1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 3:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabios, scusa ma tanto neofita non dovresti essere, un F "lungo" è ottimo per l'osservazione planetaria e la fotografia di quest'ultimo settore! Il nostro amico cercava un tele per l'osservazione visuale(quale schema ottico migliore di un newton per prestazioni/costo)e per le foto del deep sky. Quindi nel deep come in visuale, il buon campo largo, non guasta, ci son sempre le barlow poi :wink:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabios ha scritto:
Penso che una EQ6 regga benissimo entrambi insomma.

Molte persone usano newton 200mm su eq6, la montatura va bene per lo SC il mio con tutti gli accessori lo regge anche una heq5.
Lo SC ha un grande vantaggio per la ripresa dei pianeti, se devi portare il telescopio a 4000mm di focale meglio partire da 2000 che da 800 :wink: E' più facile aumentare la focale che ridurla.
In ogni caso gli SC sono usabili anche in deep, basta vedere i risultati con i nuovi HD celestron. Se hai un sensore grande puoi anche lavorare in binning.
Il problema è solo che è più complesso usarlo.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi osservare e fare anche foto il tubo migliore è uno Skywatcher 200 F=4. Devi prendere naturalmente anche il correttore di coma dedicato, altrimenti le foto ti vengono male. Sarà un pò scomodo per l'uso sulla EQ6, ma ce la puoi fare, anche perchè questo tubo è corto e questo aiuta molto quando l'oculare va a finire in posizioni un pò scomode. Scarta lo S.C., ha una focale molto lunga e come ti è stato già detto da chi ha avuto le sue dure esperienze, è molto difficile da gestire, soprattutto all'inizio, quando tutto il setup è acerbo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
marcomatt ha scritto:
Fabios, scusa ma tanto neofita non dovresti essere, un F "lungo" è ottimo per l'osservazione planetaria e la fotografia di quest'ultimo settore! Il nostro amico cercava un tele per l'osservazione visuale(quale schema ottico migliore di un newton per prestazioni/costo)e per le foto del deep sky. Quindi nel deep come in visuale, il buon campo largo, non guasta, ci son sempre le barlow poi :wink:


Quando mi riferisco alla mia neofitaggine intendo che che suggerisco di non fare media col mio commento :D
Voglio solo ricordare che se si vogliono fare foto deep alle planetarie e galassie, e' inevitabile dover salire di focale. E se la scelta ricade, per dimensioni, su specchi di diametro simile, mi pare inevitabile che se si vogliono fotografare certi oggetti il tubo e' piu' buio.
Insomma ripeto la solita divisione tra deep a bassa focale o deep a media focale.
Se avessi (voglia di sobbarcarmi) una EQ6, tenterei di salire ancora di piu' di focale. Se ti piacciono certi soggetti credo sia normale. Si' poi vai incontro a dei problemi ma io ho iniziato per passione delle galassie, che devo fare :roll:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 21:32
Messaggi: 284
Il 200f4 della GSO come lo paragonate al corrispettivo SW?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda ho usato tutti e quando dico tutti dall' 8 al 16" i GSO(in visuale intendo) e diversi SW 8" e il 12", beh i GSO erano meglio, ma ripeto in visuale.Per scopi fotografici non saprei dire con certezza :wink:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi allaccio alla risposta iniziale di Lorenzo, vorrei dargli un suggerimento, secondo me, la focheggiatura dovrebbe essere effettuata utilizzando i valori indicati nel FWHM, dei vari software gestionali dei ccd, ( io uso maximdl per esempio) specialmente se si usano ccd con telescopi con lunghe focali, in questo modo spendendo qualche minuto si ottiene sempre un fuoco corretto, io lo uso abitualmente con il mio c8 senza problemi, contrariamente ritengo abbastanza empirico trovare il fuoco guardando la stella sul monitor dal vivo.

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010