1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 18:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2012, 4:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chiedo una banalità essendo questa la mia prima opposizione di Marte (ho preso il tele a fine febbraio proprio per godermela e, per fortuna, ci sono in gran parte riuscito).

La fine dell'opposizione, a parte le distanze tra i pianeti che aumentano, significa soprattutto che Marte comincia ad essere visibile solo parzialmente illuminato a causa dell'aumentare dell'angolo col Sole, giusto?

È per questo che sta "dimagrendo" ed appare sempre più sottile lungo l'asse verticale?!

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 7:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Volcan ha scritto:
Chiedo una banalità essendo questa la mia prima opposizione di Marte (ho preso il tele a fine febbraio proprio per godermela e, per fortuna, ci sono in gran parte riuscito).

La fine dell'opposizione, a parte le distanze tra i pianeti che aumentano, significa soprattutto che Marte comincia ad essere visibile solo parzialmente illuminato a causa dell'aumentare dell'angolo col Sole, giusto?

È per questo che sta "dimagrendo" ed appare sempre più sottile lungo l'asse verticale?!

no, il fatto che sta diventando sempre piu' piccolo e' xke si sta allontanando dalla terra per seguire la sua orbita, la fine dell'opposizione significa che marte tra breve si trovera' sui nostri cieli durante il giorno e durante la notte non lo si vedra' xke ''tramonta'' insieme al sole,e' proprio li che finisce l'opposizione, la terra non si trova piu' tra pianeta e sole rendendone cosi possibile la visione di notte= marte non e' piu' in oppposizione:), ti consiglio di leggere qualche testo (anche semplice) sulla teoria del sistema solare e sulle meccaniche celesti,e anche qualche testo sempre semplice sul deep sky, galassie, nebulose, nebulose planetarie, la vita delle stelle, il funzionamento delle stelle doppie etc etc, vedrai che dopo una bella scorpacciata di teoria osserverai il cielo coooooon molto piu' interesse :)

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A che ora transita il sole al meridiano? Alle 12:37, alle 12 :30 e alle 12:40 il sole sarà visibile ma il suo culmine l'ha raggiunto alle 12:37. Questo esempio per capire che l'opposizione di marte è quando il pianeta assume un'angolo di 180° e la terra si trova in linea in mezzo tra sole e marte, i momenti prima e dopo assumuno valori intermedi fino alla sua congiunzione con il sole e sarà invisibile perchè in cielo diurno e abbagliato dalla luce solare, intanto la sua distanza dalla terra sarà aumentata di molto. Quindi non c'è un "quando finisce l'opposizione", giove si vede anche di giorno (quando non è troppo vicino al sole) ma certo non è un buon momento per osservarlo tantomeno per fotografarlo.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aranova ha scritto:
A che ora transita il sole al meridiano? Alle 12:37, alle 12 :30 e alle 12:40 il sole sarà visibile ma il suo culmine l'ha raggiunto alle 12:37. Questo esempio per capire che l'opposizione di marte è quando il pianeta assume un'angolo di 180° e la terra si trova in linea in mezzo tra sole e marte, i momenti prima e dopo assumuno valori intermedi fino alla sua congiunzione con il sole e sarà invisibile perchè in cielo diurno e abbagliato dalla luce solare, intanto la sua distanza dalla terra sarà aumentata di molto. Quindi non c'è un "quando finisce l'opposizione", giove si vede anche di giorno (quando non è troppo vicino al sole) ma certo non è un buon momento per osservarlo tantomeno per fotografarlo.

e' ma quando giove si vede di giorno non e' in opposizione, ergo l'opposizione in quel caso nn c'e' :) quindi e' ''finita'':D, o meglio e' finita quando si vede di giorno ma quando il sole tramonta giove tramonta con lui o e' gia tramontato :D

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, giove tramonta col sole quando è in congiunzione, quando è separato da esso di 20 gradi tramonta o poco prima o poco dopo. L'opposizione vera e propria del pianeta dura poco, il periodo "vicino" all'opposizione (prima o dopo) è il periodo buono per osservarlo e riprenderlo. :wink:
Se vuoi essere fiscale l'opposizione dura una frazione di secondo tutto il resto è "vicino" l'opposizione.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non per essere fiscale anche io (peraltro mi torna quanto dice Aranova sull'opposizione) ma avevo chiesto una cosa diversa :mrgreen:

Mi è chiaro come, allontanandosi dalla Terra, Marte rimpicciolisca...
Mi chiedevo però perché mi appaia anche più allungato lungo il proprio asse.
Mi aspetto che sia una "fase" marziana e cioè che, diminuendo l'angolo tra Sole, Terra e Marte, durante la notte, quando vediamo Marte illuminato dalla luce riflessa del Sole, questo ci appare ormai parzialmente illuminato (e sempre pìu sarà così man mano che si allontana dall'opposizione).
Esattamente come accade per le fasi lunari e di venere (anche se con periodi molto diversi)

Giusto?

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Esattamente, visto che l'unica luce che ci permette di vederlo arriva dal sole, però vista la distanza, marte non assume una fase di dicotomia accentuata come la Luna ed i pianeti interni, proprio a causa dell'elevata distanza e quindi, diciamo, è sempre ben illuminato.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Volcan ha scritto:
Non per essere fiscale anche io (peraltro mi torna quanto dice Aranova sull'opposizione) ma avevo chiesto una cosa diversa :mrgreen:

Mi è chiaro come, allontanandosi dalla Terra, Marte rimpicciolisca...
Mi chiedevo però perché mi appaia anche più allungato lungo il proprio asse.
Mi aspetto che sia una "fase" marziana e cioè che, diminuendo l'angolo tra Sole, Terra e Marte, durante la notte, quando vediamo Marte illuminato dalla luce riflessa del Sole, questo ci appare ormai parzialmente illuminato (e sempre pìu sarà così man mano che si allontana dall'opposizione).
Esattamente come accade per le fasi lunari e di venere (anche se con periodi molto diversi)

Giusto?

ahahaha ops non avevo inteso bene la domanda scusami, cmq si, anche marte in un certo senso subisce le ''fasi'' ma in una maniera moooolto piu' lieve rispetto a Venere, quindi il fenomeno che dici tu e' dovuto alla sua angolazione rispetto alla luce solare, ma ripeto e' a malapena percettibile.

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aranova ha scritto:
No, giove tramonta col sole quando è in congiunzione, quando è separato da esso di 20 gradi tramonta o poco prima o poco dopo. L'opposizione vera e propria del pianeta dura poco, il periodo "vicino" all'opposizione (prima o dopo) è il periodo buono per osservarlo e riprenderlo. :wink:
Se vuoi essere fiscale l'opposizione dura una frazione di secondo tutto il resto è "vicino" l'opposizione.

e' appunto, e' quello che ho detto io XD magari mi sono espresso male, intendevo, come ho scritto prima, che quando giove si vede di giorno o cmq tramonta poco dopo il sole non e' in opposizione, in poche parole intendevo in quel ''periodo'' non c'e' opposizione, quindi e' corretto dire che l'opposizione e' ''finita'' o ancora meglio l'opposizione e il periodo poco prima e poco dopo di essa e' finito :mrgreen: :mrgreen: pardon :D

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 aprile 2012, 0:24
Messaggi: 14
Questo significa che se non mi sbrigo, Marte non potrò più vederlo di notte?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010