1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 9:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Per osservare Luna e pianeti è comodissimo un rifrattore anche da soli 80mm di apertura, che può tranquillamente reggere ingrandimenti tra i 100 ed i 200x (tipicamente si può arrivare ad un fattore doppio rispetto al diametro della lente in mm).
Diciamo che raramente si osservano gli oggetti del sistema solare ad ingrandimenti superiori a 250 (e per farlo con profitto occorrono situazioni ed accorgimenti non sempre possibili), ed è già un signor osservare ! Diametri maggiori mostrano le cose "meglio e con più luce".

Personalmente non ho cominciato con un binocolo, ma ne presi alcuni poi col tempo : 8x42, 10x50, 20x80 (già una bella bestiolina da 2,5Kg che richiede obbligatoriamente un supporto/treppiede)...

I pianeti, con un normale binocolo come i succitati, non li si osserva ma li si localizza e li si distingue dalle stelle o poco più, nè si scorgono particolari medio/fini sulla Luna, quindi se il tuo interesse è quello che mi par di capire dai tuoi scritti, allora ti serve necessariamente un telescopio.

Con qualsiasi rifrattore puoi scorgere i dettagli principali dei pianeti, poichè puoi salire con l'ingrandimento.

In genere il binocolo è consigliatissimo per iniziare ad orientarsi fra le costellazioni e imparare un po' di cielo, quindi in generale il consiglio è validissimo per chi inizia ad approcciare l'astronomia pratica, salvo esigenze particolari.
Non c'è volta che il binocolo non mi segua anche quando in montagna uso il riflettore da 40cm.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 aprile 2012, 0:24
Messaggi: 14
Volevo mostrarvi un telescopio rifrattore su ebay per vedere se è adatto, si possono mettere i link o scrivo qui i dettagli?

Comunque è uno skywatcher 70/900


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 22:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se il modello che hai visto è quello montato sulla montatura chiamata EQ1, lascia stare assolutamente e vedi se riesci a reperire quello montato almeno sulla EQ2 (che non è il massimo, ma meglio della EQ1). In realtà con i tubi lunghi dei rifrattori bisogna fare attenzione alla montatura, che se non è adeguata vanifica le osservazioni. Tale discorso vale ancora di più sui rifrattori economici, dove le ottiche bene o male hanno tutte la stessa qualità (con qualche eccezione). Ecco perciò che magari trovi rifrattori rimarchiati allo stesso prezzo di quelli con il marchio originale, ma su una montatura superiore. Addirittura alcuni 70ini si trovano montati su EQ3, una montatura che un domani ti reggerebbe anche un riflettore sui 114mm (a meno che non ti venga voglia di fotografare e lì allora il discorso cambia).

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 aprile 2012, 0:24
Messaggi: 14
Poi ho trovato anche questo modello che è sempre uno skywatcher rifrattore 90/900 EQ-2


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 23:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lascia stare anche quello. Con un 90ino è assolutamente d'obbligo la EQ3. Guarda questo piuttosto:

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ge-7-.html

Oppure quest'altro, che però comincia a costare un po':

http://www.astroshop.eu/skywatcher-tele ... -2/p,21948

P.S. non hai scritto due cose importanti, vale a dire quanto puoi spendere e quanto spazio hai a disposizione (balcone, terrazzo, giardino...)

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 aprile 2012, 0:24
Messaggi: 14
metis ha scritto:
Lascia stare anche quello. Con un 90ino è assolutamente d'obbligo la EQ3. Guarda questo piuttosto:

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ge-7-.html

Oppure quest'altro, che però comincia a costare un po':

http://www.astroshop.eu/skywatcher-tele ... -2/p,21948

P.S. non hai scritto due cose importanti, vale a dire quanto puoi spendere e quanto spazio hai a disposizione (balcone, terrazzo, giardino...)


Allora io vivo al primo piano di un condominio, quindi niente giardino, ho solamente balconi, e sto abbastanza lontano dal centro città, sul budget non vorrei superare i 200 euro circa


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 9:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, allora devi prendere il 70ino, oppure potresti anche prendere il 90ino sulla EQ2, ma devio considerare che se vorrai passare ad un telescopio superiore dovrai cambiare anche la montatura, per forza di cose. Inoltre con una EQ2 se vorrai fare delle foto vere e proprie non ti sarà possibile. Non so se invece potrebbe sopportare l'utilizzo di una web cam. Se invece prendi il 70ino, anche se tu volessi fotografare lo potresti già iniziare a fare, e poi in futuro ci metti abbastanza bene un 114 o un piccolo mak. Se poi prendi il 90ino con la EQ3.2, un domani ci metteresti su anche un riflettore da 130mm o un mak da 127mm, risparmiando sulla montatura.
Se invece decidessi di passare a diametri maggiori, dai 200mm in su, comunque una EQ3 te la rivenderesti abbastanza bene, specie quella del 90ino.
Valuta un po' tu.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
200 euro? Allora prendi un signor binocolo, se la passione tira passerai al telescopio su montatura che prevede una minima conoscenza della geometria dei corpi celesti.
Con 200 euro prendi un telescopio giocattolo di plastica che provabilmente ti farà scemare la passione.
Un buon binocolo da 200 euro ti potrà dare il suo massimo concedendoti la possibilità di come leggere una carta stellare e molto altro, inoltre è uno strumento che ti affiancherà comunque anche quando deciderai di acquistare uno strumento ottico di sufficiente prestigio.
Domanda tra gli astrofili di questo forum chi è che non possiede un binocolo. :wink:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come dice Aranova, con 200 euro prendi un telescopio che è una porcheria. Molto meglio prendere con quella cifra un buon binocolo, che almeno potrai sempre usare e non solo sul cielo ma anche per il terrestre. Almeno è un oggetto che ti resta, un telescopio da 200 euro è una roba di plastica che dopo poco butterai nella spazzatura.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ognuno dice la sua... 200 euro prendi un telescopietto, vero, che userai poco mentre un binocolo da 200 euro lo tieni tutta la vita.
peccato che un binocolo su luna e pianeti non serve a nulla e che altrettanto probabilmente di un telescopietto con montaturina inadeguata ti farà passare la voglia di osservare.
secondo me il miglior compromesso fra i tuoi interessi e le tue finanze è un cattivo telescopio. che non avrà una montatura adeguata nè riutilizzabile su un altro tubo. vero. ma è giusto per iniziare.
secondo me fra il vedere male un pianeta e non vederlo c'è una differenza abissale e, perdi più, non ho mai visto nessuno restare indifferente alla prima visione degli anelli di saturno o dei crateri lunari con qualsiasi telescopio glieli facessi vedere.

io ho regalato telescopietti del genere a ragazzini che ci si sono divertiti. se per caso sei dalle mie parti ( Milano) ti regalo volentieri un rifrattorino ( noto come lidlscopio :) ) che uso pochissimo ( e ha una pessima montatura).

edit: ho visto che sei in sicilia... :roll:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010