1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 12:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mmm il tuo racconto collima proprio con l'impressione che dà quello specchio :?
Ma chi avrebbe messo un primario del genere nello SW? Non mi risulta producano oggetti del genere... Mistero!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
neanche a me - è più una roba da azzeccagarbugli artigianale ( per rispetto agli artigiani bisognerebbe forse dire "fai da te")

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie di cuore ad Andrea per avermi permesso di "dare forza" ai miei dubbi che il mio pudore di neofita tendeva a minimizzare...

Sono abbastanza inc@##@to perché i miei 335 euro erano tutti "buoni" (senza macchie, sporco o inclusioni) e almeno una risposta me la sarei aspettata da Rigel (visto che ho evitato di spendere meno comperando online dalla Germania).

Mi auguro solo che non abbiano ricevuto/letto la mia mail.
Li chiamo e, se non mi danno soddisfazione, contatto direttamente Auriga...

PS
Grazie della solidarietà yourockets...
Cmq non mi sembra uno specchio incollato, il tipo e la forma dell'immagine che si vede non credo sia compatibile con quel tipo di problema (è una immagine molto "globulosa" che non fa pensare allo scollamento di una superficie interna).

Peraltro sul piano ottico (essendo un riflettore) non credo crei alcun problema,
Al più qualche tensione in più in raffreddamento dello specchio prima che vada in temperatura.

Cmq gli rompo le balle perché, ripeto, i miei euro erano tutti "buoni" :mrgreen:

PPS
Qualcuno aveva mai visto una cosa simile? Altre opinioni?
Ribadisco i link alle foto del Primario...

Rear:
http://imageshack.us/photo/my-images/82 ... sized.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/85 ... sized.jpg/
Front:
http://imageshack.us/photo/my-images/80 ... 90897.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/68 ... 90873.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/82 ... 489cr.jpg/

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Volcan ha scritto:

Peraltro sul piano ottico (essendo un riflettore) non credo crei alcun problema,
Al più qualche tensione in più in raffreddamento dello specchio prima che vada in temperatura.



questi sono problemi con la P maiuscola. se il vetro non si comporta in maniera omogenea l'immagine ne risente.
se ( e sottolineo se) il problema è quello che ho suggerito si tratta di uno specchio che non può lavorare bene.
tienici aggiornati

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Volcan,

al posto tuo mi presenterei con quello specchio direttamente dal rivenditore
chiedendogli semplicemente e, cortesemente, se loro stessi lo utilizzerebbero
così com'è per fare osservazioni, o foto in... Hires! :wink:

Per quel che si vede dalle foto molto probabilmente ci sarà stato un controllo superficiale
per quel prodotto, credo sia più che accettabile richiederne la sostituzione. In ogni caso
mi sembra di capire che dipenda più da un problema di fusione del blocco di vetro.
Rimarchevole il fatto che poi abbiano continuato e per giunta insistito in Cina a lavorarne
la superficie riflettente.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Danilo Pivato il giovedì 1 marzo 2012, 21:38, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto Danilo, telefonagli o riportaglielo.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 luglio 2008, 18:46
Messaggi: 77
Tipo di Astrofilo: Visualista
Volcan, il tuo topic è spuntato fuori al momento giusto :) Anche con il mio dobson GSO vedo le stelle come punti "frizzanti" , con tanti spilli che ribollono dentro la stella... Purtroppo non essendo un osservatore assiduo, all'inizio non ci avevo fatto proprio caso, poi l'ho attribuito alle condizioni del tubo/cielo :(

Ho cambiato oculare, quindi o è un problema degli specchi o un problema di acclimatamento/seeing. Qualcuno ha mai visto questo tipo di difetto in visuale?

:cry: :cry:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
la descrizione è molto vaga...
potrebbe essere di tutto: specchio non in temperatura, leggero tensionamento, cattivo seeing...
cerca di essere più preciso e/o di fare vedere il tuo telescopio a qualcuno di esperto nei paraggi. c'è un'associazione a Catania se non ricordo male...

come si fa a non quotare danilo? tra l'altro anche la sua interpretazione del difetto è molto più plausibile della mia

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 23:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 luglio 2008, 18:46
Messaggi: 77
Tipo di Astrofilo: Visualista
purtroppo non saprei come fare ad essere più preciso :( , posso solo dire da dove osservo: dal giardino di casa, al centro del paese. Il cielo sicuramente non è dei migliori. Ho lasciato il dob per ore fuori prima di utilizzarlo, ho tenuto accesa la ventola per parecchio tempo. Ah, lo specchio non presenta nessun problema, almeno da quel che ho visto.

Seguirò sicuramente il tuo consiglio, appena posso contatto il gruppo astrofili di Catania, anche se non ne faccio parte spero che mi possano essere d'aiuto.
Oramai sono passati anni dall'acquisto del dob, infatti già sudo freddo a pensare che possa essere un difetto dell'ottica....... speriamo di no :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 1:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
SunBlack ha scritto:
Quoto Danilo, telefonagli o riportaglielo.


Fatto, ho telefonato nel pm...

devo dire che Gianluca (Pompeo) è stato molto gentile e disponibile e si è subito detto pronto a rimandarlo indietro, se necessario.
Probabilmente non avevano visto la mail...

Siamo daccordo che, domattina, guarderanno le foto e mi faranno sapere.
Gianluca mi ha anticipato che probabilmente mi chiederanno d portargli il tubo per darci un'occhiata.
Ma questo è il minore dei mali.
Vorrei solo essere sicuro che tutto sia apposto e che, se non vedo bene, il problema è solo di seeing :mrgreen:

PS
Ieri il buon Andrea ha provato a collimare meglio il primario con il laser barlowato.
Secondo voi, per dotarmi di uno strumento di collimazione personale ed efficente, meglio costruirmene uno (ho sia un piccolo laser sia una barlow 2x) oppure prendere il cheshire che avevo intenzione di comprare?

PPS
Come diavolo si pronuncia Cheshire? Come la contea inglese?

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010