Francesco-Pisa ha scritto:
Ciao Filippo,
anche io sono di Pisa, anche se adesso mi trovo ad Olbia per lavoro.
Purtroppo Pisa e dintorni hanno un inquinamento luminoso molto elevato e sarà molto difficile osservare oggetti del cielo profondo se non ti sposti dalla città. Ti dirò non basta neanche qualchè km, pensa solo all'inquinamento ed all'alone arancio dovuto all'aeroporto, al porto di livorno. Questo inquinamento ti toglierà praticamente più della metà del cielo, ed è un inquinamento che hai tutto l'anno.
In queste ferie Natalizie volevo provare a recarmi sui monti Pisani, Monte Serra in prossimità delle antenne oppure in zona Sant'allago nel quale sei più riparato, anche se un pò di inquinamento lo avrai ancora perchè la città o subito sotto.
Quello che ti consiglio è:
- Contatta l'associazione astrofili Pisana.
- Contatta l'associazione astrofili che si trova nei pressi di Peccioli.
Fatti consigliare da loro e fai qualche uscita con loro, cosi ti rendi conto di cosa ti serve, e magari ti consigliano dei luoghi dove andare.
Per il telescopio, aspetta un attimo, se vuoi osservare prettamente il cielo profondo lascia perdere un 70/900 a mio parere rimani deluso. Considera almeno da 150 mm di apertura in su (quindi o un riflettore Newtoniano, o un Dobson, oppure uno Schmit-Cassegrain).
Inoltre devi sempre tenere in considerazione le seguenti cose:
- Quanto tempo puoi dedicare all'osservazione (se hai tanto tempo un Dobson o un newton con montatura equatoriale ad inseguimento manuale possono andar bene anche senza Go-to, se invece hai poco tempo e vuoi qualcosa di immediato inizia a considerare l'opzione Go-to che costa di più ma è più veloce da usare.
- Budget
- Luoghi d'osservazione.
-
E tu dove vai a fare le osservazioni?io pensavo di scollinare dalla parte di lucca..almeno il monte tampona un po le luci di pisa...
E invece la possibilità di scartare i cieli profondi peró mantenendo l'idea di fare foto è sempre estremamente esosa?