1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Inizia con un bel newtona da 13/15 cm...vedrai che non te ne pentirai

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 19:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
malve ha scritto:
Inizia con un bel newtona da 13/15 cm...vedrai che non te ne pentirai


si. più o meno si inizia con quei telescopi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto!! :)
Ti consiglio anch'io un bel newton... io ho un 150mm della SW e mi trovo benissimo!! ...è un buon telescopio come rapporto qualità prezzo; a suoo tempo ho ascoltato i consigli che mi hanno dato qui, e ne sono molto contento!! :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto! :)
Concordo con quanto ti ha detto ariel. Anch'io sono un neofita e come te sto pensando all'acquisto del telescopio. Aggiungo un consiglio: cerca di leggere qualcosa sulle caratteristiche dei telescopi (a me ha aiutato molto)e anche di capire su che tipo di osservazione sei più orientato: planetario, deep-sky oppure entrambi.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 ottobre 2006, 13:55
Messaggi: 96
Località: Cascina
Tipo di Astrofilo: Visualista
...come osservazione sono interessato sia al deep che ai pianeti....vedremo

_________________
Se fossimo soli..sarebbe un gran spreco di Spazio! :)

Osservo con:
Bresser Messier 150/1200 su MON-2
Celestron C6 SCT
Skywatcher 70/500 su Eq1
LZOS SpyGlass "Turist-4" 10x30
Accessori: Wide 5mm, Plossl 10mm, 15mm , 25mm, 32mm
Barlow 2x achro
Filtro solare 5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 0:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ariel ha scritto:
Ti hanno già risposto persone più preparate di me, aggiungerei una cosa da neofita per un neofita: quando non si sa ancora gran chè di telescopi si pensa sempre agli ingrandimenti e di poter vedere tutto. La prima cosa che porterei a conoscenza di un principiante è l'importanza dell'apertura, più diametro hai e più cose vedi, non è (solo) questione di ingrandimenti. Ora che so due o tre cosette in più sto percorrendo il percorso inverso e cioè da oculari a forti ingrandimenti verso oculari a lunga focale, dal primo tele con diametro di 65mm. all'attuale 254mm. Fai un po' tu! Ciao e soprattutto benvenuto! :D


Quoto...per quel poco che ho visto da neofita, le pelle me l'ha fatta decisamente accapponare solo l'oculare da 40mm (ovviamente parlo di Deep)!
Però è anche vero che spesso il neo deve fare i conti con un budget decisamente limitante per quel che concerne l'apertura.
Però anch'io punterei più ad un N da 13/15 cm che non ad un rifrattore da 6 cm.

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
LucaPelizzari ha scritto:
Però è anche vero che spesso il neo deve fare i conti con un budget decisamente limitante per quel che concerne l'apertura.
Però anch'io punterei più ad un N da 13/15 cm che non ad un rifrattore da 6 cm.


Un Newton è più luminoso, ci pui fare di tutto... forse "pende" più verso il deep, ma cio non toglie che lo puoi benissimo usare anche per planetario... :wink:
In mancanza di pianeti da osservare come in questo periodo (salvo saturno sul tardi) ti diverti un sacco osservando oggetti deep!!

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 ottobre 2006, 13:55
Messaggi: 96
Località: Cascina
Tipo di Astrofilo: Visualista
...allora grazie x i consigli sul Newton, però preferisco causa spazio rimanere su un rifrattore... avevo pensato a un 120/1000 e girando meglio ho notato questo della Skywachter. a me sembra buono, no?


http://www.astroshop.de/en/telescopes/s ... 000mm-eq-5

_________________
Se fossimo soli..sarebbe un gran spreco di Spazio! :)

Osservo con:
Bresser Messier 150/1200 su MON-2
Celestron C6 SCT
Skywatcher 70/500 su Eq1
LZOS SpyGlass "Turist-4" 10x30
Accessori: Wide 5mm, Plossl 10mm, 15mm , 25mm, 32mm
Barlow 2x achro
Filtro solare 5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 13:23
Messaggi: 272
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Star Dust ha scritto:
...allora grazie x i consigli sul Newton, però preferisco causa spazio rimanere su un rifrattore... avevo pensato a un 120/1000 e girando meglio ho notato questo della Skywachter. a me sembra buono, no?


http://www.astroshop.de/en/telescopes/s ... 000mm-eq-5


Ciao, benvenuto,
guarda che in fatto di spazio il 120/1000 non è che sia tanto più "tascabile" di un newton 130/900!!
Come qualità non saprei dirti, sono più ferrato sui newton, ma a dire il vero 120mm di apertura per un rifrattore a quel prezzo non mi convince. A me sembra pochino, ma affidati a chi ne sa di più sui rifrattori, magari mi sbaglio.

_________________
osservo con
Bresser Messier N-130 f7.7
Bresser Plossl 25mm - 15mm - 10mm
Baader Hyperion 17mm
Vixen NPL 25mm - 10mm


O.R.S.A Palermo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
perseo ha scritto:
Star Dust ha scritto:
...allora grazie x i consigli sul Newton, però preferisco causa spazio rimanere su un rifrattore... avevo pensato a un 120/1000 e girando meglio ho notato questo della Skywachter. a me sembra buono, no?


http://www.astroshop.de/en/telescopes/s ... 000mm-eq-5


Ciao, benvenuto,
guarda che in fatto di spazio il 120/1000 non è che sia tanto più "tascabile" di un newton 130/900!!
Come qualità non saprei dirti, sono più ferrato sui newton, ma a dire il vero 120mm di apertura per un rifrattore a quel prezzo non mi convince. A me sembra pochino, ma affidati a chi ne sa di più sui rifrattori, magari mi sbaglio.


Quoto. Da neofita ho avuto comunque le tue stesse impressioni sul disorso spazio...il primo rifrattore ha 10cm in meno di diametro ma è comunque più lungo di altrettanti centimetri.
Comunque Star Dust avrà fatto le dovute valutazioni!

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010