Scusate se m'intromettto a scoppio ritardato, e scusatemi se forse non ho compreso il problema.
Ma il cerchio di AR é stato settato all'inizio della sessione su un oggetto noto?
http://www.skywatcher.com/swtsupport/In ... Q1and2.pdfAllegato:
SettingCirclesEQ1and2.pdf [50.14 KiB]
Scaricato 59 volte
Setting (calibrating) the R.A. Setting Circle
In order to set your Right Ascension circle you must first find a star in your field of view with known coordinates. A good one would be the 0.0 magnitude star Vega in the Constellation Lyra. From a star chart we know the R.A. coordinate of Vega is 18h 36m. Loosen the R.A. and DEC. lock bolts on the mount.
Centre Vega in the telescope's field of view.
Now rotate the R.A. setting circle until it reads 18h36m.
Regolazione (taratura) del Cerchio Graduato di A.R.
Al fine di impostare il cerchio di ascensione retta è necessario prima trovare una stella nel suo campo di vista con coordinate note. Un'ottimo oggetto potrebbe esere la stella di magnitudine 0,0 Vega, nella costellazione della Lyra. Da una mappa stellare sappiamo che la coordinata A.R. di Vega è 18h 36m.
Allentare le manopole di blocco A.R. e DEC. sulla montatura.
Centrare Vega nel campo di vista del telescopio.
Ora ruotare il cerchio di regolazione della A.R. fino a quando non si legge 18h36m.Allegato:
EQ2cerchioAR.GIF [ 10.89 KiB | Osservato 1458 volte ]
(Prendete nota del "R.A. setting Circle" da tarare ad inzio sessione, facendo coincidere 18h 36m col "Pointer". Una volta tarato non va più mosso per la sessione).
Nel puntare un oggetto manualmente in base alle coordinate, ricordarsi di usare l'ora solare (e non l'ora "estiva"), e di sottrarre dalla scala oraria il tempo trascorso dal momento in cui avete tarato il cerchio di A.R.
(Ad es.: se sono trascorse due ore e 45 minuti, dovete ruotare il tele di un tempo A.R. pari alla coordinata A.R. nota meno il tempo trascorso. Il tempo trascorso dalla taratura non va sottratto se avete da subito usato il motorino inseguitore, poiché quest'ultimo avrà provveduto a ruotare l'asse A.R.).
In caso, rifate la taratura su Vega o altra stella ben evidente e di coordinate note, come se ricominciate la sessione, e fate partire il cronometro per misurare il tempo trascorso, in caso di nuovo puntamento in base alle sole coordinate).
======
Finding Objects Using the Setting CIrcles
Example: Finding the faint planetary nebula M57; "The Ring"
From a star chart, we know the coordinates of the Rings are Dec. 33º and R.A. 18h52m. Move your telescope in DEC until the pointer is pointing at 33º. Now move the telescope in R.A. until the pointer points to 18h52m (do not move the R.A. circle). The Ring Nebula should be in the field of view. Use low power until the object is found, then centre it in the field for high power examination.
Sometimes it is convenient to find an object with the DEC coordinate only. We could have found the Ring by setting the telescope at 33º on the DEC circle, then traversing through Lyra in R.A. until it appeared in the field of view.
_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395Forum Skylive (
http://www.skylive.it/forum5/)