1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: illuminatemi
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
FauLtLiNe ha scritto:

Immagine Immagine
Che sfiga!! Un seeing così osceno credo di averlo trovato 3 volte in vita mia, e in quei casi rischio il suicidio!! Ma da dov'è che hai osservato? Forse in una vallata in mezzo alle montagne?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anto ha scritto:
Nella scheda che ho preparato c'è un'idea per i neofiti di cosa significa osservare
quando il seeing è il top della scarsezza: da li in poi si può solo migliorare.

http://forum.astrofili.org/userpix/277_seeing_startest_1.jpg


Scusa la domanda, ma nella foto che posti parli di creste e vortici, ma di che cosa? Dei jetstream? O di qualcosa di più "terra terra"?
Solo per capire...grazie!

PS: ora che vedo un star test con seeing 1/5 posso con assoluta certezza affermare che venerdì (mia ultima seduta osservativa) ero nelle stesse condizioni di seeing...e pensare che, neofita come sono, ero rimasto discretamente soddisfatto di quel che avevo visto...non oso allora immaginare a quali soddisfazioni potrà portarmi il mio C9.25!

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LucaPelizzari ha scritto:
Anto ha scritto:
Nella scheda che ho preparato c'è un'idea per i neofiti di cosa significa osservare
quando il seeing è il top della scarsezza: da li in poi si può solo migliorare.

http://forum.astrofili.org/userpix/277_seeing_startest_1.jpg


Scusa la domanda, ma nella foto che posti parli di creste e vortici, ma di che cosa? Dei jetstream? O di qualcosa di più "terra terra"?
Solo per capire...grazie!

PS: ora che vedo un star test con seeing 1/5 posso con assoluta certezza affermare che venerdì (mia ultima seduta osservativa) ero nelle stesse condizioni di seeing...e pensare che, neofita come sono, ero rimasto discretamente soddisfatto di quel che avevo visto...non oso allora immaginare a quali soddisfazioni potrà portarmi il mio C9.25!


In effetti ho usato una terminologia più "umana" se vogliamo, ovvero
riferita a vortici di aria e creste intese come "onde" di aria ovvero grossi
blocchi di atmosfera che si spostano come fanno le onde lente nel mare.
I jetstream danno come risultato appunto i suddetti vortici.

Credo che il tuo C9.25 ti darà tanto Luca ;) tra deep e planetario.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: illuminatemi
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 ottobre 2006, 11:37
Messaggi: 36
Località: Sarno (SA)
Mars4ever ha scritto:
Ma da dov'è che hai osservato? Forse in una vallata in mezzo alle montagne?


si, praticamente io abito a valle di una collinae la luna qnd ho scattato, quella foto, stava scendendo all'orizzonte

_________________
- Bresser Messier N-130
- Antares e-Telescope 60
- Oculari Plossl 26, 25, 15, 10, 7.5 mm
- Filtro SkyGlow Baader Planetarium
- Barlow Bresser 2x
- Nikon D70s


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: illuminatemi
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
FauLtLiNe ha scritto:
Mars4ever ha scritto:
Ma da dov'è che hai osservato? Forse in una vallata in mezzo alle montagne?


si, praticamente io abito a valle di una collinae la luna qnd ho scattato, quella foto, stava scendendo all'orizzonte


Cattivo seeing + Luna bassa sull'orizzonte = pessimo seeing alla massima potenza nefasta!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Bracale ha scritto:
Quando il seeing è pessimo, nemmeno vale la pena di osservare, soprattutto se devi effettuare delle osservazioni planetarie. Sulla Luna bene o male di dettagli si vedono sempre, anche se agitati


Se trovi la serata veramente brutta lasci perdere anche la Luna, e anche con un 90mm...purtroppo questa estate mi è capitato.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010