1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 23:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione celestron c8n gt
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non e' chiarissimo cio che hai scritto, ma credo che hai utilizzato un piccolo adattatore da rete a 12 volt.
Chi ti ha risposto ha probabilmente l'esperienza della skywatcher (Eq6) che succhia anche 2 Ampere, ma la Celestron CG5-ADGT assorbe in corrente molto delle montature Skywatcher. In effetti bastano alimentatori 12V da 500/800mA per farla muovere.

puoi vedere qui un test abbastanza completo:
http://gerlos.altervista.org/celestron- ... ie-consumi

figurati che io utilizzo un alimentatore da 1A da 2 anni senza problemi come questo in allegato e poi un cavo "batteria" con il fusibile.

Ciao
Fabrizio


Allegati:
adattatore 12V.jpg
adattatore 12V.jpg [ 3.43 KiB | Osservato 1188 volte ]

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione celestron c8n gt
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 13:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2012, 17:47
Messaggi: 153
fabfar ha scritto:
non e' chiarissimo cio che hai scritto, ma credo che hai utilizzato un piccolo adattatore da rete a 12 volt.
Chi ti ha risposto ha probabilmente l'esperienza della skywatcher (Eq6) che succhia anche 2 Ampere, ma la Celestron CG5-ADGT assorbe in corrente molto delle montature Skywatcher. In effetti bastano alimentatori 12V da 500/800mA per farla muovere.

puoi vedere qui un test abbastanza completo:
http://gerlos.altervista.org/celestron- ... ie-consumi

figurati che io utilizzo un alimentatore da 1A da 2 anni senza problemi come questo in allegato e poi un cavo "batteria" con il fusibile.

Ciao
Fabrizio


Grazie Fabrizio è vero uno di rete genera 600 mA e 12 volt, quindi va bene? è per questo che si muoveva bene senza problemi?
Assorbe meno corrente la mia montatura? Cosa è un cavo batteria con fusibile?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione celestron c8n gt
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leggi il test. 600mA sei al limite, ma se va... probabilmente meglio uno un po' piu' potente. Se lo compri segui comunque il consiglio di prenderlo da 10A, un domani avrai altre esigenze. Il cavo e' quello con spinotto accendisigari, con inserito un fusibile appunto nello spinotto.

Ciao

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione celestron c8n gt
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tieni conto che l'assorbimento varia se usi uno o due motori contemporaneamente e dipende dallo sbilanciamento, cioè oggi ti può assorbire di meno perchè sei ben bilanciato, ma può capitarti la volta che sei sbilanciato ed i motori vanno sotto sforzo, assorbendo molto di più.
Inoltre, con un amperaggio basso può sembrare che funzioni bene ma poi ti dà errori di puntamento (la EQ6 lo fa).
Quindi segui il consiglio anche di fabfar e prendi qualche ampere in più che poi te li ritrovi :D

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione celestron c8n gt
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 22:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2012, 17:47
Messaggi: 153
Jack Aubrey ha scritto:
Tieni conto che l'assorbimento varia se usi uno o due motori contemporaneamente e dipende dallo sbilanciamento, cioè oggi ti può assorbire di meno perchè sei ben bilanciato, ma può capitarti la volta che sei sbilanciato ed i motori vanno sotto sforzo, assorbendo molto di più.
Inoltre, con un amperaggio basso può sembrare che funzioni bene ma poi ti dà errori di puntamento (la EQ6 lo fa).
Quindi segui il consiglio anche di fabfar e prendi qualche ampere in più che poi te li ritrovi :D


Ok andro un po in giro per prendermene uno adeguato.Grazie!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione celestron c8n gt
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con 1 A la montatura l'alimenti tranquillamente, ma la differenza di prezzo con un 4 A è minima.
Con 5 A alimenti tutto, anche il CCD raffreddato, se non hai il ccd raffreddato fa niente, quando lo prenderai avrai l'alimentatore adatto che avrai pagato poco di più di un'alimentatore che non ti sarebbe più buono.
Attenzione agli alimentatori per notebook che potrebbero partire da 15-16 volt fino a 24v e sono più costosi.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione celestron c8n gt
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 23:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2012, 17:47
Messaggi: 153
Aranova ha scritto:
Con 1 A la montatura l'alimenti tranquillamente, ma la differenza di prezzo con un 4 A è minima.
Con 5 A alimenti tutto, anche il CCD raffreddato, se non hai il ccd raffreddato fa niente, quando lo prenderai avrai l'alimentatore adatto che avrai pagato poco di più di un'alimentatore che non ti sarebbe più buono.
Attenzione agli alimentatori per notebook che potrebbero partire da 15-16 volt fino a 24v e sono più costosi.

La mia montatura è gc5 della celestron e penso che ormai mi attestero su 4 ampere dove mi consigli di trovare alimentatori di diverse potenza? Poi una cosa quanti watts servono? c'è chi dice da prenderne uno da 100watt


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione celestron c8n gt
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 23:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2012, 17:47
Messaggi: 153
Aranova ha scritto:
Con 1 A la montatura l'alimenti tranquillamente, ma la differenza di prezzo con un 4 A è minima.
Con 5 A alimenti tutto, anche il CCD raffreddato, se non hai il ccd raffreddato fa niente, quando lo prenderai avrai l'alimentatore adatto che avrai pagato poco di più di un'alimentatore che non ti sarebbe più buono.
Attenzione agli alimentatori per notebook che potrebbero partire da 15-16 volt fino a 24v e sono più costosi.

La mia montatura è gc5 della celestron e penso che ormai mi attestero su 4 ampere dove mi consigli di trovare alimentatori di diverse potenza? Poi una cosa quanti watts servono? c'è chi dice da prenderne uno da 100watt


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione celestron c8n gt
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
100W sono tanti 100/12=8,spicci, questo è un'alimentatore definitivo per un'osservatorio. Comunque se ti devo dire la verità ho 7 alimentatori, 2 da 10A, 2 da 4A e 3 da 5A, sono tutti da 12V fissi e li ho acquistati tutti su bancarella cinese. Nessuno di questi mi ha dato mai problemi e testati con oscilloscopio hanno un ripple (residuo di alternata) inferiore al mv (niente male). Costo? dai 10 euro per il 4A ai 22 euro del 10A.
Il 10A ce l'ho in osservatorio e manda avanti tutto (anche l'illuminazione) meno il computer.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione celestron c8n gt
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 9:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2012, 17:47
Messaggi: 153
Aranova ha scritto:
100W sono tanti 100/12=8,spicci, questo è un'alimentatore definitivo per un'osservatorio. Comunque se ti devo dire la verità ho 7 alimentatori, 2 da 10A, 2 da 4A e 3 da 5A, sono tutti da 12V fissi e li ho acquistati tutti su bancarella cinese. Nessuno di questi mi ha dato mai problemi e testati con oscilloscopio hanno un ripple (residuo di alternata) inferiore al mv (niente male). Costo? dai 10 euro per il 4A ai 22 euro del 10A.
Il 10A ce l'ho in osservatorio e manda avanti tutto (anche l'illuminazione) meno il computer.


Sei stato più che gentile e preciso grazie tante.
Buona giornata!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010