1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 12:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ragazzi, io avrei quasi deciso.
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è una cosa che è assolutamente determinante. Il basso inquinamento luminoso. Se da ove puoi osservare abitualmente c'è poco o pochissimo inquinamento luminoso allora prendi il Nexus, ti potrai divertire. Se però osservi vicino ad una città e l'inquinamento luminoso è importante, allora lascia perdere il binocolone. Con bassi ingrandimenti ed una grossa pupilla d'uscita ti farebbe vedere un fondo cielo molto chiaro che ti impedirebbe qualsiasi visione gratificante. Questa è la prima cosa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ragazzi, io avrei quasi deciso.
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marvin l'androide ha scritto:
Mi viene da piangere :cry:

Ma non avevate detto che pure con la torretta NON si otteneva l'effetto 3D che invece il binocolone può dare ?

Comunque mi faceva piacere imparare un po' il cielo con uno strumento che non mi facesse ammattire a trasportarlo...montarlo....settarlo....ecc....


Forse puo' essere una buona idea partire con qualcosa meno costoso ed impegnativo. Non puoi sapere se preferisci un binocolone o un dobson se prima non li provi un po.

Quindi, forse sarebbe un idea sensata iniziare con un binocolo un po piu biccolo (non so, un 60mm, magari senza ottiche ED) o un tele usato. Poi quando capirai lo strumento con il quale ti troverai meglio, potrai segliere con piu cognizione.

Cieli sereni

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ragazzi, io avrei quasi deciso.
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 21:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 19:51
Messaggi: 141
Mah...ho provato intanto a mandare una mail al gruppo astrofili della mia zona, non mi hanno ancora risposto :(

Certo che 1000 € per un binocolone...son mica pochi.

Io IL non credo di averne molto e comunque ho le Apuane a 3 km in liena d'aria....in 15 minuti sono nel buio più buio. ;)

_________________
Telescopio newtoniano Skywatcher 130/900 su eq2 totalmente manuale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ragazzi, io avrei quasi deciso.
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se segui il forum, nella sezione "appuntamenti" astronomici, vedrai che si organizzano un sacco di "star party", dove molti astrofili si incontrano con i propri strumenti.
Di solito, le persone, a meno che non sono impegnate in sessioni fotografiche, sono quasi sempre disponibili a fare guardare dentro i propri strumenti.

In questo modo vedrai che esistono moltissimi tipi di strumenti diversi, con i propri punti forti e deboli.

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ragazzi, io avrei quasi deciso.
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 22:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 19:51
Messaggi: 141
Si Micrenda, sono sempre più convinto che sia il passo giusto da fare.
come del resto tutti voi consigliate sistematicamente.

Intanto ho scaricato stellarium e mi divertirà col mio vecchio 15x50 a cercare di imparare costellazioni, pianeti e l' ABC minimo indispensabile ;)

_________________
Telescopio newtoniano Skywatcher 130/900 su eq2 totalmente manuale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ragazzi, io avrei quasi deciso.
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 23:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
le risposte che ti sono state date rispecchiano quello che ognuno di noi avrebbe fatto o farebbe al tuo posto, ma non è detto che tu devi per forza far quello che ti è stato detto.

Per quanto mi riguarda se devo spendere 1000€ per un binocolone e con gli stessi € ci piglio un 25 o 30cm non ho dubbi, vada per il diametro maggiore.

Il dob che io ti ho consigliato è lo strumento più semplice da montare e trasportare, esente da elettronica; costituito da due o tre pezzi (dipende se intubato o truss), li metti uno sull'altro, stringi qualche bullone e vai; il tempo per rendere operativo un dob nella peggiore delle ipotesi è 15min con pausa caffe annessa :lol:

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ragazzi, io avrei quasi deciso.
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 1:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Micrenda ti ha consigliato giustamente. Anch'io, quando ho iniziato, dopo un pò ho cominciato a uscire con altri astrofili e ho cominciato a chiarirmi le idee......
Cmq lascia stare discorsi economici, di apertura, ecc.....prova e riprova più strumenti che puoi e sicuramente capirai qual'è la tua filosofia. Potrebbe essere quella di binocolaro convinto (e allora vai di Nexus e ti divertirai un mondo...) oppure quella di Dobsonista, o ancora di amante dell'alta risoluzione, o un misto di tutte.......(e qui sono dolori.....per il portafogli... :mrgreen: ).

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ragazzi, io avrei quasi deciso.
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci sono tanti strumenti che non fanno ammattire nel trasporto e montaggio. Poi dipende cosa intende uno per ammattire. Di sicuro il Nexus e' molto facile da trasportare e montare, tieni presente che ha un peso non indifferente e quindi richiede un buon cavalletto e testa. Il 70mm invece e' meno esigente in fatto di treppiede.

Per me anche un dobson e' di facile montaggio, il mio 25cm lo monto in pochi secondi, giusto il tempo di estrarlo dalla sua borsa e appoggiarlo alla rocker. Certo per il trasporto serve spazio, ma ad esempio un tele come un 10" o un 12" RP Astro occupa molto meno spazio, ci vogliono solo quei 5 minuti per il montaggio delle aste.

Io da casa mi diverto molto con l'80ino acromatico e la torretta binoculare, l'effetto 3D c'e', altrimenti non si spiega perche' tutti investono soldini in costose torrette e coppie di oculari.

Pero' siamo li', non sai ancora cosa ti piace. Se vuoi osservare i pianeti, con il binocolone sarai sempre scontento. Ti basterebbe un mak da 250 euro per farti rimpiangere i 1000 euro spesi nel binocolone.

Anche sul cielo, dici che non c'e' tanto IL, ma hai mai provato a misurarlo davvero? Di solito un neofita non capisce che cosa e' un cielo veramente buio finche' non lo vede con i propri occhi, e allora si ridisegnano i propri standard. Non basta vedere la costellazione di Orione e intravedere la spada, quella la vedo anche dal cielo di casa mia che e' pessimo. Prova a misurare il tuo cielo.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ragazzi, io avrei quasi deciso.
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 8:43 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
io penso che l'astronomia sia un po come una religione..
l'uso del telescopio per gli astrofili rappresenta l'ortodossia..
Poi c'è chi ama l'astronomia solo attreaverso i binocoloni..allora siamo di fronte alle sette eterodosse /estremiste.. :mrgreen:

Se non hai provato prima l'uno e l'altro mi sento di sconsigliarti l'acquisto come primo strumento di quel bestione da 1000€.

E se poi scoprissi di essere ateo? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ragazzi, io avrei quasi deciso.
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caro Marvin,

Dire che il Nexus 100 verrà usato di meno che un tele è un grande sbaglio. Non si può confrontare un tele ad un binocolo perchè sono decisamente due strumenti diversi. Io ho entrambi il Nexus 100 e un 18" Dobson. Qual'è il migliore? Non lo so ed uso entrambi con altrettanto piacere. Certo, non si può usare il Nexus per l'osservazione planetaria. A parte dell'ingrandimento massimo c'è anche il discorso delle ottiche perché per es. su Giove c'è un bel pò ci cromatismo. Però, il binocolo si usa per godere pure il cielo... per viaggiare nella nostra gallassia e ti assicuro che è un'esperienza emozionante. E certamente il Nexus è anche un'ottimo strumento per fare il deep. Ecco due disegni che ho fatto recentemente della Rosetta, uno col Nexus e l'altro col mio Dob. Quale preferisci?...

Allegato:
NGC2244 - bino.jpg
NGC2244 - bino.jpg [ 268.19 KiB | Osservato 967 volte ]

Allegato:
NGC2244.jpg
NGC2244.jpg [ 303.25 KiB | Osservato 967 volte ]


Poi c'è il discorso della visione binoculare. Dire che l'effetto binoculare sia meno con una torretta binoculare è anche molto sbagliato. Col mio Dobson osservo ancora unicamente con una torretta binoculare e ti giuro che - a mio parere - è il modo il più spettacolare per osservare. Il grande svantaggio delle torrette binoculare è che perdono della luce e soprattutto le torrette "standard" da 22-23mm non sono veramente adatte al deep, anche se non sono mica mali su per es. globulari e le nebulose chiare come l'Orione. Ma ancora colla mia torretta da 2" vedo una (piccola) differenza col monoculare. Quindi come di solito c'è un compromesso da fare e devi decidere tu cosa vuoi nell'astronomia. Per me la visione binoculare era più importante che la chiarezza dell'immagine e allora me ne frego che magari perdo un pochino di luce. Devi decidere se vuoi piuttosto osservare i pianeti o il deep. Ma ti assicuro, qualsiasi scelta che farai, il Nexus resterà un'amico per la vita! :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010