1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 15:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 180 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 18  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il cercatore serve se il tele principale ha piu di 10x. Non dipende dal diametro dello strumento.

Nel mio rifrattore 80mm uso il punto rosso per puntare: l'unica situazione in cui non ho bisogno di cercatore e' quando lo riduco ulteriormente ed arrivo ad avere 8,75 x (in quel caso il rifrattore diventa lui stesso un cercatore). Poi, una volta che hai puntato, metti l'oggetto al centro, ed inizi a salire.

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
puntare senza cercatore non è affatto banale.
Se ho ben capito il telescopio che hai, non mi sembra di ricordare che nel tuo 80ino ci sia la slitta per il cercatore ottico nè i fori per avvitarci la basetta.
Se così fosse, ti consiglierei senza dubbio un cercatore red dot tipo questo:
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... ex&Score=1
che potresti montare sul tubo con del semplice biadesivo, senza forare nulla.
Meglio ancora se prendi quello della skywatcher che a occhio mi pare ancora più leggero.
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... brandID=17
Io ne ho fissato uno sul binocolo 20x90 e fa egregiamente il suo lavoro; poi, come ti hanno già detto altri, una volta puntata la zona che ti interessa, con un oculare che ti dia un campo generoso non sarà difficile trovare ciò che cerchi.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbaglio o qualcuno ti aveva già consigliato di comprare un cercatore ? :roll: ... mi sembra di ricordare, ma non ci posso mettere la mano sul fuoco. :twisted:

il telrad lascialo perdere che è notevolmente sovradimensionato come cercatore, soprattutto se va montato sopra un cercatore :twisted:

io non amo il red dot, ma è una cosa personale - tieni conto comunque che non c'è niente di immediato o banale in senso assoluto nell'osservazione telescopica: una volta arrivato il cercatore, per esempio, lo dovrai allineare al tele e poi rassegnarti a usarlo con i due occhi aperti come fanno ( credo) tutti :)
puntare senza cercatore non è affatto banale come ti è stato detto, non è impossibile, ma occorrono una serie di precondizioni che non ci sono ( ancora).

stai tranquilla che non è un problema raro nè irrisolvibile.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 13:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
sbaglio o qualcuno ti aveva già consigliato di comprare un cercatore ? :roll: ... mi sembra di ricordare, ma non ci posso mettere la mano sul fuoco. :twisted:


Sì, sì, me lo avevi consigliato, però abbi pietà, non rigirare il coltello nella piaga! :(
Adesso vedrò quale cercatore prendere, anche in funzione del telescopio (se ha o no i fori, sinceramente non ci ho badato :roll: ).

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
nel caso non li avesse basta morderlo :).
per me un cercatore vale l'altro ... lo so sono un po' superficiale in materia... e poco affidabile.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Personalmente ti consiglio di acquistare un red-dot, trovo che sia il puntatore migliore da utilizzare sui piccoli rifrattori con campo largo, io almeno lo trovo molto utile sul Nano per il puntamento grossolano.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
di fronte ad angelone mi prende uno sciopone - versione milanese di " ubi major minor cessat" - insomma, fidati di lui che ne sa di più...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh, dai! il mio reddottino è l'unico puntatore del mio 114/1000! l'ho allineato bene e riesco a portare gli oggetti direttamente nel campo del mio oculare da 9 mm con un campo di circa 0,8°... quindi è, nei suoi limiti, un cosetto pratico e leggero! ha i suoi defetti però... se non sei proprio al buio i riflessi delle luci non ti fanno vedere nulla attraverso il vetrino... certe volte fatico a puntare marte! :lol:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciò è strano visto che tutti i red-dot (dai 15 ai 100 euro) hanno un potenziometro che intensificano il punto rosso in maniera tale da renderlo visibile anche di giorno.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2012, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
batterie in via di esaurimento?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 180 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 18  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010