I giorni di maltempo sono quelli in cui si lavora di più per fare le modifiche al dobson!
Un'altra modifica a costo quasi zero potrebbe essere l'applicazione di un diaframma anteriore allo specchio + ventola in aspirazione per l'estrazione dello strato limite. Dipende anche tu come osservi, cioè se sei sicuro che lo specchio è già in temperatura quando osservi non hai bisogno di questo sistema; se invece porti il telescopio di botto da 25° a 15° l'estrazione dello strato limite è un sistema che può rivelarsi utile.
Premesso che la collimazione finale va fatta con lo star test, hai qualche strumento che ti aiuti nella collimazione? Portarullino, cheshire, laser? Io nei dobson truss tendo a consigliare il metodo del barlowed laser, a mio avviso molto comodo, economico e preciso. In tal caso l'autocostruzione sarebbe estremamente semplice, basta costruirsi un tappino forato al centro (se uno ha già una barlow e un laser).
Il binocolo è uno strumento che praticamente ogni astrofilo ha, perché non sostituisce il telescopio ma ne è complementare. Anche se per imparare a muoversi in cielo non c'è cosa migliore che un atlante stellare, un paio di occhi e un cielo sufficientemente scuro. E poi usare il telescopio.
Per quanto riguarda i motori, e quindi la batteria, dipende quanto pensi di usarli. Sul mio tele non li ho, ma non ne sento la necessità. In effetti possono realmente essere utili quando si osserva a ingrandimenti molto alti oppure se vuoi far vedere un oggetto agli amici, altrimenti se ne può benissimo fare anche a meno, imho.
Per il cercatore, c'è chi si trova meglio col telrad, col red dot, col cercatore ottico... anche questo è abbastanza soggettivo. Io ho il telrad (che ha sostituito un red dot) + oculare-cercatore a grande campo + Deepsky ReiseAltas e non sento bisogno d'altro.
M51, M63, M94 e anche tantissime altre le vedrai di sicuro, basta prendere un po' di confidenza con la visione distolta e con le reali dimensioni e la luminosità degli oggetti che osserverai.
Il punto cruciale è la qualità del cielo: Domodossola sulle mappe di Cinzano appare come area gialla, che per la mia esperienza è il minimo sindacale per fare osservazioni decenti. Vedere l'Orsa Maggiore va bene, ma più indicativo è vedere tutte le stelle dell'Orsa Minore, o ancora meglio vedere la Via Lattea bella luminosa e non come una striscia sbiadita. Guardando le mappe di Cinzano e la disposizione delle montagne un buon posto vicino a Domodossola potrebbe essere Riale, in cui ci arriva una strada, è in zona blu, schermato dalle montagne e a più di 1.700 metri s.l.m.
...al tuo papiro t'ho risposto con un altro papiro!

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.
[size=85]Telescopio di notte:
Dobson Jach Blak 16" e
C8HD su EvolutionTelescopio di giorno:
Lunt 60 BF 1200 PT FT DSOculari:
Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5XFiltri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta