1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 11:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto nuovo strumento
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2012, 17:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 21:39
Messaggi: 110
Località: olbia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene, ora provo a vedere per un rifrattore su equatoriale, potete consigliarmi qualche marca e modello? 25 anni fuori dal giro si sentono parecchio :( :( :( , praticamente sto ricominciando da zero, ma almeno non mi perdo nella volta celeste e gli astri più importanti li so riconoscere.
Per quanto riguarda le foto per me è un complemento per il fatto che li sono totalmente a digiuno e mi serve uno strumento che mi possa svezzare e che non mi complichi la vita, per cui niente inseguimenti a lunga gittata.
Grazie ancora
Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto nuovo strumento
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2012, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 19:31
Messaggi: 65
Località: Genova-Brallo di Pregola
Tipo di Astrofilo: Visualista
Open OT.
Metis ha scritto:

> oppure comincia ad essere un cannone, perché deve essere lungo per >contrastare il cromatismo (ma quando si allunga diventa anche meno >luminoso).

scusami ma mi sembra che hai un errore di base, quando si alunga il fuoco il telescopio diventa piu lento "fotograficamente" (erroneamente chiamato qualque volta meno luminoso), ma in visuale non cambia nulla. La luce te la da solo il diametro, non la sua lunghezza focale. Visualmente un rifrattore F4 o un F16 hanno la stessa quantità di luce quando il diametro delle pupille de uscita di tutte e due è uguale.
Solamente per la fotografia si ha bisogno di un tempo di esposizione più lungo, perche la luce si distribuisce su una superficie maggiore man mano che questa si allunga.

Fine OT.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto nuovo strumento
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2012, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, visto però che lui comunque vorrebbe fotografare, il problema gli si pone lo stesso. :roll:

Edit: avrei trovato questo:

http://webusers.fis.uniroma3.it/bernier ... copi_1.pdf

Cita:
LUMINOSITA’ (di un Telescopio): è legata al suo Rapporto di Apertura: Minore è il Rapporto di
Apertura, maggiore la Luminosità.


Cita:
Nel caso di apertura maggiore (A’) è raccolta più luce sulla stessa superficie. Poiché all’aumentare
dell’apertura e a parità di focale diminuisce il rapporto focale, si vede che più piccolo è il rapporto focale maggiore è la luminosità dell’immagine (un telescopio f/4 è più luminoso di un f/10).


Qui non mi sembra che si stia parlando di fotografia, ma dell'ottica di un telescopio in generale, quindi sono cavolate quelle riportate?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto nuovo strumento
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2012, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
metis ha scritto:
Cita:
Nel caso di apertura maggiore (A’) è raccolta più luce sulla stessa superficie. Poiché all’aumentare
dell’apertura e a parità di focale diminuisce il rapporto focale, si vede che più piccolo è il rapporto focale maggiore è la luminosità dell’immagine (un telescopio f/4 è più luminoso di un f/10).


Qui non mi sembra che si stia parlando di fotografia, ma dell'ottica di un telescopio in generale, quindi sono cavolate quelle riportate?

non è una cavolata ma non è ben chiara... il concetto magico è "a parità di focale"... poichè il rapporto focale è appunto il rapporto tra lunghezza focale e apertura è chiaro che se tieni fissa la prima il diminuire del rapporto implica per forza di cose una maggiore apertura e quindi maggiore luminosità, ma la causa fisica è appunto l'apertura e non la lunghezza focale... viceversa a parità di apertura due telescopi uno f/5 ed uno f/10 (quindi diversa lunghezza focale) hanno la stessa identica luminosità avendo la stessa identica apertura, allo stesso modo tra un 10cm f/4 ed un 12cm f/10 quello più luminoso è il 12cm nonostante il rapporto focale più lungo... quindi di per sè il rapporto focale non è indice di maggiore o minore luminosità se non si specifica a parità di quale componente (focale o apertura)

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto nuovo strumento
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2012, 19:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mmm, credo di aver capito quello che intendi, vale a dire che tra 12cm con 600mm di focale ed un 10cm sempre con 600mm di focale è più luminoso il 12. Però quello che non mi torna è che comunque il 12 per forza di cose è più luminoso, visto che ha 2cm in più, perché tirare in ballo il rapporto focale, visto che appunto si parla di telescopi con diametro diverso? Un confronto tra focali mi sembra logico farlo se si parla di diametri uguali, altrimenti mi pare inutile, visto che comunque ci sono quei due cm in più, che già di per sé fanno sì che il telescopio sia più luminoso, focale corta o lunga che sia.
Poi vabbè, io e la fisica non andiamo d'accordo, ma i dubbi mi restano, così come mi restano riguardo a quanto avevo riportato su quello scritto da Ferreri nel suo libro sull'osservazione dei telescopi. Diciamo che a meno che non vengano i diretti interessati a smentirvi, mi fido di quello che dite voi :mrgreen:

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto nuovo strumento
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2012, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Bene, ora provo a vedere per un rifrattore su equatoriale, potete consigliarmi qualche marca e modello? 25 anni fuori dal giro si sentono parecchio , praticamente sto ricominciando da zero, ma almeno non mi perdo nella volta celeste e gli astri più importanti li so riconoscere.
Per quanto riguarda le foto per me è un complemento per il fatto che li sono totalmente a digiuno e mi serve uno strumento che mi possa svezzare e che non mi complichi la vita, per cui niente inseguimenti a lunga gittata.

Ciao
Lascia perdere il rifrattore a corto fuoco, specie se vuoi fotografare Luna, sole e pianeti.Prendi il Mak di cui si parlava in equatoriale, illustrato qui, e che ho posseduto per qualche tempo, usandolo anche per le foto di alcune galassie, e che ritengo un ottimo strumento per il prezzo.Viceversa il rifrattore 100 f 5, che pure possiedo, la perde con un Mak 90 quanto ad incisione (a parte l'aberrazione cromatica):

http://www.astroshop.eu/skywatcher-maks ... -3/p,14980

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto nuovo strumento
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2012, 20:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 21:39
Messaggi: 110
Località: olbia
Tipo di Astrofilo: Visualista
fulvio mete ha scritto:
Cita:
Bene, ora provo a vedere per un rifrattore su equatoriale, potete consigliarmi qualche marca e modello? 25 anni fuori dal giro si sentono parecchio , praticamente sto ricominciando da zero, ma almeno non mi perdo nella volta celeste e gli astri più importanti li so riconoscere.
Per quanto riguarda le foto per me è un complemento per il fatto che li sono totalmente a digiuno e mi serve uno strumento che mi possa svezzare e che non mi complichi la vita, per cui niente inseguimenti a lunga gittata.

Ciao
Lascia perdere il rifrattore a corto fuoco, specie se vuoi fotografare Luna, sole e pianeti.Prendi il Mak di cui si parlava in equatoriale, illustrato qui, e che ho posseduto per qualche tempo, usandolo anche per le foto di alcune galassie, e che ritengo un ottimo strumento per il prezzo.Viceversa il rifrattore 100 f 5, che pure possiedo, la perde con un Mak 90 quanto ad incisione (a parte l'aberrazione cromatica):

http://www.astroshop.eu/skywatcher-maks ... -3/p,14980


Grazie, vorrei sapere, anche per capirne di più e non mi par vero d'avere qualcuno a cui chiedere e levarmi i dubbi, quale è il motivo sostanziale che impedisce al Celestron di effettuare foto, manca di stabilità? Problemi di inseguimento? oppure c'è dell'altro?
So che sto abusando della vostra pazienza ma confido nella vostra comprensione :D :D :D
Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto nuovo strumento
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2012, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per prima cosa mi associo a Fulvio Mete, lo strumento che propone è lo stesso che prenderei io se avessi quella cifra a disposizione. E' un Maksutov di 127mm di diametro, molto superiore a qualsiasi rifrattore acromatico di 100mm, con un a montatura più che dignitosa. E' veramente il massimo che si può prendere con quella cifra. Dieci anni fa uno strumento del genere era impensabile a quella cifra.
Vorrei fare un poco di chiarezza sul discorso apertura - luminosità - rapporto focale f. Quest'ultimo si calcola dividendo la lunghezza focale di un telescopio (o di un obbiettivo fotografico) per la sua apertura. Quindi un telescopio di 1000mm di focale che ha un diametro dell'apertura di 100mm ha un rapporto focale f=10. Questo esprime la luminosità del telescopio (o dell'obbiettivo) ma soltanto per quanto riguarda la fotografia, perchè esprime la quantità di luce che arriva per unità di superficie sul piano focale. I numerini che sono riportati sugli obbiettivi delle (vecchie) macchine fotografiche (f= 1,4; 2; 2,8; 4; 5,6; 8; 11; 16) esprimono proprio questo, nella serie si ha un dimezzamento della intensità luminosa andando da sinistra verso destra, ossia f=2 fa cadere il doppio dell'intensità luminosa sul piano focale di f=2,8.
Per il visuale è la stessa cosa? No, qui conta solo il diametro dell'obbiettivo, perchè c'è un altro elemento ottico, l'oculare. Facciamo un esempio. Un rifrattore 100/1000 (f=10) con un oculare da 10mm darà (1000/10=100) 100 ingrandimenti. Un altro rifrattore 100/500 (f=5) se usato con un oculare da 5mm darà (500/5=100) sempre 100 ingrandimenti, ed avrà esattamente la stessa luminosità dell'altro. Naturalmente per far questo abbiamo fatto ricorso ad un oculare da 5 mm invece che da 10mm. Tutto li. I due strumenti invece avranno una notevole differenza di luminosità se impiegati fotograficamente. Spero di essere stato chiaro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto nuovo strumento
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2012, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quanto riguarda la fotografia, il Celestron non è adatto per tre motivi. Prima di tutto ha una montatura altoazimutale che crea una lenta rotazione del campo inquadrato, ma per pose brevi o un breve filmato fatto con una telecamera forse potrebbe non dare troppa noia. In secondo luogo quando insegue muove i motori sui due assi contemporaneamente e questo, abbinato alla costruzione con molte parti in plastica rende il movimento poco fluido e rende difficile la fotografia. Spesso queste montature economiche muovono con dei piccoli scatti che sono poco evidenti in visuale, ma deleteri in fotografia. In terzo luogo la montatura ed il treppiede sono troppo leggeri per avere la stabilità necessaria a fare fotografie, soprattutto se si usano elevati ingrandimenti, necessari per riprendere la Luna ed i pianeti.
Per fare fotografia bisogna partire da montature che costano almeno 1000 euro da sole, altrimenti, cercando di conciliare visuale e fotografia si prende un telescopio che non è buono nè per l'una nè per l'altra cosa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto nuovo strumento
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2012, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
metis ha scritto:
tra 12cm con 600mm di focale ed un 10cm sempre con 600mm di focale è più luminoso il 12.
esatto
Cita:
Però quello che non mi torna è che comunque il 12 per forza di cose è più luminoso, visto che ha 2cm in più, perché tirare in ballo il rapporto focale, visto che appunto si parla di telescopi con diametro diverso? Un confronto tra focali mi sembra logico farlo se si parla di diametri uguali, altrimenti mi pare inutile, visto che comunque ci sono quei due cm in più, che già di per sé fanno sì che il telescopio sia più luminoso, focale corta o lunga che sia.
infatti il rapporto focale o la lunghezza focale dal punto di vista visuale non hanno alcun peso, se non per la loro influenza sugli ingrandimenti e tutto quello che ne consegue... anche barbieri nel pdf che hai segnalato specifica "a parità di focale"
Cita:
Poi vabbè, io e la fisica non andiamo d'accordo, ma i dubbi mi restano, così come mi restano riguardo a quanto avevo riportato su quello scritto da Ferreri nel suo libro sull'osservazione dei telescopi. Diciamo che a meno che non vengano i diretti interessati a smentirvi,
sarà difficile che vengano qui a scrivere :mrgreen:
Cita:
mi fido di quello che dite voi :mrgreen:
mai fidarsi! fatti i tuoi ragionamenti e verifica di persona, è la cosa migliore :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010