1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 3:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2012, 13:28 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
escocat ha scritto:
Ora da una città non si può più fare astrofotografia e nemmeno osservazione visuale?

Infatti, sarebbe come dire che in Africa non si può sciare....

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2012, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Koten ha scritto:
Premetto che anche io sono un principiante.

Il fatto dell'inquinamento luminoso non deve disturbarti piu di tanto perchè io abito a busto arsizio a 10 km da malpensa e alla sera il cielo va dal rosa al violetto per colpa delle luci dell'aeroporto.

Nonostante cio sono riuscito a inquadrare la nebulosa nord america sopra malpensa e a fare una foto (tenendo la reflex in mano contro il focheggiatore perchè sto ancora aspettando l'adattatore T2). Non la pubblico perche fa schifo (stranamente è venuta mossa)


c'è qualcosa che non torna, nella stessa frase non possono essere accostati i pezzi
"nebulosa nord america"
"sopra malpensa"
"tenendo la reflex in mano"
:mrgreen:

la luce di un aeroporto non è niente con quella del cielo di Milano.
Abito a Monza, teoricamente entro i famigerati 25km in linea d'aria dall'osservatorio di Merate (per cui dovrebbero valere i regolamenti più restrittivi per l'inquinamento luminoso bla bla bla...) e non è possibile osservare alcunchè eslcusi
1) Sole
2) Luna
3) pianeti
Poi puoi pensare di puntare le pleiadi, il doppio di perseo o la parte centrale della nebulosa di orione (Koten non era questa che hai tentato di fotografare?), ma onestamente ciò non vale secondo me l'acquisto di un telescopio.
Discorso diverso se tu fossi interessato soltanto a pianeti e stelle doppie luminose (altro tipo di osservazione che a me non piace, ma che qui sul forum vede molti appassionati soddisfatti).

Per escocat, non è questione di tagliare le gambe, si tratta di essere realisti. Messina non è Milano+hinterland, che possiede per popolazione e morfologia del territorio uno dei peggiori cieli d'europa (per non dire del mondo).
Quest'inverno da Caltagirone (città di 40mila abitanti circa) ho osservato quello che qui faccio fatica a vedere da Sormano, 4 anime ad oltre 1000m di quota e a 40km in linea d'aria da Milano...
Insomma, indipendentemente dallo strumento, valuta il tipo di osservazioni che intendi fare (itineranti/balconistiche? deepsky/planetarie?)
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2012, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci sono numerosi esempi di magnifiche fotografie fatte dalla città anche ad oggetti deep. Certo che si debbono fare foto con macchine fotografiche provviste di filtri a banda stretta, quindi con un setup più costoso di una semplice reflex a colori.
Tra gli strumenti elencati, volendolo usare anche in fotografia, io prenderei il TL APO 804, è un tripletto in FPL53 che, sulla carta,dovrebbe essere superiore agli altri. Si può usare anche in visuale, anche se ci si deve accontentare di quello che una modesta apertura può dare. Per la fotografia non prenderei un telescopio diverso, anche avendo un budget più grande, se dovessi fare solo del visuale non prenderei quel telescopio ma un C8, che costa solo appena di più.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2012, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
fabio_bocci ha scritto:
Ci sono numerosi esempi di magnifiche fotografie fatte dalla città anche ad oggetti deep. Certo che si debbono fare foto con macchine fotografiche provviste di filtri a banda stretta, quindi con un setup più costoso di una semplice reflex a colori.

a proposito ripesco questo post di vittorino:
viewtopic.php?f=5&t=62794
non so esattamente cosa intenda per "periferia di milano", probabilmente la differenza con zona loreto c'è.
Sono 100 minuti di posa con reflex modificata, filtro a banda stretta e coldbox per abbassare la temperatura.

Leggendo la conversazione ci sono alcune cose molto interessanti su cui riflettere:

1) effettivamente si può ottenere qualcosa che dia soddisfazione anche da milano a patto di...

2)... limitarsi a nebulose che emettono "in linea" e con le quali si può trarre grande beneficio con i filtri interferenziali. un filtraggio simile, che taglia la stragrande maggioranza dello spettro luminoso, non è attuabile su galassie, nebulose non ad emissione, ammassi aperti, ammassi globulari (perchè essendo tutti a spettro continuo ed esteso filtrarli significa ridurne la luminosità). Si tratta cioè di un'altra "nicchia", oltre ai pianeti, che tuttavia amplia le possibilità di osservazione fotografica dalla città

3) fotograficamente parlando, è molto interessante riprendere anche con teleobiettivi (200-300mm, a volte anche meno) che spesso già si posseggono. Utilizzare teleobiettivi porta indubbi vantaggi economici oltre ad evitare l'acquisto del telescopio:
A) non diventa obbligatoria la guida (se la montatura è buona pose di qualche minuto diventano possibili)
B) no guida = non è necessario aquistare montature predisposte all'autoguida
C) è richiesta una capacità di carico minore

scusa gianca_c, non volevo farti venire altri dubbi :mrgreen:
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2012, 22:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 aprile 2008, 22:33
Messaggi: 25
Grazie Ragazzi,

quello che dite è tutto vero, anche di inziare con strumentazione più basica di circa 2-300 euro, però mi chiedo....visto che inizialmente bisogna allenare l'occhio e che ci vuole tempo anche per imparare ad orientarsi nel cielo, uno strumento così basico può portare dei limiti troppo ridotti e quindi stancare subito portando poi l'osservatore a desistere......Vera una cosa che farò è quella di guardare dentro un telescopio prima di comprarlo, va anche detto che ho osservato altre volte in telescopi sia basici che più costosi e devo dire che la differenza era veramente enorme.

Il problema per il momento non è che io possa stufarmi di osservare i pianeti anche perchè prima li osserverei poi tenterei di fotografarli ovviamente senza spendere cifre da capogiro, e poi passerei a strumenti più costosi.

Quello che vorrei capire è visto che ho un cielo molto inquinato quale strumento meglio si adatta a questo anche osservando solo il planetario.

Grazie a tutti siete veramente gentilissimi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ora come ora, visti i prezzi dei vari strumenti, il telescopio che ha un rapporto prestazioni/prezzo più conveniente è sempre un Celestron C8, che con 860 euro si compra nuovo e si trovano anche delle buonissime occasioni anche nell'usato, perchè è uno strumento molto venduto, di cui ci sono in giro molti esemplari. Per l'alta risoluzione è valido, poi si può benissimo osservare molti oggetti deep anche dalla città, magari con l'ausilio di un filtro Baader UHC-S. Poi c'è la possibilità di poterlo portare anche fuori, qualche volta, essendo uno strumento leggero e non molto ingombrante.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
gianca_c ha scritto:
... però mi chiedo....visto che inizialmente bisogna allenare l'occhio e che ci vuole tempo anche per imparare ad orientarsi nel cielo, uno strumento così basico può portare dei limiti troppo ridotti e quindi stancare subito portando poi l'osservatore a desistere......


Buona parte delle persone che compra un primo telescopio, finisce per riporlo in cantina o a rivenderlo dopo le prime 3 osservazioni.
I motivi sono molti, e non c'e' nulla da recriminare: purtroppo il tempo e' sempre poco, non c'e' voglia di farsi 300Km per prendere soltanto tanto freddo, alla fine visti i due/tre pianenti, non e' che c'e' tanto altro da vedere dalla citta, quello che vedrai all'oculare sara' sempre insignificante con quello che potrai vedere su Wikipedia o su una buona encliclopedia.

Alcune persone riescono ad appassionarsi, riescono a ritagliarsi dei ritagli di tempo per portare avanti questa passione, alcuni si mettono a fare delle foto che fanno concorrenza all'hubble, o a fare spettrografia stellare.
Ma, la maggior parte, dopo le prime tre osservazioni, si trovano di meglio da fare.

Per questo motivo io ti consiglio di limitare la spesa iniziale. Se sei destinato ad appassionarti ti appassionerai sia che all'
inizio osservi con un super apo o con un telescopio cinese da 100 euro. Avrai poi sempre tempo, in futuro, per passare a strumenti piu performanti (e costosi).

gianca_c ha scritto:
Vera una cosa che farò è quella di guardare dentro un telescopio prima di comprarlo, va anche detto che ho osservato altre volte in telescopi sia basici che più costosi e devo dire che la differenza era veramente enorme.


Con che strumenti hai osservato? Che soggetti? In che localita?

Cieli sereni
Michele

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16154
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao gianca_c, per prima cosa ti do il benvenuto nel forum. Riguardo il tema pur osservando anche io da Milano, non facendo foto ti posso solo consigliare di chiedere lumi ad esempio al nostro utente xchris, visto che quando abitava a Milano (era in zona Garibaldi e ho detto tutto :shock: ) riusciva a spuntare delle belle immagini, per il momento ho fatto una ricerca di vecchie discussioni con un po delle sue opere. :wink:
viewtopic.php?f=5&t=189
viewtopic.php?f=5&t=467
viewtopic.php?f=5&t=621
viewtopic.php?f=5&t=627
viewtopic.php?f=5&t=747
viewtopic.php?f=5&t=1014
E trovi molto altro fatto da lui, usa la funzione "cerca" presente nel forum (colonna a sx in alto denominata "Menu")
Questo è il suo blog, el caso lo volessi contattare direttamente http://astro.xchris.net/

Comuque ci sono altri utenti che fotografano con profitto da grandi città con IL fetente, un altro "bravino" ( :mrgreen: ) che mi viene in mente è Danilo Pivato che "opera" a Roma.

In ultimo penso che queste persone, la prima cosa che ti direbbero è di pensare innanzitutto alla montatura, visto che in fotografia questa è piu importante dello strumento. In bocca al lupo. 8)

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Comuque ci sono altri utenti che fotografano con profitto da grandi città con IL fetente, un altro "bravino" ( :mrgreen: ) che mi viene in mente è Danilo Pivato che "opera" a Roma.



Eh ma Danilo sta a Monte Mario, ha il vantaggio dell'alta quota... :mrgreen: . A Roma anche Fulvio Mete ha fatto foto bellisssime da zone ultrainquinate... ma parliamo di gente con decenni di esperienza ed attrezzature adeguate, all'inizio sarà bene partire con aspettative più basse.

Neanche io faccio foto, ma penso che le riprese planetarie siano meno ostiche all'inizio e dalla città si fanno (Marco Bracale è il primo che mi viene in mente)

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 21:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 aprile 2008, 22:33
Messaggi: 25
Le osservazioni che ho fatto sono per la maggior parte di planetario con un rifrattore di un amico, per una sola volta ho posato l'occhio in un Newton ed effettivamente la prima cosa che ho detto.....ma non vedo nulla....poi con la dovuta calma Andromeda si è mostrato nel suo splendore.

grazie chiederò lumi all'utente che mi avete segnalato magari anche, se disponibile ad incontrarmi per chiedere maggiori info, un caffè non si nega mai a nessuno!!!!! :D :D :D

Grazie ancora prenderò in considerazione anche il celestron.

Effettivamente prima di fare l'acquisto preferisco aspettare e tramite l'associazione con la strumentazione che mettono a disposizione, fare pratica e poi passare all'acquisto.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010