1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 10:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2012, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Anche questo non è fondamentale, il coma (se non lo sai) è questa aberrazione ottica:
http://it.wikipedia.org/wiki/Coma_%28ottica%29
che deriva dalla forma parabolica dello specchio. A f4 è abbastanza marcato però lo puoi prendere più avanti di buona qualità e cominciare senza.


A f 4 un Newton ha un campo corretto piuttosto ristretto: forse in visuale (con oculari non WA) si nota di meno, ma in fotografia è un serio problema.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2012, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Tutto quello che ho scritto l'ho scritto presupponendo che voglia fare astrofoto.

Poi volevo mettere delle priorità, se non guida il coma viene sostituito dal mosso (che, a mio parere, è anche peggio).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2012, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 0:02
Messaggi: 123
Località: Cagli ( PU )
Grazie mille a tutti! Mi state aiutando veramente tanto a non fare acquisti sbagliati e perlomeno a " programmare" gli acquisti definendo le priorità....

all' incirca ho notato i prezzi in giro per il web e siamo li... se devo ordinare dalla Germania preferisco spendere anche 20 euro in più ma acquistare dall'italia...

Da domani appena ho un attimo approfondisco i link che mi hai mandato gli sto dando un occhiata veloce e già mi hai aperto un mondo alle mille domande che avevo )

Intanto buona pasqua!

e comunque si avevi capito bene... la mia volontà saerbbe fare anche fotografie.. unirei questa passione con la mia fidanzata...

dove lei ha passione per fotografia e un po astronomia.. io viceversa... :) riuscire in questo campo sarebbe fantastico

:wink: grazie a tutti!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 0:02
Messaggi: 123
Località: Cagli ( PU )
Questo tubo che sono in procinto di comprare ce l'ha già qualcuno?

( skywatcher 200 / 800 widephoto )

voi per fare visuale / fotografica cosa usate?

:oops:

1700 neuri non son pochi... sto tentennando...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'EQ6 ed il Newton 200/800 è una buona accoppiata se si vuole anche osservare visualmente. Per fare solo fotografia ti avrei suggerito un rifrattore, ma poi se è piccolo di diametro non ci vedi nulla. Il correttore di coma è obbligatorio, ce ne dovrebbe essere uno dedicato. Per gli oculari con 200 euro ti compri due buoni Baader Hyperion. Dopo poco prendi un rifrattore guida, deve avere il fuocheggiatore in metallo e non in plastica ed una camera guida. OOps, mi dimenticavo, la fotografia astronomica presuppone di spendere un sacco di soldi... :D

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 0:02
Messaggi: 123
Località: Cagli ( PU )
fabio_bocci ha scritto:
Per gli oculari con 200 euro ti compri due buoni Baader Hyperion. Dopo poco prendi un rifrattore guida, deve avere il fuocheggiatore in metallo e non in plastica ed una camera guida. OOps, mi dimenticavo, la fotografia astronomica presuppone di spendere un sacco di soldi... :D


Era quello che mi volevo sentir dire! :roll:
il fuocheggiatore dovrebbe essere già ottimo quello in dotazione...
Per la camera guida ancora non è fondamentale...

diciamo che intanto mi accontenterei di collegarci la reflex e sparare qualche foto per fare pratica...

Le prossime spese sarebbero come dici tu due oculari ottimi ( se hai consigli su dove e come acquistarli manda pure un MP ) e il correttore di coma che tutti mi consigliate obbligatoriamente! quest ultimo anche per fare visuale è fondamentale ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 1:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Il rifrattore, se lo usi solo per la guida, non ti serve di qualità eccelsa.. anzi. Io ho un bresser 70/700 preso usato a meno di 80 euro. Il fuocheggiatore ha il tubo e la cremagliera in metallo ma il resto è in plastica. Per la messa a fuoco devo dire che non ho problemi, ormai l'ho segnata con dello schotch sul tubo, ma di notte a volte la devo aggiustare (pochi millimetri, lo faccio per scrupolo e perchè se no l'autoguida può dare problemi), comunque non è mai problematico, se ne trovi uno con la vite di fermo è l'ideale. Il problema sono gli anelli che possono costare più del tubo (a volte molto di più).

Se hai il budget limitato prendine uno così e poi magari in futuro ti prendi un apo che potrai intercambiare al tuo tele per fare foto.

Il correttore non è indispensabile in visuale, anzi penso che a malapena ti accorgi della differenza.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 6:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 0:02
Messaggi: 123
Località: Cagli ( PU )
f(sants) ha scritto:
Il rifrattore, se lo usi solo per la guida, non ti serve di qualità eccelsa.. anzi. Io ho un bresser 70/700 preso usato a meno di 80 euro. Il fuocheggiatore ha il tubo e la cremagliera in metallo ma il resto è in plastica. Per la messa a fuoco devo dire che non ho problemi, ormai l'ho segnata con dello schotch sul tubo, ma di notte a volte la devo aggiustare (pochi millimetri, lo faccio per scrupolo e perchè se no l'autoguida può dare problemi), comunque non è mai problematico, se ne trovi uno con la vite di fermo è l'ideale. Il problema sono gli anelli che possono costare più del tubo (a volte molto di più).

Se hai il budget limitato prendine uno così e poi magari in futuro ti prendi un apo che potrai intercambiare al tuo tele per fare foto.

Il correttore non è indispensabile in visuale, anzi penso che a malapena ti accorgi della differenza.


Finche arriva lo stipendio 80E me li posso permettere...
:twisted:
Per ora il correttore di coma non l'ho ordinato...
Lo farò in un secondo momento con gli oculari che mi avete consigliato, un rifrattore adeguato ecc ecc...

Riguardo il fuocheggiatore ho letto che è molto buono in quanto è adatto e costruito per fare fotografia e reggere peso...
Magari è una cazzata... :) speriam di no...
Bè acquisto fatto e ci rimane che attendere!
Riguardo agli anelli, cosa vuoi dire? ( Ignoranza mia )

hai detto anche
magari in futuro ti prendi un apo
cos'è ? :oops:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oculari ottimi, diciamo che hanno un costo non indifferente.
Ti hanno consigliato gli Hyperion, io ho usato tantissimo un 13mm e devo dire che mi e' servito molto. Pero' su un F4 ho paura, gia' su un F5 la ciambella ai bordi era molto evidente.
Se il tuo futuro budget per gli oculari lo permettesse, potresti provare dei Vixen LVW. Sul nuovo costano sui 210 euro, sull'usato quando capitano si parla di 130/150 euro. Poco piu' di un Hyperion nuovo, ma tutt'altra fascia di oculari.
Parliamo di oculari con campo di 65gradi. Se vuoi salire di campo e mantenere un oculare di alte prestazioni purtroppo bisogna spendere cifre oltre i 250 euro per singolo oculare.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Gli anelli sono il metodo per collegare il tele guida in parallelo al tele principale. Devono permetterti di disassarti dal tele pricnicpale per cercare una stella guida luminosa ed essere solidali al 100% con lui, la minima flessione ovviamente rovina l'autoguida.
Guarda sul sito di renzo http://www.renzodelrosso.com/ nella sezione astrobricolage -> fissaggio guida, ti fa vedere tutti i modi per farlo e come farlo.

Gli apo=apocromatici sono il giochino che ogni astrografo sogna, sono dei rifrattori con lenti a bassa dispersione alla fluorite che riducono le aberrazioni cromatiche e ottiche, per non dire eliminarle. Sono giochi che possono essere anche molto molto costosi, però se, come me, sei appassionato di larghi campi prima o poi lo devi avere :P
Fai un semplice ricerca in google per farti un'idea di cosa siano.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010