1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 9:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
XxpairosxX ha scritto:
quindi per un 60x700 è 15 :shock:


Occhio che è il logaritmo in base 10, non il logaritmo naturale :wink:

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 20:15 
Questo è più immediato :wink: :
http://img809.imageshack.us/img809/42/s ... elesco.jpg


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 21:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2012, 20:30
Messaggi: 98
Tipo di Astrofilo: Visualista
ringrazio innanzitutto l'admin per il favore.
Ho fatto il seguente calcolo: 6,8+5log60


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 21:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2012, 20:30
Messaggi: 98
Tipo di Astrofilo: Visualista
scusate ma io di logaritmi non ci capisco niente...ancora li devo fare a scuola :oops:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 20:44
Messaggi: 103
Località: Domodossola
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una qualsiasi calcolatrice scentifica (anche quelle di winzoz e linux) hanno la funzione log,che è appunto logaritmo in base 10,quindi non devi calcolartelo tu,comunque hai ragione 6.8+ 5*log60 =15,7,non hai usato nessun ln :wink: come ti han detto quella formula non tiene conto di diverse variabili,usando la tabella postata da renato un sessantino dovrebbe stare sugli 11 ma anche qui è molto "a naso",ma da un risultato simile a quello del link postato da fabio una pagina fa

_________________
Luca
Dobson SkyWatcher 10" Truss AutoTracking
Oculari:
Baader Hyperion 13mm
Pentax XW 10mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 23:42 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
in CENTIMETRI, non in millimetri :mrgreen:
bisogna mettere 6, non 60

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2012, 0:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 20:44
Messaggi: 103
Località: Domodossola
Tipo di Astrofilo: Visualista
Svelato l'arcano,chiedo venia per l'errore grossolano :oops:

_________________
Luca
Dobson SkyWatcher 10" Truss AutoTracking
Oculari:
Baader Hyperion 13mm
Pentax XW 10mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2012, 9:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2012, 20:30
Messaggi: 98
Tipo di Astrofilo: Visualista
aaaaaaaaaaaaaaaah allora è 9,8 :lol:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2012, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Come ti esce fuori 9.8 non lo so. A me viene 10,7.
log 6 = 0,78
x5 = 3,9
+ 6,8 = 10,7.
Questo è comunque un valore di riferimento, valido quando la magnitudine limite visuale a occhio nudo è 6.

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2012, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2012, 20:30
Messaggi: 98
Tipo di Astrofilo: Visualista
calcolatrice vecchia :roll:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010