1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 19:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2012, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Condivido pienamente gli ottimi consigli che sono stati posti :) Il mio consiglio è di allineare il cercatore, una volta che il telescopio è stato assemblato :)

http://www.astropix.it/appunti/cercatore.html

Poi, controllare se il telescopio è collimato :) La collimazione è molto importante per uno strumento ottico. Se non ha un minimo di collimazione, le osservazioni al telescopio saranno molto penalizzate!

http://astrolab.altervista.org/articoli/collimare.html

Ultima cosa ma non per importanza, contatta un gruppo astrofili che hai nelle vicinanze!

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2012, 14:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 9:16
Messaggi: 9
Località: Treviso
Ciao Knight_doubled, grazie per il benvenuto, scusa ma il motore non te l'hanno dato in dotazione al telescopio? In ogni caso secondo te costa molto comprarlo a parte? Tu come ti trovi con il tuo sky-watcher?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2012, 14:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 9:16
Messaggi: 9
Località: Treviso
Grazie mille anche a te per le ottime indicazioni luca93, vedrò di far fruttare al massimo tutti i consigli che mi avete dato! :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2012, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 0:02
Messaggi: 123
Località: Cagli ( PU )
Starfil ciao, no, l'ho pagato 150 euro spedito a casa, con eq2.
Ma niente motore... onestamente comprarlo a parte credo che costi poco ( dai 60 a 80 ma lascio la parola agli esperti).
Mi son trovato abbastanza bene, ho fatto le mie prime osservazioni, ma devo collimare meglio lo specchio del primario.

Muovo le 3 viti ma lo specchio non si muove... :shock: Forse faccio qualche cabzzata.. :)

Cmq ho inziato a muovermi proprio su questo forum per potermi unire a qualche gruppo della zona per iniziare a fare un po di pratica...

Fammi sapere riguardo la collimazione come ti trovi...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2012, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Knight_doubled ha scritto:

Muovo le 3 viti ma lo specchio non si muove... :shock: Forse faccio qualche cabzzata.. :)
Forse devi allentare le viti per poter muovere le manopoline poste in fondo al tubo ottico?
Comunque sicuramente lo sai già: le tre viti più quella centrale più grossa, posta in cima al tubo ottico servono per collimare il secondario, mentre quelle in fondo, il primario :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Ultima modifica di luca93 il giovedì 26 gennaio 2012, 14:15, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2012, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
collimare il primario non e' difficile, e dopo le prime volte imparerai a farlo in 5 minuti.
Riguardo le viti, nella base del primario, quanti viti trovi? come sono disposte? ( parlo delle viti rivolte verso lo specchio, non quelle laterali).

Di solito sono 3, ma alcune volte sono 4 o 6 (come nel mio caso).
Inoltre che telescopio hai? (magari qualcuno che ha proprio il tuo modello ti puo' aiutare)

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2012, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Abbiate pazienza, ma qualcuno mi può spiegare come settare il telescopio e come riuscire a vedere qualcosa con le varie lenti, i primi passi insomma? Lo so che c'è il libretto di istruzioni ma secondo me non è molto chiaro...
Scusate la mia scarsissima conoscenza del settore, ma l'astronomia mi affascina troppo e non voglio mollare alle prime difficoltà.
Ciao, e benvenuto nel forum.
La condicio sine qua non per usare un telescopio, a parte gli aspetti tecnici, è la conoscenza del cielo.Ti consiglio pertanto di munirti di un programma planetario, della tua vista o al massimo di un binocolo e cominciare la trafila alla quale tutti gli astrofili, esperti e meno esperti hanno dovuto sottostare.
Comincia ovviamente dagli oggetti + luminosi ed appariscenti (tipo luna, giove, marte, visibili in questo periodo) per andare poi su quelli deboli facilmente osservabili, tipo nebulosa di Orione.
Questo percorso ti potrà essere reso molto + facile se ti avvarrai dell'aiuto di qualche amico esperto e/o di qualche appartenente ad una locale associazione di astrofili,che ti potranno anche aiutare nei piccoli aspetti tecnici che sembrano (ma non sono) inizialmente insormontabili, come l'uso di un equatoriale.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2012, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Knight_doubled ha scritto:
Starfil ciao, no, l'ho pagato 150 euro spedito a casa, con eq2.
Ma niente motore... onestamente comprarlo a parte credo che costi poco ( dai 60 a 80 ma lascio la parola agli esperti).
Mi son trovato abbastanza bene, ho fatto le mie prime osservazioni, ma devo collimare meglio lo specchio del primario.

Muovo le 3 viti ma lo specchio non si muove... :shock: Forse faccio qualche cabzzata.. :)

Cmq ho inziato a muovermi proprio su questo forum per potermi unire a qualche gruppo della zona per iniziare a fare un po di pratica...

Fammi sapere riguardo la collimazione come ti trovi...


non ci sono altre viti che bloccano lo specchio come nel mio? devi allentarle, poi usare le manopoline per regolare lo specchio e riavvitarle fino a che non si bloccano, ma senza stringere troppo :wink:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2012, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 9:16
Messaggi: 9
Località: Treviso
Ecco alla fine lo sapevo che sarei arrivato al punto della totale frustrazione...ieri sera ho puntato il telescopio verso la luna piena e non riuscivo a vedere niente, ma come diavolo è possibile?? Partendo dal principio, lo so che sarò ridicolo nelle mie prossime affermazioni e/o domande, vi dico le operazioni che ho eseguito.
Allora il mio telescopio newtoniano a quanto pare dovrebbe essere ben collimato, ma la mia domanda è: il tappo che è posto nella parte di puntamento, il quale ha un altro piccolo tappo che si può togliere, lo devo togliero oppure no? Perchè ho provato sia con che senza e sembra che sia riuscito a vedere qualcosa meglio con il tappo grande inserito e il piccolino tolto. Uso una lente di barlow nel focheggiatore, se cosi si chiama, e sopra ho montato una lente da 15 mm per osservare la luna, come consigliato da libretto di istruzioni.
Ad ogni modo non riesco a vedere un bel niente vedo solo la luce bianca della luna ma non c'è nulla di definito, ma cos'è che sbaglio? Mi sembra di essere l'unico completo idiota con un telescopio che punta la luna e che non riesce a vederla, pazzesco!!
Aiutatemi per favore!
Grazie e ciao!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2012, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
sei arrivato al punto che ho superato da poco :lol: scollimare il telescopio cercando di collimarlo.... ancora adesso non so come ci sono riuscito :shock: mi dispiace ma non posso più aiutarti molto :(

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010