1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2012, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 marzo 2012, 11:06
Messaggi: 71
Località: Roma
andrea63 ha scritto:
per sapere di quanto devi ruotare l'asse AR per spostarti fra due stelle puoi usare il riferimento fisso (quello fra le lettere). :)


infatti io uso quello,se devo cercare un oggetto nascosto devo per forza usarlo, imposto l' AR di un oggetto conosciuto poi con la DEC e l' AR dell' oggetto nascosto(quale potrebbe essere una cometa) provo ad inquadrarlo o almeno mi avvicino


andrea63 ha scritto:
PS: ho un 130/EQ2, non è la tua che è rotta è fatta proprio così


be io non ho mai detto che la mia è rotta ma che secondo me l' indice non fa il suo lavoro è come se mettendo un peso su una bilancia si muovesse l' ago e tutta la scala,ora provo a vedere qualche montatura più seria dove monta l' indice

_________________
Attrezzatura:
Skywatcher 130/900 su montatura EQ-2;
ASI 462 a colori;
Focheggiatore e inseguimento controllati tramite Arduino.

Le stelle stanno in cielo e i Sogni.... non lo so
VR


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2012, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si e non fare l'errore di tanti. non lesinare. una montatura solida ti dura per svariati telescopi.
e prova pure a puntare a mano.
poi concordo: il progetto è demenziale.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2012, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 marzo 2012, 11:06
Messaggi: 71
Località: Roma
e lo dicevo io che è fatta male!!!!
ora gli scrivo e mi faccio fare un rimborso :lol: :lol: :lol:

_________________
Attrezzatura:
Skywatcher 130/900 su montatura EQ-2;
ASI 462 a colori;
Focheggiatore e inseguimento controllati tramite Arduino.

Le stelle stanno in cielo e i Sogni.... non lo so
VR


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2012, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io non so dire se è fatta bene o male perché è l'unica equatoriale che conosco

poi sono passato al dobson :roll:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2012, 18:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 dicembre 2011, 12:18
Messaggi: 15
Tipo di Astrofilo: Visualista
SIL73 ha scritto:
provandola sul campo ho capito che la montatura non sia delle migliori, i cerchi graduati fanno il loro dovere cioè si muovono quando si muove l' asse AR.
se non ho capito male il funzionamento per impostare i cerchi: premettendo che l' allineamente con la polare sia fatto bene punto una stella che conosco, per esempio Vega che ha come DEC 38°47' e AR 18h37'. una volta puntato l' oggetto la DEC viene gia' riportata sui cerchi perchè non è possibile impostarla manualmente, mentre l' AR devo impostarla io poichè i cerchi graduati possono essere regolati.A questo punto se provo a puntare un altra stella per esempio Arturo e vado a leggere la dec mi riporterà 19°10' mentre se leggo l' AR usando come indicatore l' ago di metallo ("C" nella foto sopra) mi dara sempre 18h37' perchè ovviamente si è mosso insieme ai cerchi.stando cosi le cose non potro mai cercare un oggetto conoscendo la DEC e l' AR, proprio per questo motivo io uso come indicatore la riga bianca tra la lettera "R" e "A".


Anche io possiedo questa montatura e per anni ho sbattuto la testa su questo problema :( .
Poi ho scoperto anche io il tratto tra la A e la R. :shock:
Comunque anche usando questo tratto la montatura è molto imprecisa, ti consiglio un atlante stellare per fare star hopping dato che è quasi impossibile avere la stella nel campo(anche usando un oculare da millemila gradi di campo apparente) usando i cerchi graduati :D

_________________
telescopio:Sky Watcher 130/900
oculari:super 25mm/10mm/barlow 2x
montatura eq2 motorizzata su A.R


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2012, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' io ho iniziato con i cerchi graduati e oggettivamente mi ci sono pure divertito parecchio. adesso non li uso più da anni, ma all'inizio (mica per tutti è elementare fare star hopping) possono (possono, ma non è detto per qualcuno potrebbero sortire l'effetto di prendere a calci il telescopio) aiutare ad avvicinarsi all'oggetto o - se si usano bene anche se non sono molto precisi - addirittura trovarselo nel campo :)

se si vuole salire di livello tanto vale passare al goto...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
Scusate se m'intromettto a scoppio ritardato, e scusatemi se forse non ho compreso il problema.
Ma il cerchio di AR é stato settato all'inizio della sessione su un oggetto noto?

http://www.skywatcher.com/swtsupport/In ... Q1and2.pdf
Allegato:
SettingCirclesEQ1and2.pdf [50.14 KiB]
Scaricato 59 volte

Setting (calibrating) the R.A. Setting Circle
In order to set your Right Ascension circle you must first find a star in your field of view with known coordinates. A good one would be the 0.0 magnitude star Vega in the Constellation Lyra. From a star chart we know the R.A. coordinate of Vega is 18h 36m. Loosen the R.A. and DEC. lock bolts on the mount.
Centre Vega in the telescope's field of view.
Now rotate the R.A. setting circle until it reads 18h36m.

Regolazione (taratura) del Cerchio Graduato di A.R.
Al fine di impostare il cerchio di ascensione retta è necessario prima trovare una stella nel suo campo di vista con coordinate note. Un'ottimo oggetto potrebbe esere la stella di magnitudine 0,0 Vega, nella costellazione della Lyra. Da una mappa stellare sappiamo che la coordinata A.R. di Vega è 18h 36m.
Allentare le manopole di blocco A.R. e DEC. sulla montatura.
Centrare Vega nel campo di vista del telescopio.
Ora ruotare il cerchio di regolazione della A.R. fino a quando non si legge 18h36m.


Allegato:
EQ2cerchioAR.GIF
EQ2cerchioAR.GIF [ 10.89 KiB | Osservato 1458 volte ]


(Prendete nota del "R.A. setting Circle" da tarare ad inzio sessione, facendo coincidere 18h 36m col "Pointer". Una volta tarato non va più mosso per la sessione).

Nel puntare un oggetto manualmente in base alle coordinate, ricordarsi di usare l'ora solare (e non l'ora "estiva"), e di sottrarre dalla scala oraria il tempo trascorso dal momento in cui avete tarato il cerchio di A.R.
(Ad es.: se sono trascorse due ore e 45 minuti, dovete ruotare il tele di un tempo A.R. pari alla coordinata A.R. nota meno il tempo trascorso. Il tempo trascorso dalla taratura non va sottratto se avete da subito usato il motorino inseguitore, poiché quest'ultimo avrà provveduto a ruotare l'asse A.R.).

In caso, rifate la taratura su Vega o altra stella ben evidente e di coordinate note, come se ricominciate la sessione, e fate partire il cronometro per misurare il tempo trascorso, in caso di nuovo puntamento in base alle sole coordinate).

======

Finding Objects Using the Setting CIrcles
Example: Finding the faint planetary nebula M57; "The Ring"
From a star chart, we know the coordinates of the Rings are Dec. 33º and R.A. 18h52m. Move your telescope in DEC until the pointer is pointing at 33º. Now move the telescope in R.A. until the pointer points to 18h52m (do not move the R.A. circle). The Ring Nebula should be in the field of view. Use low power until the object is found, then centre it in the field for high power examination.
Sometimes it is convenient to find an object with the DEC coordinate only. We could have found the Ring by setting the telescope at 33º on the DEC circle, then traversing through Lyra in R.A. until it appeared in the field of view.

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
andrea63 ha scritto:
quando insegui tieni fermo l'asse di declinazione e giri sull'asse AR... anche se in realtà l'AR dell'astro non cambia.
La reale posizione della stella nella Galassia non cambia, ma il suo arco orario rispetto all'osservatore si, perché la Terra ruota (ed anche rivolve, ma questo per ora lo trascuriamo).

Prova a vedere su un qualsiasi planetario (es. stellarium) come evolve la R.A. nel corso della giornata/nottata. Centra ad es. Vega, in alto a sn compariranno i valori.

Se accelleri il tempo, alcuni scorreranno velocemente. E non solo quelli altazimutali.

http://www.vialattea.net/eratostene/glo ... riale.html


http://astrolab.altervista.org/articoli/stazionare.html
"Come utilizzare le coordinate equatoriali
........(omissis).....
Una volta che il telescopio è stazionato dovete puntare la stella presa come riferimento, e muovere manualmente il cerchio graduato in RA finchè esso non segnerà il valore di RA della vostra stella di riferimento. A questo punto conoscendo la differenza tra le due coordinate in ascensione retta tra le due stelle (o tra la stella di riferimento e l'oggetto target) potete muovere il telescopio in ascensione retta di un quantità pari alla differenza descritta poco fa, in direzione del vostro oggetto; una volta terminato il movimento in RA vi basterà a questo punto muovere il telescopio in Declinazione fino al valore di Declinazione del vostro target. Oppure detto più semplicemente, dopo aver puntato la stella di riferimento, ed aver settato il suo valore di RA sulla scala dell'ascensione retta, dovete spostarvi in AR fino a che l'indicatore non segnerà il valore di AR dell'oggetto che intendete osservare."

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 maggio 2013, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io invece non so con quale cerchio regolarmi se con quello sopra o sotto


Allegati:
image.jpg
image.jpg [ 272.82 KiB | Osservato 1299 volte ]

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 maggio 2013, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
gasp dovrei rileggermi tutta la trafila per risponderti non ricordo più nulla di quella montatura :roll: hai già provato ad osservare puntando a mano?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010