1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 18:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'immagine dice poco, basta che sia stata fotografata leggermente disassata che porta fuori strada. Dovresti prendere un Cheshire come questo: http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... rodID=2535
Con questo puoi per prima cosa verificare l'allineamento del secondario, che dalla foto sembra fuori posto, ma non è detto che lo sia o che lo sia come in fotografia. Quindi dopo aver regolato il secondario collimare il primario. Un Newton presuppone di avere sempre qualche dispositivo per la collimazione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
steu61 ha scritto:
Insomma mi sembra proprio di non trovare una via d’uscita. La storia è complessa: acquisto il tele (SW 130/900 su EQ2) a Natale 2011 e inizio ad osservare con poca soddisfazione. Le stelle non appaiono puntiformi e Giove appare troppo piccolo per un corretto giudizio, anche se intravedo in parte i particolari. Attribuisco tutto alla cattiva qualità delle ottiche a corredo del tele e così ordino e ricevo daun noto sito tedesco di vendite per corrispondenza i TS planetary EDd da 12 mm e 5 mm oltre ad un cercatore Raci ed un red dot.
Appronto il tutto e … delusione: le stelle non appaiono puntiformi e marte (attenzione: osserva dal balcone di casa e quello che vedo è solo quello che POSSO vedere) risulta un punto confuso senza dettagli.
Penso che il problema sia una non corretta collimazione e allora che faccio: ordino sempre dal noto sito tedesco un cheshire e appena arrivato lo uso. Orrore che vedo ?? Il secondario appare chiaramente fuori posto in quanto risulta posizionato in basso e a sinistra. Dopo innumerevoli richieste di aiuto ad un altro forum (dove sono stato realmente accusato di prendere in giro le persone per l’insistenza delle richieste di chiarimento prima di metter mano al secondario,….) mi faccio forza e – cacciavite alla mano - allento la vite del secondario e lo posiziono (almeno così mi pareva) al posto giusto. Collimo il primario e tutto sembra fatto a dovere. Brutto tempo per un pezzo e attendo il cielo sereno che, alla fine, arriva. Esco sul balcone e che vedo ?? Come prima o forse anche peggio !!!Stelle non puntiformi e marte sempre confuso con particolari indistinguibili. Rimetto mano al cacciavite e ri-collimo il tutto. Niente: tutto male…Inutile dire che la depressione mi ha assalito … Nonostante gli sforzi non sono riuscito ad ottenere dal mio tele (che pur se entry level risulta essere accettabile per rapporto qualità/prezzo) nulla di concreto.
Temo che non dovevo forse toccare il secondario e che probabilmente la non perfetta centratura doveva forse risultare fisiologica ed impostata dalla fabbrica?
Non capisco più cosa devo fare. Il laser potrebbe essere utile ? Chi può aiutarmi ??

ciao :) innanzitutto non buttarti giu, seconda cosa se riesci ad arrivare a Velletri lo vediamo insieme anche domani se vuoi. in alternativa provo a farti una piccola guida fai-da-te, te la dividero' in punti per facilitarti le cose :)(anche se sono cose che hai gia fatto prova a rifarle come descritto)
allora punto1:
smonta il primario e tiralo fuori dal tubo con tutto il supporto nero che lo ospita. a questo punto aiutandoti con un foglio di carta dello stesso diametro dello specchio e con un buco di d8-9mm precedentemente fatto nel suo centro preciso, poggialo sullo specchio e con un pennarello indelebile tracciane il contorno(del buco) sullo specchio, in questo modo saprai, in fase di collimazione qual'e' il centro preciso del primario.(non preoccuparti, quel cerchietto non arreca perdita di luce in quanto la parte dove lo tracci e' cmq coperta dal secondario. anzi il cerchietto ci deve restare per poter fare collimazioni future)
passaggio 2: usa il collimatore laser. mettilo nel portaoculare del focheggiatore e accendilo, a questo punto, con il collimatore laser acceso, affaciati con la testa all interno del tubo e agendo sulle 3 viti di regolazione del secondario fai si che il puntino proiettato sul primario finisca proprio al centro del cerchietto che hai fatto sul primario.(N.B. se all inizio non c'e' proprio il puntino nond emordere ma agisci sulle viti finche non lo vedi comparire...ci vuole un po' di pazienza.)
passaggio 3 ed ultimo: una volta che il puntino e' nel centro del primario devi passare a regolare proprio qusto. devi agire sulle tre viti di regolazione del primario per far si che il puntino, che il secondario riproietta sul vetrino del collimatore vada a finire al centro di questo.(stesso discorso di prima, se il puntino ancora non si vede agisci sulle viti finche non si vede e poi centralo.)
N.B. le tre viti del primario sono affiancate da altre 3 viti piu piccoline che servono a fissarlo e tenerlo fermo una volta collimato, prima di agira sulle tre piu' grandi devi allentare le 3 viti di ''blocco'' per poi ristringerle(non tantissimo) appena finita la collimazione, consiglio, quando ristringi le viti di blocco tieni sempre d occhio il puntino sul collimatore che non si risposti, in tal caso, allenta di poco la vite di blocco finche non torna al suo posto il puntino.

queste sono le fasi principali per una prima collimazione che dovrebbero portare ad un buon risultato visivo, cmq tieni anche sempre conto che il balcone di casa non e' propriamente il luogo piu' adatto per osservare il cielo, e' dunque in parte attribuibile anche a quello il tuo ''nn vedere bene'' ma da come lo descrivi sicuramente non e' solo quello, dovresti dunque percepire un miglioramento.e il fatto che vedi gioce piccolo non e' dato dalla colimazione e' che hai cmq una f900, per vederlo piu' grande devi usare la barlow a ingrandimenti sempre accettabili dal tuo strumento che in genere si aggirano intorno al doppio dell apertura, nel tuo caso d130mm ingrandimento massimo accettabile =130x2=260X ma cmq ritieni sempre l'ingrandimento massimo accettabile 230-235 x fammi sapere
Roberto :)

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 16:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 dicembre 2011, 22:03
Messaggi: 20
Ringrazio sia Dedo che Roberto (ovviamente anche tutti gli altri) per la gentilezza...
Preciso che per la collimazione ho utilizzato un cheshire e in precedenza avevo segnato il centro del primario.
Tutto mi sembrava collimato poichè era tutto quanto centrato.
Aggiungo un particolare: disgraziatamente ho estratto una delle lamine di plastica collocate nel fuocheggiatore (tra il porta oculare e la guida) e adesso mi balla un po' nella sede.. temo che il laser - che volevo comprare - possa dare un risultato falsato poichè potrebbe non essere in asse.
Ma il problema credo che sia il secondario più che il primario: esiste un sistema per capire se il sec è REALMENTE scollimato ??
Comunque grazie per l'aiuto: ne avrò certamente bisogno

_________________
Sky Watcher 130/900 su EQ2 (purtroppo)
25 mm super wide angle SW
12 mm TS ned planetary
5 mm TS ned planetary
Celestron C70 Mini Mak


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
steu61 ha scritto:
Ringrazio sia Dedo che Roberto (ovviamente anche tutti gli altri) per la gentilezza...
Preciso che per la collimazione ho utilizzato un cheshire e in precedenza avevo segnato il centro del primario.
Tutto mi sembrava collimato poichè era tutto quanto centrato.
Aggiungo un particolare: disgraziatamente ho estratto una delle lamine di plastica collocate nel fuocheggiatore (tra il porta oculare e la guida) e adesso mi balla un po' nella sede.. temo che il laser - che volevo comprare - possa dare un risultato falsato poichè potrebbe non essere in asse.
Ma il problema credo che sia il secondario più che il primario: esiste un sistema per capire se il sec è REALMENTE scollimato ??
Comunque grazie per l'aiuto: ne avrò certamente bisogno

allora, il problema della lamierina di plastica che si e' sfilata non e' un grandissimo problema, basta che lo riapri e ci rimetti con la colla un'altra lamierina di plastica che puoi ricavare da qualsiasi imballagio,dello stesso spessore dell'altra o se ancora ce l hai ci rincolli quella, il fatto di aggiungere spessori al focheggiatore e' una cosa che avresti cmq fatto in futuro fidati :lol: :lol: e cmq se dici che balla, e vero che ti manderebbe fuori asse il collimatore ma ti manderebbe fuori asse anche qualsiasi cosa tu ci metta(oculare-barlow-o fotocamera) quindi il problema va rispolto rispessorando il focheggiatore, cmq, una volta rispessorato il focheggiatore ti compri un bel collimatore laser, e vedrai che se seguirai le istruzioni di prima collimerai alla perfezione. e per vedere se e' il secondario scollimato non c'e' miglior modo (secondo me ) che vederlo col collimatore laser :) , ovviamente una volta collimato col collimatore laser, dovrai affinare la collimazione (se necessario) con juna stella
facci sapere :)
ah ti ripeto se puoi arrivare a velletri o cisterna io domani nn lavoro e se puoi ti spiego tutto all atto pratico che e' molto piu' semplice :)
fammi sapere, e mi racomando non farti buttare giu da questi imprevisti che capitano a tutti a gli inizi :)

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come ti ha detto Roberto, il primario può essere scollimato quanto ti pare, ma il centro del primario sarà sempre comunque al centro quindi, se il riflesso del laser dal secondario finisce al centro del primario, automaticamente significa che, almeno il secondario, è collimato senza dubbio.
Detto ciò io non possiedo il laser, ma immagino Roberto si, quindi io posso aiutarti solamente con il ceshire, che comunque va bene, e con il discorso del fuocheggiatore.
Tieni anche conto del fatto che il tele può essere collimato anche con l secondario non perfettamente in asse e che, in tal caso, la differenza in visuale è veramente minima. L'offset del secondario è molto più importante per applicazioni fotografiche.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sa che se andiamo avanti così non facciamo altro che fargli ancora più confusione!!! :shock: :shock:

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giuseppe70 ha scritto:
Mi sa che se andiamo avanti così non facciamo altro che fargli ancora più confusione!!! :shock: :shock:

be allora intanto prosegui per passaggi e prova a collimare come ti ho spiegato sopra con collimatore laser,(e' un consiglio) dopo aver rispessorato il focheggiatore :D

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 19:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 dicembre 2011, 22:03
Messaggi: 20
Vi ringrazio sinceramente per la gentilezza e la chiarezza dei consigli...
Adesso ordino il laser e riprovo tutto da capo.
Roberto: nel caso fallisca miseramente ricorrerò al tuo aiuto se non è troppo disturbo.
Un grazie immenso e auguri A TUTTI...
Stefano

_________________
Sky Watcher 130/900 su EQ2 (purtroppo)
25 mm super wide angle SW
12 mm TS ned planetary
5 mm TS ned planetary
Celestron C70 Mini Mak


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per esperienza ti posso confermare che la collimazione con laser è molto facile.
In bocca al lupo!

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
micrenda ha scritto:
Per esperienza ti posso confermare che la collimazione con laser è molto facile.
In bocca al lupo!


Sempre e solo se hai la certezza che il secondario é perfettamente centrato e allineato con il focheggiatore,altrimenti anche se dal laser risulterá collimato,in realtá non lo sará. :mrgreen:
Per il buon centramento del secondario con il focheggiatore l'unico modo é il cheshire!!!

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010