1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 5:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 80 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione...
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
no, lo si invita a provare con i suoi occhi e a scegliere con la sua testa.
Io ho iniziato con 200 e con il senno di poi non avrei desiderato di meno; se tu sei felice con 90mm buon per te, ma non farne una legge ("l'ideale è")

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione...
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 ottobre 2007, 2:28
Messaggi: 691
Località: Kleve
Tipo di Astrofilo: Visualista
Innanzitutto benvenuto al nuovo "vicino di casa" (e soprattutto conterraneo, visto che anch'io sono della provincia di Bari :mrgreen: )

In secondo luogo la cosa più giusta come suggeriva andrea è proprio invitare Volcan a provare vari strumenti (all'astrosemagna ce ne sono di solito almeno 4-5) in un clima di amicizia e condivisione quale è quello che caratterizza l'astrosemagna, di modo da scegliere quale fa al caso suo. Non vedo perchè dare consigli sulla base delle proprie scelte personali dettate dalle proprie convinzioni specie se si può provare sul campo e valutare prima di comprare uno strumento..

_________________
I sogni sono come le stelle, basta alzare gli occhi e sono sempre là

Osservo con:
Binocolo Bresser 10x50
Rifrattore Konustart 60/900
Newton 200/1000 dobsonizzato


Once I was Michelle Nowgatrue
Proud member of "Astrofile Domani" :D


HO CAPEGGIATO UNA RIVOLTA!! (cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione...
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 17:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alpha Cassiopeiae ha scritto:
Non vedo perchè dare consigli sulla base delle proprie scelte personali dettate dalle proprie convinzioni specie se si può provare sul campo e valutare prima di comprare uno strumento..


Infatti io non consiglio affatto secondo le mie personali convinzioni, ma sulla base di quello che ho visto postare qui.
Andrea dice bene che ha iniziato con un 200mm, ma lui, se non erro, si intende di meccanica ed elettronica. Cosa che lo avvantaggia rispetto all'utente medio, che da quello che si trova scritto in molti post di neofiti ha problemi con la collimazione, l'allineamento del cercatore, lo stazionamento della montatura, la messa a fuoco (e qui è compresa la sottoscritta) ecc. Cose banali per un esperto o per chi magari è ingegnere o ha qualche conoscenza un po' approfondita. Non è meglio allora consigliare un tele più piccolo e dunque più maneggevole, per chi parte davvero da zero e magari non ha neanche molta manualità?
D'altronde ad un neopatentato, che pure ha fatto la scuolaguida, ma che prima di farla non aveva mai guidato in vita sua neanche il motorino, consigliereste di comprare un SUV?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione...
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 ottobre 2007, 2:28
Messaggi: 691
Località: Kleve
Tipo di Astrofilo: Visualista
Appunto, da parte mia nessun consiglio, dico solo che se vuole potrà valutare vari strumenti al prossimo astrosemagna...

Non per niente, questa presentazione può sfociare nel solito contrasto tra rifrattori vs. riflettori, diametro vs. focale ecc. e si rischia di confonderlo soltanto.

_________________
I sogni sono come le stelle, basta alzare gli occhi e sono sempre là

Osservo con:
Binocolo Bresser 10x50
Rifrattore Konustart 60/900
Newton 200/1000 dobsonizzato


Once I was Michelle Nowgatrue
Proud member of "Astrofile Domani" :D


HO CAPEGGIATO UNA RIVOLTA!! (cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione...
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi (e ragazze) grazie davvero a tutti per la passione ed i suggerimenti che mi state dando!
Mi convinco sempre più (leggendovi) che davvero è una questione di gusti personali ed ognuno si lega indissolubilmente (e giustamente) allo strumento che gli ha dato le prime grandi soddisfazioni (un po' come il primo amore che non si scorda mai).

Direi che per nulla al mondo mi perderò il prox astrosemagna (ma quand'è?) in modo da conoscere alcuni di voi e sbirciare nei vs strumenti...

Aggiungo qualche altro dettaglio sulla base di quello che ho letto:
1) ho una buona manualità meccanica e formazione scientifica. Non mi spaventa collimare ma, visto il poco tempo disponibile tra lavoro e famiglia, ho bisogno di uno strumento che non richieda troppa manutenzione e mi faccia passare la voglia ogni volta che lo prendo in mano.
2) in questo senso mi ero orientato inizialmente su un rifrattore. Nessuna manutenzione e grande trasportabilità. Mi pare però di capire che, a parte risolvere qualche stella doppia, oltre ai pianeti (piccoli ma incisi) non si vede molto altro. Il tubo chiuso mi piace anche perché le lenti non si sporcano e le correnti d'aria interne non influiscono.

Sulla base di queste considerazioni (ma volendo avere più apertura per il deep) avevo pensato a un mak.
Mi pare di capire che cmq non è adatto per il cielo profondo causa lunghezza focale eccessiva (vero?)
Mi pare anche di capire che sono due i fattori (antitetici) che incidono:
grande apertura = maggiore luce e possibilità sul deep ma maggiori ingombri e costi
focale lunga = maggior contrasto e ancora ingombri maggiori oltre che meno luce per il deep.

Insomma non se ne esce: o privilegio la luce che posso catturare con grande apertura e bassi f (per il deep) oppure privilegio il contrasto f 9 o 10 ma sono costretto ad avere apertura di 90-100 max se non voglio trovarmi un cannone tra le mani.

Per questo il mercato low cost si divide tra rifrattori fino a 90mm f 9,10 (pianeti) e newton da 120 in su ma con f minore per il deep.

Il dobson 150/1200 mi sembrava un buon compromesso in questo senso e ancora trasportabile con i suoi 10kg... già il 200/1200 a 26 kg diventa troppo impegnativo. Ed è vero però che il 150p è basso per guardarci senza un tavolino (balcone ad es.)

Guardando sull'usato avevo trovato un newton skymaster 150/750 a buon prezzo con montatura equatoriale (un eq 2 a occhio). Forse potrebbe essere una soluzione di compromesso accettabile.
Che ne dite?

Nell'usato a cosa devo stare attento?
Leggevo ad esempio che il formato degli oculari è cambiato negli ultimi tempi?
La barlow integrata è da evitare, vero?
Un rifrattore o mak scollimati sono da portare in assistenza, immagino, mentre un newton me lo posso ricollimare da solo e, a meno di urti terribili o specchio sporco, dovrebbe essere possibile rimetterlo in sesto da soli, giusto?

Spero di non aver esagerato con le domande..
Ne aggiungo una ancora: sul nuovo, meglio pagare qualcosa di più dal negozio sottocasa (grazie per le dritte su Roma) per godere di assistenza in loco oppure rivolgersi ad un "noto sito tedesco" per spuntare il prezzo migliore?

Grazie a tutti e, mi raccomando, non litigate per il mio telescopio ;)

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione...
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Volcan ha scritto:
Ragazzi (e ragazze) grazie davvero a tutti per la passione ed i suggerimenti che mi state dando!
Mi convinco sempre più (leggendovi) che davvero è una questione di gusti personali ed ognuno si lega indissolubilmente (e giustamente) allo strumento che gli ha dato le prime grandi soddisfazioni (un po' come il primo amore che non si scorda mai).

parole sante!

Volcan ha scritto:
Direi che per nulla al mondo mi perderò il prox astrosemagna (ma quand'è?) in modo da conoscere alcuni di voi e sbirciare nei vs strumenti...

non vediamo l'ora di farlo! Se solo non facesse così freddo :mrgreen:

Volcan ha scritto:
Sulla base di queste considerazioni (ma volendo avere più apertura per il deep) avevo pensato a un mak.
Mi pare di capire che cmq non è adatto per il cielo profondo causa lunghezza focale eccessiva (vero?)
Mi pare anche di capire che sono due i fattori (antitetici) che incidono:
grande apertura = maggiore luce e possibilità sul deep ma maggiori ingombri e costi
focale lunga = maggior contrasto e ancora ingombri maggiori oltre che meno luce per il deep.

Falso, la focale alta di uno strumento si può compensare con un oculare di focala altrettanto alta.
Vero è che strumenti a f maggiori sono in prima approssimazione più corretti e quindi più adatti all'alta risoluzione e che per fare deep conta il diametro, il diametro e il diametro.

Volcan ha scritto:
Il dobson 150/1200 mi sembrava un buon compromesso in questo senso e ancora trasportabile con i suoi 10kg... già il 200/1200 a 26 kg diventa troppo impegnativo. Ed è vero però che il 150p è basso per guardarci senza un tavolino (balcone ad es.)

un 150/1200 è usabilissimo comodamente seduti su uno sgabello. Il problema è il balcone, che per i dobson è la nemesi in più di un senso :mrgreen:

Volcan ha scritto:
Guardando sull'usato avevo trovato un newton skymaster 150/750 a buon prezzo con montatura equatoriale (un eq 2 a occhio). Forse potrebbe essere una soluzione di compromesso accettabile.
Che ne dite?

newton su equatoriale = torcicollo :mrgreen:

Volcan ha scritto:
Nell'usato a cosa devo stare attento?
Leggevo ad esempio che il formato degli oculari è cambiato negli ultimi tempi?
La barlow integrata è da evitare, vero?
Un rifrattore o mak scollimati sono da portare in assistenza, immagino, mentre un newton me lo posso ricollimare da solo e, a meno di urti terribili o specchio sporco, dovrebbe essere possibile rimetterlo in sesto da soli, giusto?


Mah, a parte che i vecchi oculari da 24mm dei telescopi very very entry level non esistono più, non è cambiato molto...
La barlow integrata invece è una bella rogna, in effetti.
Il newton lo smonti e lo rimonti, ma il rifrattore per scollimarlo devi saltarci sopra...

Volcan ha scritto:
Ne aggiungo una ancora: sul nuovo, meglio pagare qualcosa di più dal negozio sottocasa (grazie per le dritte su Roma) per godere di assistenza in loco oppure rivolgersi ad un "noto sito tedesco" per spuntare il prezzo migliore?

Scelta assolutamente personale, i pro e contro che immagini :wink:

Volcan ha scritto:
Grazie a tutti e, mi raccomando, non litigate per il mio telescopio ;)

Non mancheremo! (di litigare :mrgreen: )

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione...
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 19:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andre' guarda che da quello che hai scritto sembra che lo stai scoraggiando per il riflettore e incentivando a prendere il rifrattore! :mrgreen:

P.S comunque è vero che i Dobson e Newton su equatoriale usati sul balcone sono scomodi. Bisognerebbe capire però anche quanto è grande il balcone, magari un Newton 130 su equatoriale ci sta ed ha un diametro ancora accettabile per il collo.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Ultima modifica di metis il martedì 7 febbraio 2012, 19:04, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione...
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ah, perché, era una gara? :|

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione...
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 19:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, nessuna gara, figurati, era detto in tono scherzoso.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione...
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 19:09 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto anche da parte mia, uagliò! :D

Il rapporto focale non incide sull'osservazione visuale.

Quello che leggi in giro riguarda i rifrattori acromatici che, con alto rapporto focale, mostrano un cromatismo residuo contenuto, più facile da vedere nella visione degli oggetti luminosi come i pianeti.
Il cromatismo è vedere, per esempio, colori "strani" sulla Luna, che è bianca (grigia per l'esattezza :D), come il verde o il blu.

Esempio pratico sul "rapporto focale":
Prendi due telescopi da 20cm di diametro.
Usali allo stesso ingrandimento (poniamo 100x).

Il primo telescopio è un 200/1000 (f/5), quindi per un ingrandimento di 100x ci vuole un oculare da 10mm.
Il secondo telescopio è un 200/2000 (f/10, il doppio). L'ingrandimento da 100x lo hai con un 20mm.

Oculari diversi, pupilla d'uscita uguale. La pupilla d'uscita determina la luminosità dell'immagine a un dato ingrandimento (semplificando).
Questa la calcoli dividendo il diametro del telescopio per l'ingrandimento ottenuto. P.U. di 2mm, in questo caso.

Ora, se spostassi l'occhio prima in un telescopio e poi nell'altro non noteresti differenza di luminosità nè di dettaglio (a telescopi perfettamente collimati e con la stessa ostruzione centrale).

Il rapporto focale determina quanto è veloce uno strumento. Quanto tempo ci "impiega" a raccogliere la luce per un sensore CCD o per la pellicola di una fotocamera. In visuale ha altri effetti dei quali, per adesso, non devi preoccupartene :D

Parlando di ostruzione centrale, invece, ecco...questa determina il contrasto di uno strumento (anche questo è un dettaglio trascurabile all'inizio). Più l'ostruzione centrale è grande, più c'è un calo di contrasto nell'immagine.

Chiaramente la grande apertura determina una maggiore raccolta di luce, oltre che un potere risolutivo più elevato (semplificando vedresti i dettagli lunari più minuti, se il seeing lo concede).
Quindi vedresti meglio tutto: dai pianeti al deepsky.

Il problema del Maksutov-Cassegrain non è il fatto che ha f/elevati. Ma che la sua lastra (menisco) è piuttosto spessa e "si dice" che assorba luce. Sottolineo "si dice" perchè ne ho provati pochi in prima persona, ma è quello che testimoniano diversi amici che hanno avuto a che fare con questa tipologia di strumento.

Per quanto concerne il mio consiglio: prendi un telescopio con una montatura solida. Meglio non tribolare con vibrazioni selvagge che snerverebbero anche l'osservatore più esperto.
Allinea perfettamente il cercatore: è fondamentale per centrare gli oggetti.
Metti il telescopio un po' all'aperto prima di incominciare a osservare. Specie se non a lenti, un telescopio si deve acclimatare alla temperatura esterna, pena visioni turbolente e vomitevoli :D

Meh, mo'...sotto sott' :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 80 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010