve interpretare come tridimensionale, qualche volta luce ed ombra mandano in tilt il sistema.
Niente di preoccupante :)

Jack Aubrey ha scritto:
E' più facile che succede ad alti ingrandimenti, quando hai un campo largo invece hai più riferimenti ed il cervello interpreta meglio l'immagine.


Probabilmente a largo campo c'è l'ombra della curvatura della superficie che dà modo al cervello di decidere quale sia la direzione giusta :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 novembre 2011, 19:20
Messaggi: 72
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista
A titolo di sondaggio è successo anche a me il 28 sera, esattamente al primo quarto. Anzi, è proprio facendo una ricerca in proposito che mi sono imbattuto in questa discussione, fra l'altro è impressionante che sia successo a qualcuno così recentemente rispetto al mio episodio. Per me è la prima volta, almeno al telescopio. Devo dire che più o meno ho tratto le stesse conclusioni di chi ha scritto sopra, e sono d'accordo. Comunque capisco aiyeye, la sensazione è piuttosto "disturbante", e facevo fatica a "ribaltare" Osservazione effettuata con questi dati, per confronto: Periferia di Novara, CG11, Binovue e coppia di Meade QX 15 mm, (quindi circa 200 X). Ho 51 anni. Un salutone a tutti.

_________________
Due occhi vedono molto meglio di uno.
C9.25 XLT e S.W. 180 SkyMax su IOptron HAZ46 e cavalletto Geoptik Hercules, torretta Maxbright II e Zeiss da microscopio modificata, coppie di Takahashi LE 30, di Televue Panoptic 24mm, di GSO Superview 15mm 70°, di Tecnosky UFF 10mm 60°, TS 40mm Paragon ED, Televue plossl 11mm, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Binocolo APM 70mm SD 45°, Kite APC 16x42


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010