1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 18:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Conoscete il newton 150-1200 sw?
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2012, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 17:30
Messaggi: 76
Per completezza: ieri sera prova pratica, monto il mio newton 200-1000 su eq5 (non ridete!) e restano colpiti da quanto è mastodontico e pesante, si parte con la luna "bella!" guardiamo marte a 280x e mi dicono "ma quanto è piccolo" venere riscuote leggermente più successo, poi m37 "è quella specie di nuvoletta li?" l'unico che si guadagna un po' di meraviglia è saturno. Passo al doppio ammasso di perseo col lidlocolo "ha si... lo vedo" fine.
Mi sono sembrati alquanto tiepidi, insomma, penso che la questione verrà rimandata, forse indefinitamente. Forse stellarium fa sembrare tutto troppo facile, e la luna non ha aiutato.
Alla fine sono sollevato. Come si dice: se son rose fioriranno. E' ancora presto.
Grazie di cuore per i i consigli

_________________
Il calcolo dei limiti è un po' più complicato dei calcoli algebrici perché
1.5 PROPOSIZIONE I limiti in generale non esistono.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Conoscete il newton 150-1200 sw?
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 0:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 26 luglio 2007, 23:40
Messaggi: 97
Tipo di Astrofilo: Visualista
hai fatto bene a farglielo provare, dalle reazioni che hanno avuto vedrai che se lo dimenticheranno presto...il telescopio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Conoscete il newton 150-1200 sw?
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
un newton del genere per un bambino di 8 anni è assolutamente inadatto ( ingestibile sotto ogni profilo, dal peso al puntamento, passando per la collimazione e finendo con la sproporzione fra risultati attesi - data l'imponenza del tutto- e risultati reali)
meno male che hai deciso di farglielo provare e che non hanno fatto l'acquisto a caso.
troppo spesso ragioniamo con i nostri parametri di astrofili senza adattarci alle situazioni.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Conoscete il newton 150-1200 sw?
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 17:30
Messaggi: 76
Scusate se vado OT ma non è che per un bimbo di otto anni è presto per un telescopio?
Già un 114 su treppiede con montatura equatoriale è troppo alto eppoi è pur sempre un newton. Quindi mi sembra che il campo si stringa ai rifrattori, ai binocoli (cosa che gli avevo consigliato) e forse ai mak.
Io (come avrete capito) di bambini me ne intendo poco, ma un altro grosso problema è il sonno, già alle nove e mezzo aveva (tanto) sonno, il che significa che da ora fino a settembre niente osservazioni. Insomma, la cosa mi sembra infattibile, anche se un adulto si occupa delle varie rogne tipo montaggio messa in stazione e collimazione. Qualcuno ha qualche suggerimento/esperienza in merito?

_________________
Il calcolo dei limiti è un po' più complicato dei calcoli algebrici perché
1.5 PROPOSIZIONE I limiti in generale non esistono.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Conoscete il newton 150-1200 sw?
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ah, otto anni?? mmm mi pare piccolino per un tubone, un binocoletto tipo lidl è più idoneo, magari con un cavalletto.
E se gli venisse in mente di guardarci il sole? :shock:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Conoscete il newton 150-1200 sw?
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 17:30
Messaggi: 76
andreaconsole ha scritto:
E se gli venisse in mente di guardarci il sole? :shock:

E' stata la prima cosa che gli è venuta in mente :evil:

_________________
Il calcolo dei limiti è un po' più complicato dei calcoli algebrici perché
1.5 PROPOSIZIONE I limiti in generale non esistono.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Conoscete il newton 150-1200 sw?
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io in quella fascia di età ho regalato un paio di rifrattorini con buon successo...e a quell'età ho avuto un rifrattorino (pessimo) altro non avrei saputo gestire.
poi, è ovvio, ci sono sempre delle eccezioni...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Conoscete il newton 150-1200 sw?
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
lolamai ha scritto:
Per completezza: ieri sera prova pratica.
...
Come si dice: se son rose fioriranno. E' ancora presto.
Grazie di cuore per i i consigli


Hai fatto benissimo a fargli fare la prova pratica :)
E pensa che quello che volevano prendere era anche meno "performante".

Adesso però potresti aiutarli a mantenere la passione insegnandogli qualche "trucchetto da astrofilo" tipo a riconoscere la Polare e le costellazioni, o la Stazione Spaziale, o regalando qualche libro e DVD (magari anche "fatti in casa" con i filmati più belli della rete.
A 8 anni poi sono molto impressionati dai miti dietro alle costellazioni, specie se includono mostri ed eroi.

lolamai ha scritto:
Scusate se vado OT ma non è che per un bimbo di otto anni è presto per un telescopio?


Io qualche esperienza con bambini e telescopi ce l'ho avuta. Dipende innanzitutto dalla motivazione di partenza del pargolo e da quella del genitore.
Se il papà o la mamma vogliono "regalarsi" un telescopio per poi utilizzarlo "insieme" ai figli è una cosa, regalare un telescopio a un ragazzino che abbia meno di 13 anni diventa in genere molto impegnativo.
A 8 anni normalmente la soglia dell'attenzione è bassa, la sera si stancano, e tendono a "sperimentare" e smontare tutto. Affidargli un telescopio fragile e costoso come un Newton è un pericoloso spreco di soldi, oltre a rompere lo specchio e renderlo inutilizzabile, giocandoci potrebbero farsi anche male.

Intorno ai 10 anni, se sono molto ma molto motivati, potrebbero gestire un piccolo rifrattore, ma quello si vede se si entusiasmano guardando anche solo la Luna e riconoscendo i satelliti di Giove, e dipende da quanto sono autonomi e coscenziosi (un piccolo attila che si entusiasma alla storia degli "specchi ustori" di Archimede lo terrei lontano da un telescopio).

Però dipende da bambino a bambino, e da genitore a genitore.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Conoscete il newton 150-1200 sw?
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 17:30
Messaggi: 76
Ford Prefect ha scritto:
E pensa che quello che volevano prendere era anche meno "performante".

Per la verità "l'ideona" è venuta a me :oops: perché

yourockets ha scritto:
troppo spesso ragioniamo con i nostri parametri di astrofili senza adattarci alle situazioni.


Vabbè, "tutta arte che entra" diceva mia nonna.
Intanto ha stellarium e gli ho lasciato l'astrolabio di Toshimi Taki. Poi ho riesumato qualche libro che mi regalarono anni fa, potrebbero andar bene. Semmai potrei anche passargli il mio cannocchiale russo (anche se mi dispiacerebbe non poco se lo distruggesse). Per cominciare potrebbe bastare. Poi si vedrà.
Non mi resta che ringraziarvi per l'ennesima volta!

_________________
Il calcolo dei limiti è un po' più complicato dei calcoli algebrici perché
1.5 PROPOSIZIONE I limiti in generale non esistono.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010