fabio_bocci ha scritto:
Ci sono numerosi esempi di magnifiche fotografie fatte dalla città anche ad oggetti deep. Certo che si debbono fare foto con macchine fotografiche provviste di filtri a banda stretta, quindi con un setup più costoso di una semplice reflex a colori.
a proposito ripesco questo post di vittorino:
viewtopic.php?f=5&t=62794non so esattamente cosa intenda per "periferia di milano", probabilmente la differenza con zona loreto c'è.
Sono 100 minuti di posa con reflex modificata, filtro a banda stretta e coldbox per abbassare la temperatura.
Leggendo la conversazione ci sono alcune cose molto interessanti su cui riflettere:
1) effettivamente si può ottenere qualcosa che dia soddisfazione anche da milano a patto di...
2)... limitarsi a nebulose che emettono "in linea" e con le quali si può trarre grande beneficio con i filtri interferenziali. un filtraggio simile, che taglia la stragrande maggioranza dello spettro luminoso, non è attuabile su galassie, nebulose non ad emissione, ammassi aperti, ammassi globulari (perchè essendo tutti a spettro continuo ed esteso filtrarli significa ridurne la luminosità). Si tratta cioè di un'altra "nicchia", oltre ai pianeti, che tuttavia amplia le possibilità di osservazione fotografica dalla città
3) fotograficamente parlando, è molto interessante riprendere anche con teleobiettivi (200-300mm, a volte anche meno) che spesso già si posseggono. Utilizzare teleobiettivi porta indubbi vantaggi economici oltre ad evitare l'acquisto del telescopio:
A) non diventa obbligatoria la guida (se la montatura è buona pose di qualche minuto diventano possibili)
B) no guida = non è necessario aquistare montature predisposte all'autoguida
C) è richiesta una capacità di carico minore
scusa gianca_c, non volevo farti venire altri dubbi
ciao
dan