1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 10:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: un telescopietto per il prof
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
in effetti è vero. un rifrattore cromatico va bene solo per la luna... allora mak sia!

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un telescopietto per il prof
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Siete sicuri? Quei rifrattori sono "acromatici" e hanno rapporti focali f10 lo SW ed f11 il corrispettivo Celestron.
Io avevo capito che, in virtù dell'alto f e del trattamento superficiale delle lenti, si comportassero bene su tutto e mostrassero poco cromatismo.
Unica pecca il poco ingrandimento max possibile.

Il problema non dovrebbe presentarsi proprio con lenti frontali da 120 in su, quando diventa improponibile allungare il tubo a un metro e mezzo e oltre?
Ed infatti i prezzi si impennano perché bisogna farli apocromatici...

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un telescopietto per il prof
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 15:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti anche io sapevoquesta stessa cosa, Volcan. Tanto è vero che mi è capitato di buttare l'occhio dentro un 60 ed un 100 acromatici a lunga focale (più o meno dovevano esser F/10 forse il 60ino F/11) nel primo caso per vedere Saturno, nel secondo Giove, e non ho notato un cromatismo così elevato. Certo non avevano l'incisività di un apocromatico, ma la visione era più che accettabile.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un telescopietto per il prof
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
"più che accettabile" è un giudizio soggettivo, che un mak restituisca un'immagine migliore di un acromatico di pari diametro un po' meno :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il domenica 26 febbraio 2012, 17:24, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un telescopietto per il prof
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, insomma, è questione di gusti, ma a me Giove piace con qualunque Maksutov, mentre mi fa pena con qualsiasi acromatico. Con il mio ETX 105 (Mak) Giove è nitidissimo e privo di cromatismo, mentre col mio acromatico Vixen NA 120S (che è molto meglio di un acromatico perchè è un Petzval) è altrettanto e più nitido, ma affetto da cromatismo. Se lo voglio vedere decentemente ci debbo mettere come minimo un filtro lunare (che abbassa tutta la luce e quindi fa vedere meno il cromatismo residuo), oppure ci debbo mettere un fringe killer o qualcosa di simile che me lo fa vedere giallastro. Insomma bisogna accontentarsi, col Maksutov non c'è da accontentarsi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un telescopietto per il prof
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 23:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
"più che accettabile" è un giudizio soggettivo, che un mak restituisca un'immagine migliore di un acromatico di pari diametro un po' meno :wink:


Ho detto che l'immagine era accettabile, non che fosse migliore del Mak. E poi scusa, tutti i giudizi qui dentro sono soggettivi, visto che da quando sono iscritta qui non c'è stata una sola cosa, e dico una sola, sulla quale siate mai stati tutti d'accordo! Se non siete soggettivi voi....

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Ultima modifica di metis il domenica 26 febbraio 2012, 23:38, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un telescopietto per il prof
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
m31gio ha scritto:
in effetti è vero. un rifrattore cromatico va bene solo per la luna... allora mak sia!
E chi l'ha detto che l'acromatico è solo per la Luna?
E' importante anche il rapporto focale. Col mio 60ino acromatico, che è un f/15, vedo la Luna e i pianeti senza cromatismo (o comunque appena avvertibile).
Anche il mak come dici tu è un tele molto buono ma io, se dovessi scegliere fra acromatico lungo e mak, sceglierei il mak solo per il fattore "trasportabilità" :)

Poi, ovviamente la qualità dell'apocromatico non è messa in discussione, il quale è indubbiamente superiore all'acromatico dal lungo rapporto focale.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un telescopietto per il prof
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2012, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:
m31gio ha scritto:
in effetti è vero. un rifrattore cromatico va bene solo per la luna... allora mak sia!
E chi l'ha detto che l'acromatico è solo per la Luna?
E' importante anche il rapporto focale. Col mio 60ino acromatico, che è un f/15, vedo la Luna e i pianeti senza cromatismo (o comunque appena avvertibile).
Anche il mak come dici tu è un tele molto buono ma io, se dovessi scegliere fra acromatico lungo e mak, sceglierei il mak solo per il fattore "trasportabilità" :)

Poi, ovviamente la qualità dell'apocromatico non è messa in discussione, il quale è indubbiamente superiore all'acromatico dal lungo rapporto focale.


quello di sicuro, ma il prof ha detto che vuole qualcosa di compatto... comunque anche il 50ino konus 50/600 è quasi privo di aberrazione cromatica :wink:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un telescopietto per il prof
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2012, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
"più che accettabile" è un giudizio soggettivo, che un mak restituisca un'immagine migliore di un acromatico di pari diametro un po' meno :wink:



Andrea però anche questa è un'affermazione soggettiva se intendi dire che il mak è meglio. Un acromatico da 100 a f/12-f/13 ben costruito ad un Mak da 100 lo surclassa senza ombra di dubbio alcuna.
Bisogna anche tenere conto che il mak è uno strumento ostruito....
E' ovvio che se prendiamo un acromatico 120 o 150 a f7 o f8 è normale riscontrare cromatismo.
Che poi logisticamente parlando sia mooolto più consigliabile un mak da 120 rispetto ad un rifrattore di pari diametro a f/14 siamo, penso, tutti d'accordo..... :)

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un telescopietto per il prof
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2012, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
m31gio ha scritto:
luca93 ha scritto:
m31gio ha scritto:
in effetti è vero. un rifrattore cromatico va bene solo per la luna... allora mak sia!
E chi l'ha detto che l'acromatico è solo per la Luna?
E' importante anche il rapporto focale. Col mio 60ino acromatico, che è un f/15, vedo la Luna e i pianeti senza cromatismo (o comunque appena avvertibile).
Anche il mak come dici tu è un tele molto buono ma io, se dovessi scegliere fra acromatico lungo e mak, sceglierei il mak solo per il fattore "trasportabilità" :)

Poi, ovviamente la qualità dell'apocromatico non è messa in discussione, il quale è indubbiamente superiore all'acromatico dal lungo rapporto focale.


quello di sicuro, ma il prof ha detto che vuole qualcosa di compatto... comunque anche il 50ino konus 50/600 è quasi privo di aberrazione cromatica :wink:
Vabbè, questo lo so anche io in quanto ha un rapporto focale superiore a f/10 e quindi ne mostra poca :) Ma se il tuo prof. vuole un strumento compatto, allora anche io li consiglierei il mak.

Guarda questa classifica, anche se non è presente il 50/600mm, cmq è messo bene per quanto riguarda l'aberrazione cromatica. http://img697.imageshack.us/img697/5256 ... tachro.jpg

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010