1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 5:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti, ho preso un Dobson!
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2012, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 marzo 2012, 20:21
Messaggi: 19
Località: Bergamo
Ciao, avevo montato un pezzo in più, tra il focheggiatore e l'adattatore che ospita gli oculari. Penso sia l'adattatore per le barlow, ma potrei sbagliarmi.
Stasera vediamo di puntare qualche pianeta...
Una delucidazione: con un'apertura di 200mm l'ingrandimento massimo che potrei raggiungere è un 400x? O posso spingermi oltre?
Grazie ancora a tutti, buona giornata!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti, ho preso un Dobson!
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2012, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dipende sempre dal seeing!!!
Teoricamente il doppio dell'apertura del telescopio è fattibile,ma bisogna sempre trovare la serata giusta.

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti, ho preso un Dobson!
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2012, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fai delle prove proprio sulla Luna.
La Luna è molto luminosa e contrastata e permette, nelle serate buone, di spingere molto con l'ingrandimento.
Guardala ai bordi, se "frigge" vedrai che non puoi salire troppo di ingrandimento.
Se è bella ferma invece si, e vedrai molti dettagli.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti, ho preso un Dobson!
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2012, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 marzo 2012, 20:21
Messaggi: 19
Località: Bergamo
Grazie!!! Il fatto che frigga dipende dalle condizioni osservative?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti, ho preso un Dobson!
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2012, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dipende dalla turbolenza atmosferica (in inglese seeing). Se l'aria è calma allora potrai spingere con gli ingrandimenti e arrivare al limite dello strumento, se l'aria è turbolenta allora vedrai "friggere" la Luna. Un cattivo seeing "rompe" le immagini perchè la luce attraversa uno strato di aria turbolenta e arriva a te "sfaldata".
Un cattivo seeing lo puoi notare anche facendo uno star test.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti, ho preso un Dobson!
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2012, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Matt82 ha scritto:
Ciao a tutti i frequentatori del forum, sono Matteo e ho da poco acquistato uno Skyliner 200p.
Stasera sono uscito per la prima volta a provarlo e...delusione!
addirittura la Luna si vedeva completamente sfocata, non credo sia collimatissimo ma nemmeno scollimato a tal punto da farmi vedere la Luna in quello stato. Ho provato sia con il 25mm che con il 10. Niente da fare.
Osservando lo specchio primario mi sembra abbia degli strani aloni, non so se sia sporco o altro.
Mi sono informato a lungo sui tipi di telescopi e finalmente ho deciso di acquistare questo dobson.
Mi potete aiutare con qualche consiglio?
Grazie a tutti!

Matteo


Ciao Matt82, pensavo tu fossi l'alter ego di Volcan, :mrgreen: ha lo stesso tuo strumento con gli stessi tuoi problemi, tu sembra abbia risolto.
Comunque buone osservazioni e buon divertimento. :wink:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti, ho preso un Dobson!
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2012, 12:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma è normale che uno specchio nuovo arrivi in quelle condizioni???
Io ho avuto quel dobson e mi era arrivato integro solo la base da montare e perfettocollimato pulito e funzionante.
Volcan ha lo stesso problema di Matt82, Boh!

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti, ho preso un Dobson!
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2012, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 marzo 2012, 20:21
Messaggi: 19
Località: Bergamo
Boh, lo specchio primario evidenzia quegli aloni solo se illuminato con una torcia.
Su de forum stranieri ho visto foto simili o con segni anche peggiori, ma gli utenti affermano che a livello visivo non creano problemi.
Ma è solo sporco secondo voi?
(tra parentesi, la versione che ho io è quella normale, non ha lo specchio in pyrex)

Un'altra cosa: ho acquistato il telescopio da un rivenditore tedesco online, molto famoso. Dite che dovrei provare a sentirli, inviare un paio di foto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti, ho preso un Dobson!
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2012, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La polvere e sporco non danno problemi, se l'ottica è ben fatta e allineata va benissimo, un pò di polvere è normale, con la luce incidente è ancora più amplificata.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti, ho preso un Dobson!
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2012, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 marzo 2012, 20:21
Messaggi: 19
Località: Bergamo
E per sapere se è ben fatta come faccio, devo illuminare lo specchio e guardare dietro se ci sono punti non riflettenti?
Dalle foto che ho postato non si riesce a capire vero?
Scusate queste domande da inesperto, ho letto qualche libro e molti thread ma non ho ancora l'esperienza per capire questi particolari "tecnici".
Grazie


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010