1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 10:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Modifiche essenziali Dobson
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
I giorni di maltempo sono quelli in cui si lavora di più per fare le modifiche al dobson! :D

Un'altra modifica a costo quasi zero potrebbe essere l'applicazione di un diaframma anteriore allo specchio + ventola in aspirazione per l'estrazione dello strato limite. Dipende anche tu come osservi, cioè se sei sicuro che lo specchio è già in temperatura quando osservi non hai bisogno di questo sistema; se invece porti il telescopio di botto da 25° a 15° l'estrazione dello strato limite è un sistema che può rivelarsi utile.

Premesso che la collimazione finale va fatta con lo star test, hai qualche strumento che ti aiuti nella collimazione? Portarullino, cheshire, laser? Io nei dobson truss tendo a consigliare il metodo del barlowed laser, a mio avviso molto comodo, economico e preciso. In tal caso l'autocostruzione sarebbe estremamente semplice, basta costruirsi un tappino forato al centro (se uno ha già una barlow e un laser).

Il binocolo è uno strumento che praticamente ogni astrofilo ha, perché non sostituisce il telescopio ma ne è complementare. Anche se per imparare a muoversi in cielo non c'è cosa migliore che un atlante stellare, un paio di occhi e un cielo sufficientemente scuro. E poi usare il telescopio.

Per quanto riguarda i motori, e quindi la batteria, dipende quanto pensi di usarli. Sul mio tele non li ho, ma non ne sento la necessità. In effetti possono realmente essere utili quando si osserva a ingrandimenti molto alti oppure se vuoi far vedere un oggetto agli amici, altrimenti se ne può benissimo fare anche a meno, imho.

Per il cercatore, c'è chi si trova meglio col telrad, col red dot, col cercatore ottico... anche questo è abbastanza soggettivo. Io ho il telrad (che ha sostituito un red dot) + oculare-cercatore a grande campo + Deepsky ReiseAltas e non sento bisogno d'altro.

M51, M63, M94 e anche tantissime altre le vedrai di sicuro, basta prendere un po' di confidenza con la visione distolta e con le reali dimensioni e la luminosità degli oggetti che osserverai.

Il punto cruciale è la qualità del cielo: Domodossola sulle mappe di Cinzano appare come area gialla, che per la mia esperienza è il minimo sindacale per fare osservazioni decenti. Vedere l'Orsa Maggiore va bene, ma più indicativo è vedere tutte le stelle dell'Orsa Minore, o ancora meglio vedere la Via Lattea bella luminosa e non come una striscia sbiadita. Guardando le mappe di Cinzano e la disposizione delle montagne un buon posto vicino a Domodossola potrebbe essere Riale, in cui ci arriva una strada, è in zona blu, schermato dalle montagne e a più di 1.700 metri s.l.m.

...al tuo papiro t'ho risposto con un altro papiro! :D

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifiche essenziali Dobson
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Robb ha scritto:
I giorni di maltempo sono quelli in cui si lavora di più per fare le modifiche al dobson! :D

Un'altra modifica a costo quasi zero potrebbe essere l'applicazione di un diaframma anteriore allo specchio + ventola in aspirazione per l'estrazione dello strato limite. Dipende anche tu come osservi, cioè se sei sicuro che lo specchio è già in temperatura quando osservi non hai bisogno di questo sistema; se invece porti il telescopio di botto da 25° a 15° l'estrazione dello strato limite è un sistema che può rivelarsi utile.


Concordo in pieno e consiglio vivamente di effettuare anche questo"potenziamento"
Io sul mio dobson ho effettuato questo lavoro e devo dire che si è rivelato molto efficace specialmente nelle osservazioni hi-risolution dei pianeti,oltre che a diminuire i tempi di acclimatamento dello specchio. :mrgreen:

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifiche essenziali Dobson
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 20:44
Messaggi: 103
Località: Domodossola
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ringrazio per l'aiuto come sempre siete una fonte continua d'altruismo :mrgreen:

Allora rispondo per punti così non faccio confusione,per quanto riguarda diaframma e ventola erano cose a cui non avevo pensato,mi informo nei vari topic sulla loro funzione e autocostruzione e saranno sicuramente le prossime modifiche,voglio rendere il mio dob un bolide per quando farà bello :twisted:

Per quanto riguarda la collimazione è uno dei dilemmi che un po mi affliggono,capisco che sia uno di quegli ostacoli che sembrano enormi all'inizio e una volta superati non ci pensi nemmeno più tanto diventa automatico,ma devo trovare un metodo facile perchè per ora non ho ancora ben chiaro come farlo. Comunque per ora non ho una barlow,un laser lo trovo facilmente la barlow un po meno,pensavo di prenderla più avanti dopo un paio di oculari,che metodo potrei utilizzare alternativamente?

Per quanto riguarda l'atlante me ne han consigliato uno stampabile (Tak?) con Mag max 4,va bene o dici di acquistarne uno?

Per il cercatore adesso chiederò agli astrofili della mia zona cosa mi consigliano in base ai cieli che abbiamo qui,ma penso di andare per il telrad anchio e autocostruirmi i cerchi da 0.5-2-4 da metter sulle cartine per aiutarmi nello star hop(p)ing :mrgreen:

Si l'osservazione da dietro casa è inaffidabile anche per i mille lampioni,anche se sono a 15 km da Domodossola e la situazione è meno grave preferisco muovermi di qualche km con la macchina e osservare come dio comanda,Riale (bellissimo posto tra l'altro in val formazza,dove si trova la famosa cascata del toce) è a 40 min da casa mia quindi è abbordabile come posto. Dove posso trovare queste mappe in modo da inserire nome della località e avere i vari parametri? da una ricerca in google ho trovato un sito ma dava una cartina molto generale dell'italia.


Battaglie di papiri eheh :lol:

_________________
Luca
Dobson SkyWatcher 10" Truss AutoTracking
Oculari:
Baader Hyperion 13mm
Pentax XW 10mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifiche essenziali Dobson
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti, Luca, col tuo nuovo bestione ed anch'io ne sono sicuro che presto troverai delle belle cose. Però, c'è una cosa che non capisco. Hai la versione "autotracking", quindi è un vero "Go-To". Allora perché ti serve ancora un cercatore? Se allineato bene il tele cercherà gli oggetti lui stesso...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifiche essenziali Dobson
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 20:44
Messaggi: 103
Località: Domodossola
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
Complimenti, Luca, col tuo nuovo bestione ed anch'io ne sono sicuro che presto troverai delle belle cose. Però, c'è una cosa che non capisco. Hai la versione "autotracking", quindi è un vero "Go-To". Allora perché ti serve ancora un cercatore? Se allineato bene il tele cercherà gli oggetti lui stesso...

Ciaooo!

Peter


Ciao peter anzitutto ti ringrazio,non è la versione Go-To nuova ma bensì la vecchia versione motorizzata,ossia ha i movimenti a pulsantiera e la possibilità di 1 inseguire automaticamente gli oggetti (si fa per dire ad alti ingrandimenti l'inseguimento dubito sia eccelso) 2 registrare alcune posizioni durante l'osservazione con la possibilità di farlo navigare fino a li (una sorta di go-to temporaneo in cui tu ricerchi l'oggetto la prima volta e poi se ci vuoi tornare ci va lui,ma spegnendo il tele la memoria si cancella)

Ho preso la versione motorizzata poichè un ragazzo me l'ha venduto seminuovo con tanto di cercatore e oculare baader a soli 450€ quando il tele da solo ne vale il doppio,però è una motorizzazione poco utile in quanto i movimenti dei motori non li trovo molto precisi e anzi a volte scattosi e se il tubo non è ben bilanciato sforzano da morire :?

_________________
Luca
Dobson SkyWatcher 10" Truss AutoTracking
Oculari:
Baader Hyperion 13mm
Pentax XW 10mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifiche essenziali Dobson
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Luca, dai che una Luna nuova di questa Estate ci troveremo in Val Vigezzo o al passo del Sempione ! :wink:

Robb, fidati che in Ossola basta spostarsi da sotto i lampioni per vedere la Via Lattea.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifiche essenziali Dobson
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema dei motori con i Dobson è sempre quello della equilibratura. Su una montatura equatoriale è normale e facile equilibrare bene il telescopio, mentre i Dobson non sono nemmeno dotati di serie di dispositivi adeguati per poterli equilibrare. però se si vuole che i motori funzionino vanno equilibrati e bene, per forza.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifiche essenziali Dobson
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 20:44
Messaggi: 103
Località: Domodossola
Tipo di Astrofilo: Visualista
King io son sempre disponibile,tra l'altro dovrei aver ancora il tuo numero che c'eravam già messi in contatto un anno fa poi per motivi vari avevo un po mollato la presa e non c'era stata occasione,ma quando sali non esitare a contattarmi :mrgreen:

Eh lo so l'equilibratura è fondamentale,adesso sto studiando un modo che risolva il problema definitivamente,vista la qualità del bilanciamento richiesta non posso usar un semplice peso sul fondo del dob perchè non sarebbe preciso,servirebbe un sistema a molla o a elastico molto duro in modo che opponga una resistenza proporzionale all'inclinazione del tubo (sempre che la mia fisica non faccia cilecca,non vorrei aver detto una cazzata :mrgreen: ). per ora ho risolto creando una cintura elastica al tubo che si allaccia ai due maniglioni laterali,aiuta ma non equilibra ancora del tutto,oppone anche troppa resistenza

_________________
Luca
Dobson SkyWatcher 10" Truss AutoTracking
Oculari:
Baader Hyperion 13mm
Pentax XW 10mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010