steu61 ha scritto:
Insomma mi sembra proprio di non trovare una via d’uscita. La storia è complessa: acquisto il tele (SW 130/900 su EQ2) a Natale 2011 e inizio ad osservare con poca soddisfazione. Le stelle non appaiono puntiformi e Giove appare troppo piccolo per un corretto giudizio, anche se intravedo in parte i particolari. Attribuisco tutto alla cattiva qualità delle ottiche a corredo del tele e così ordino e ricevo daun noto sito tedesco di vendite per corrispondenza i TS planetary EDd da 12 mm e 5 mm oltre ad un cercatore Raci ed un red dot.
Appronto il tutto e … delusione: le stelle non appaiono puntiformi e marte (attenzione: osserva dal balcone di casa e quello che vedo è solo quello che POSSO vedere) risulta un punto confuso senza dettagli.
Penso che il problema sia una non corretta collimazione e allora che faccio: ordino sempre dal noto sito tedesco un cheshire e appena arrivato lo uso. Orrore che vedo ?? Il secondario appare chiaramente fuori posto in quanto risulta posizionato in basso e a sinistra. Dopo innumerevoli richieste di aiuto ad un altro forum (dove sono stato realmente accusato di prendere in giro le persone per l’insistenza delle richieste di chiarimento prima di metter mano al secondario,….) mi faccio forza e – cacciavite alla mano - allento la vite del secondario e lo posiziono (almeno così mi pareva) al posto giusto. Collimo il primario e tutto sembra fatto a dovere. Brutto tempo per un pezzo e attendo il cielo sereno che, alla fine, arriva. Esco sul balcone e che vedo ?? Come prima o forse anche peggio !!!Stelle non puntiformi e marte sempre confuso con particolari indistinguibili. Rimetto mano al cacciavite e ri-collimo il tutto. Niente: tutto male…Inutile dire che la depressione mi ha assalito … Nonostante gli sforzi non sono riuscito ad ottenere dal mio tele (che pur se entry level risulta essere accettabile per rapporto qualità/prezzo) nulla di concreto.
Temo che non dovevo forse toccare il secondario e che probabilmente la non perfetta centratura doveva forse risultare fisiologica ed impostata dalla fabbrica?
Non capisco più cosa devo fare. Il laser potrebbe essere utile ? Chi può aiutarmi ??
ciao

innanzitutto non buttarti giu, seconda cosa se riesci ad arrivare a Velletri lo vediamo insieme anche domani se vuoi. in alternativa provo a farti una piccola guida fai-da-te, te la dividero' in punti per facilitarti le cose

(anche se sono cose che hai gia fatto prova a rifarle come descritto)
allora punto1:
smonta il primario e tiralo fuori dal tubo con tutto il supporto nero che lo ospita. a questo punto aiutandoti con un foglio di carta dello stesso diametro dello specchio e con un buco di d8-9mm precedentemente fatto nel suo centro preciso, poggialo sullo specchio e con un pennarello indelebile tracciane il contorno(del buco) sullo specchio, in questo modo saprai, in fase di collimazione qual'e' il centro preciso del primario.(non preoccuparti, quel cerchietto non arreca perdita di luce in quanto la parte dove lo tracci e' cmq coperta dal secondario. anzi il cerchietto ci deve restare per poter fare collimazioni future)
passaggio 2: usa il collimatore laser. mettilo nel portaoculare del focheggiatore e accendilo, a questo punto, con il collimatore laser acceso, affaciati con la testa all interno del tubo e agendo sulle 3 viti di regolazione del secondario fai si che il puntino proiettato sul primario finisca proprio al centro del cerchietto che hai fatto sul primario.(N.B. se all inizio non c'e' proprio il puntino nond emordere ma agisci sulle viti finche non lo vedi comparire...ci vuole un po' di pazienza.)
passaggio 3 ed ultimo: una volta che il puntino e' nel centro del primario devi passare a regolare proprio qusto. devi agire sulle tre viti di regolazione del primario per far si che il puntino, che il secondario riproietta sul vetrino del collimatore vada a finire al centro di questo.(stesso discorso di prima, se il puntino ancora non si vede agisci sulle viti finche non si vede e poi centralo.)
N.B. le tre viti del primario sono affiancate da altre 3 viti piu piccoline che servono a fissarlo e tenerlo fermo una volta collimato, prima di agira sulle tre piu' grandi devi allentare le 3 viti di ''blocco'' per poi ristringerle(non tantissimo) appena finita la collimazione, consiglio, quando ristringi le viti di blocco tieni sempre d occhio il puntino sul collimatore che non si risposti, in tal caso, allenta di poco la vite di blocco finche non torna al suo posto il puntino.
queste sono le fasi principali per una prima collimazione che dovrebbero portare ad un buon risultato visivo, cmq tieni anche sempre conto che il balcone di casa non e' propriamente il luogo piu' adatto per osservare il cielo, e' dunque in parte attribuibile anche a quello il tuo ''nn vedere bene'' ma da come lo descrivi sicuramente non e' solo quello, dovresti dunque percepire un miglioramento.e il fatto che vedi gioce piccolo non e' dato dalla colimazione e' che hai cmq una f900, per vederlo piu' grande devi usare la barlow a ingrandimenti sempre accettabili dal tuo strumento che in genere si aggirano intorno al doppio dell apertura, nel tuo caso d130mm ingrandimento massimo accettabile =130x2=260X ma cmq ritieni sempre l'ingrandimento massimo accettabile 230-235 x fammi sapere
Roberto
