1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 9:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: il campo del SC
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi è venuto lo scrupolo di controllare, al pelo le becco :mrgreen:


Allegati:
pleiadi.png.jpg
pleiadi.png.jpg [ 22.73 KiB | Osservato 912 volte ]

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il campo del SC
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque la prova migliore resta... provare :mrgreen:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il campo del SC
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fare un calcolo soltanto non basta, perchè col mio SWA 40mm 68° in teoria le Pleiadi entrerebbero tutte nel campo, però non sono sicuro che il campo di questo oculare non venga limitato dal tubo posteriore dello S.C. Ora come ora non mi ricordo se accade perchè non uso mai il mio Meade LX90 8" con campi così grandi ed ingrandimenti così bassi, anche perchè da me il fondo cielo non è mai nerissimo e a questi bassi ingrandimenti (ed alte pupille d'uscita) vedo un fondo troppo chiaro che mi disturba.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il campo del SC
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma come hai fatto a mettere l'oculare personalizzato su stellarium? io lo setto, lo seleziono ma mi lascia sempre lo stesso da 40mm :evil:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il campo del SC
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Su questo computer ho una vecchia versione di Stellarium perchè l'ultima non ci gira. Comunque faccio così, cancello tutti gli oculari ed i telescopi e metto solo quello che voglio vedere perchè la funzione che li scambia non funziona. Così invece va. Aggiungo che con l'ultima versione premendo ALT-O si ha un menù dal quale si possono cambiare gli oculari ed i telescopi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il campo del SC
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Condivido pienamente gli ottimi consigli. Io quando non so quanto apparirà "grande" un oggetto con un determinato oculare, provo questo simulatore...
Lo trovo molto utile :)
http://www.telescope-simulator.com/inde ... icle&id=45

P.S. Col mio telescopio, che ha una lunghezza focale di 1250mm, uso un oculare da 31mm 72° per inquadrare interamente le Pleiadi, l'Alveare ecc... :)

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il campo del SC
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma questo?

http://www.ar-dec.net/vsa/

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il campo del SC
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aranova ha scritto:
Anche questo mi piace molto :) Ringrazio Davidem27 per questo bel simulatore :)

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il campo del SC
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16153
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
In ogni caso se vuoi fare i calcoli per verificare il campo massimo possibile coperto da uno strumento, la regola è:
[TFOV] = [Ø FieldStop] / [F] x 57,3° (questa è una formula approssimata ma sufficiente per i nostri scopi)
dove
[TFOV] = Campo reale strumento.
[Ø FieldStop] = Diaframma di campo, ovvero il diametro del "buco"in fondo al telescopio, ad esempio se si ha un focheggiatore da 31,8 questo è circa 27 mm, con uno da 50,8 è di circa 46 mm, mentre nel caso di uno SCT il diaframma è di circa 38 mm per via del paraluce interno.
[F] = Focale strumento in mm.

Quindi facendo un po di esempi:
il classico 80ino f/7,5 con focheggiatore da 50,8 mm avrebbe un [TFOV] massimo di 46 mm / 600 mm x 57,3° = 4,39° ovvero circa 4° 23' 30", quindi avrai questo campo se userai lo strumento con un oculare con un fielstop di 46 mm;
il Nexstar 114 slt di m31gio con focheggiatore da 31,8 mm avrebbe un [TFOV] massimo di 27 mm / 1.000 mm x 57,3° = 1,55° ovvero circa 1° 33' 00", quindi avrai questo campo se userai lo strumento con un oculare con un fielstop di 27 mm;
mentre uno SCT da 20 cm con visual back da 50,8 mm avrebbe un [TFOV] massimo di 38 mm / 2.000 mm x 57,3° = 1,09° ovvero circa 1° 05' 20", per via del limite imposto dal paraluce interno che riduce il "buco" utile a 38 mm, quindi avrai questo campo usando lo strumento con qualsiasi oculare che abbia un fielstop minimo di 38 mm, visto che quello che ne hanno uno superiore verranno comunque "diaframmati" a questa misura.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il campo del SC
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non mi tornano i conti, o meglio non mi tornano con la realtà.
Io ho un SC8" meade UHTC, e un burgess 38mm da 70°, quindi un field stop di circa 44mm, eppure non noto vignettatura, e se lo uso in accoppiata all'alan gee che mi porta lo strumento ad f/6, riesco a cogliere tutte le pleiadi, quindi poco più di 2° di TFOV...
ma dai conti sembrerebbe che ciò sia impossibile, pur avvenendo nella realtà:
38/2000*57.3°=1,09°
ma io ho un campo effettivo (verificato empiricamente) di
44/2000*57.3°= 1,26°
con il riduttore:
38/1200*57.3=1,8
ma io ho un campo effettivo (verificato empiricamente) di:
44/1200*57.3=2.1

Se l'sc è inevitabilmente limitato a 38mm di field stop, vuol dire che oculari da 2" wide (almeno 70°) con focale superiore ai 32/33mm sono inutili...
ma non è l'esperienza che provo quando utilizzo il burgess da 38mm

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010