1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 18:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Red dot o Telrad?
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2012, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Telrad è sempre quello, dovunque lo compri. Anche io l'ho preso da Tecnosky

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Red dot o Telrad?
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2012, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 20:44
Messaggi: 103
Località: Domodossola
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si domanda stupida la mia mi son accorto dopo che Telrad è la casa produttrice del cercatore e non una "configurazione" dello strumento in se,pardon :oops: :mrgreen:

Comunque oggi ordino da TS,grazie mille a tutti per la disponibilità,come sempre

_________________
Luca
Dobson SkyWatcher 10" Truss AutoTracking
Oculari:
Baader Hyperion 13mm
Pentax XW 10mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Red dot o Telrad?
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2012, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non te ne pentirai. Vedrai che facilità trovare gli oggetti deep!! :mrgreen:

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Red dot o Telrad?
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2012, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
E poi si attacca facilmente col biadesivo al telescopio! :wink:
Affiancato al cercatore raci angolato è il top sui dobson. Solo che io mentre guardo nel cercatore devo trattenere il respiro se no appanno tutto il vetrino del telrad! :lol:

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Red dot o Telrad?
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2012, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Urca son rimasto indietro con i prezzi, ricordavo il telrad piu costoso, ma soprattutto il rigel meno costoso, a questo punto ti consiglio decisamente il primo, la finestra è ben piu ampia, dispone inoltre di diversa ed ampia accessoristica ed è preso come standard per lo starhopping dai maggiori atlanti del cielo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Red dot o Telrad?
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Leggo solo ora il post, e volevo chiederti se insieme al Telrad hai ordinato anche il DeepSky ReiseAtlas. Questo perché è vero che il telrad a mio parere è molto meglio del red dot (soprattutto per via dei tre cerchi graduati e della fine regolazione della luminosità), ma l'accoppiata terlad+reiseatlas è veramente portentosa.
Invece come prezzo tra red dot (di buona qualità), quickfinder e telrad siamo lì lì.

Se hai una mappa (Reiseatlas o qualsiasi altra) coi cerchi graduati e un po' di esperienza, praticamente hai un sistema goto :wink:

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Red dot o Telrad?
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 20:44
Messaggi: 103
Località: Domodossola
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,no non ho preso il reise atlas,per ora sto vedendo come me la cavo con una soluzione fai da te,ossia ho preso le mappe scaricate che uso di solito e mi son costruito un quadratino di lucido con su i 3 cerchi graduati,ovviamente prendendo a riferimento i gradi delle carte che uso. Non so ancora dire se sia una soluzione praticamente valida perchè non l'ho ancora testata,ma almeno teoricamente dovrebbe esser buona! :mrgreen:

_________________
Luca
Dobson SkyWatcher 10" Truss AutoTracking
Oculari:
Baader Hyperion 13mm
Pentax XW 10mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Red dot o Telrad?
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si va benissimo anche così, l'associazione di telrad + mappe con cerchi graduati è comodissima.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Red dot o Telrad?
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2012, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi delle carte celesti bellissime, ci sono quelle di Toshimi Taki http://www.geocities.jp/toshimi_taki/ sono in formato PDF e c'è anche un file di Excel col quale si possono cercare gli oggetti. Puoi stampare quelle che ti servono. Secondo me sono il top delle carte del cielo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Red dot o Telrad?
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2012, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
viewtopic.php?f=10&t=59740
:wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010