1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 9:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su lente di barlow
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
no, no,
solo barlow e ccd.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su lente di barlow
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Non è un po troppo?
poi ce rischio che non la sfrutto e l'immagine è troppo buia per non parlare del fuoco con una 5x e una ccd per riprendere non è un impresa?


Ma il tuo tele non è un newton da 20 cm? se no, che apertura ha?

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su lente di barlow
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 23:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2012, 17:47
Messaggi: 153
si ha 20cm di diametro...ma se prendo una ccd monocromAtica anche per una futura autoguida e nel frattempo ci faccio ripresa planetaria posso farlo? accettando il fare foto in b/n o dite non conviene?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su lente di barlow
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
si ha 20cm di diametro...ma se prendo una ccd monocromAtica anche per una futura autoguida e nel frattempo ci faccio ripresa planetaria posso farlo? accettando il fare foto in b/n o dite non conviene?

Il diametro del tuo tele regge quindi bene 5 X, ci mancherebbe.
Quanto alla camera, nessuno te lo proibisce, tuttavia l'esperienza mi insegna che per avere risultati decenti nel planetario occorrono camere dedicate a tale scopo (DMK, Lumenera, Point Grey, etc).Prendere una camera per autoguida e fare anche planetario si può, ma i risultati non sono gli stessi.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su lente di barlow
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 23:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto in pieno il pensiero di Fulvio, di sicuro meglio una ccd dedicata (alti fps-campo...) ma anche con una titan mono (raffreddata) si ottengono buoni risultati sia in hires, che sul deep, che in autoguida!
È sempre un compromesso, ma accettabile specialmente per chi inizia e non ha molti fondi da dedicare :wink:
Assolutamente 5x e in condizioni di seeing eccellente, e anche oltre!

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su lente di barlow
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2012, 10:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2012, 17:47
Messaggi: 153
Tra una titan e una imaging source a colori che mi consiliereste? prenderei della IS DMK21 e della titan la prima di OSM a 520€ che dite?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su lente di barlow
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Tra una titan e una imaging source a colori che mi consiliereste? prenderei della IS DMK21 e della titan la prima di OSM a 520€ che dite?


Mah, non ho provato la Titan, ma ne sento parlare bene (vedi quanto detto da Elio).Il prezzo delle due camera è simile,la risoluzione pure, ma la Titan è raffreddata e d è meglio utilizzabile per il deep Sky. Un domani che vuoi passare ad un altra camera per il planetario od il cielo profondo la puoi usare come guida.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su lente di barlow
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2012, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
nurra ha scritto:
Chiaritemi una cosa per favore: per salire di ingrandimenti in generale cosa è meglio la barlow o un oculare più corto?
Ovvero è meglio lavorare di barlow o cambiare oculare?



se vuoi salire con gli ingrandimenti meglio un oculare piu corto.
molti oculari sono già barlowati..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su lente di barlow
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Secondo me hai una unica opzione: barlow televue 5x.
Ti consiglio di non acquistare barlow di inferiore qualità o inferiore ingrandimento.
con una 5x stai a f/25 che è proprio il minomo per tirare fuori qualcosa di buono, io con il C8 lavoro anche a f/40 ed i risultati si vedono

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su lente di barlow
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2012, 19:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2012, 17:47
Messaggi: 153
giulianb ha scritto:
Secondo me hai una unica opzione: barlow televue 5x.
Ti consiglio di non acquistare barlow di inferiore qualità o inferiore ingrandimento.
con una 5x stai a f/25 che è proprio il minomo per tirare fuori qualcosa di buono, io con il C8 lavoro anche a f/40 ed i risultati si vedono

Ma dove le vendono?
Ho visto OSM E NON CE L'HANNO, TECKNOSKY E NULLA, AMAZON IT NIENTE, AMAZON UK SI MA NON LO SPEDISCONO IN ITALIA, TELESKOPE EXSPRESS NULLA..DOVE?? Ahahahha


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010