1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 18:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prendi il telescopio più grande che tu possa gestire. A mio parere non ci si stanca mai di diametri. Io ho un 30 cm ma spesso osservo in uno da 60 cm! solo il portafogli mi frena ... (a dire il vero anche un posto fisso dove metterlo... :mrgreen: )
Comunque 250 mm tubo chiuso è perfetto secondo me!

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2012, 19:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 marzo 2011, 21:28
Messaggi: 29
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi scusate se rispondo solo ora,ma sono stato molto impegnato.Vi ho fatto tutte queste domande perchè voglio essere certo del mio acquisto.....vi volevo chiedere( sotto un cielo discreto)come vedrei una galassia di magnitudine 9 circa(per esempio una galassia a spirale).....mi spiego meglio la differenza tra il 200 e il 254 a parità di cielo di questo oggetto...grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2012, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eè difficile quantificare la differenza tra i vari diametri.
Qui c'è un famoso paragone fatto sul globulare M13:
http://www.obsessiontelescopes.com/

Comunque non dimenticare che per le galassie ci vuole soprattutto il cielo buio.
Se c'è inquinamento luminoso le galassie sono le più difficili da vedere, e non pensare di risolvere la cosa solo salendo con il diametro.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
oppure guarda questo http://www.danielegasparri.com/Italiano/index_ita.htm vai sulla voce osservazione visuale in fondo alla pagina e poi su simulatore telescopio sempre in fondo alla pagina. troverai una tabella con le varie differenze tra i diametri dei telescopi e il vario grado di luminosità del cielo.

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
per una serie di ragioni che non sto qui a ribadire ( anche perchè sono in larghissima misura soggettive) non sono un grande amante dei dobson, ma se hai deciso per un dobson, secondo me 10" è il minimo sindacale, se puoi prendi anche un 12" ( ma col traliccio sennò non lo sposti più :) ).

ricordati però che è meglio un 130 sotto un cielo ottimo che un 12" sotto un cielo mediocre ( per quanto riguardo il deep sky almeno) se non hai un buon cielo a disposizione e non hai grando possibilità di spostamento ragiona bene su quante opportunità concrete avresti di usare un telescopio diverso da quello che hai.

per esempio, nelle mie condizioni ( che sono assolutamente soggettive) sarebbe insensato non avere almeno anche un telescopio di dimensioni ridotte visto che osservo per lo più da un balcone piccolo dal centro di Milano e riesco a spostarmi si e no tre o quattro volte all'anno.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io penso che anche se non si ha la possibilità di spostarsi da casa e quindi l'osservazione viene effettuata principalmente dal balcone,comunque con un telescopio da 250mm vedrai sempre meglio che con un 100mm.
Poi ovvio che la qualità degli oggetti non sarà come quella vista da un cielo buio,ma se è così con un 250mm figurati con un 100 o un 130!!!
Io sono dell'idea(e non linciatemi)che a prescindere da dove osservi,se devi fare solo visuale ci vuole diametro!!!

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il diametro è sempre utile, però se si osserva da cieli con inquinamento luminoso serve a poco usare telescopi più grossi di 10" - 12". Dopo o si va su ingrandimenti molto elevati, con i quali ci si scontra col seeing, oppure a ingrandimenti più bassi si hanno pupille d'uscita molto grandi che fanno vedere un fondo cielo molto chiaro, ed in questo caso non si vede più nulla.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
il diametro conta, ma un dob da 12" sul mio balcone non ci entra :)
e poi sono fra quelli che quando si dedica a doppie e pianeti preferisce una montatura equatoriale.
se lui ha un balcone ampio può anche prendersi un dob da 12" non sappiamo dove abiti...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Il diametro è sempre utile, però se si osserva da cieli con inquinamento luminoso serve a poco usare telescopi più grossi di 10" - 12". Dopo o si va su ingrandimenti molto elevati, con i quali ci si scontra col seeing, oppure a ingrandimenti più bassi si hanno pupille d'uscita molto grandi che fanno vedere un fondo cielo molto chiaro, ed in questo caso non si vede più nulla.


Ovviamente non pretenderò mai di osservare dalla città con un 20",ma dato che qui si parlava di un 8" o un 10" secondo me va bene il 10"........anche dalla città!!!!!! :mrgreen:
Non capisco quelli che dicono:se osservi dalla montagna un dobson,ma se osservi dalla città un rifrattore o un mak da 90 o 100 va bene!! :? :?

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
ricordati però che è meglio un 130 sotto un cielo ottimo che un 12" sotto un cielo mediocre ( per quanto riguardo il deep sky almeno) se non hai un buon cielo a disposizione e non hai grando possibilità di spostamento ragiona bene su quante opportunità concrete avresti di usare un telescopio diverso da quello che hai.

Quoto.
E' per questo che lo avevo avvisato sulla qualità del cielo, non volevo che si illudesse di risolvere il problema di vedere bene le galassie solo salendo di diametro.
Ci sono sere, quando vado sul Terminio, a più di mille metri di quota, che rinuncio completamente a cercare galassie con il 20", perchè la trasparenza è scarsa e l'inquinamento luminoso ne rovina completamente la visione.
E ti assicuro che con il diametro aumenta non solo la risoluzione (linearmente) e la raccolta di luce (con il quadrato),
ma anche l'incaz...tura (al cubo) :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010