1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 4:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Esordiente totale!
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con Jack. Se vuoi osservare il cielo profondo e hai la possibilità di cercare cieli più che accettabili, allora opta per un Dobson.
Volevo solo aggiungere due cose... con il Dobson NON puoi fare astrofografia (eccetto quella in "afocale") e un balcone per un Dobson (a meno che il Dobson non sia di modeste dimensioni) diventa molto ingombrante.

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esordiente totale!
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2012, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con 500 euro la fotografia è dura, al massimo riprese planetarie con una webcam... ma siamo già al limite e comunque le nebulose, a parte le più luminose, non si vedono.

Altrimenti parti con il visuale, un 20 cm o magari un 25 usato in configurazione dobson e già con gli oculari in dotazione sotto un cielo buio avrai molto da osservare.

Però devi trovarti gli oggetti da solo (che per me fa parte del divertimento), ad alti ingrandimenti devi imparare ad inseguire manualmente (ma ci si abitua) e chiaramente essendo riflettori devi imparare la collimazione. E rimandi la fotografia ad un secondo tempo.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esordiente totale!
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2012, 8:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 febbraio 2010, 14:28
Messaggi: 44
Località: Olbia - Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Filippo,
anche io sono di Pisa, anche se adesso mi trovo ad Olbia per lavoro.
Purtroppo Pisa e dintorni hanno un inquinamento luminoso molto elevato e sarà molto difficile osservare oggetti del cielo profondo se non ti sposti dalla città. Ti dirò non basta neanche qualchè km, pensa solo all'inquinamento ed all'alone arancio dovuto all'aeroporto, al porto di livorno. Questo inquinamento ti toglierà praticamente più della metà del cielo, ed è un inquinamento che hai tutto l'anno.

In queste ferie Natalizie volevo provare a recarmi sui monti Pisani, Monte Serra in prossimità delle antenne oppure in zona Sant'allago nel quale sei più riparato, anche se un pò di inquinamento lo avrai ancora perchè la città o subito sotto.

Quello che ti consiglio è:

- Contatta l'associazione astrofili Pisana.
- Contatta l'associazione astrofili che si trova nei pressi di Peccioli.

Fatti consigliare da loro e fai qualche uscita con loro, cosi ti rendi conto di cosa ti serve, e magari ti consigliano dei luoghi dove andare.

Per il telescopio, aspetta un attimo, se vuoi osservare prettamente il cielo profondo lascia perdere un 70/900 a mio parere rimani deluso. Considera almeno da 150 mm di apertura in su (quindi o un riflettore Newtoniano, o un Dobson, oppure uno Schmit-Cassegrain).
Inoltre devi sempre tenere in considerazione le seguenti cose:

- Quanto tempo puoi dedicare all'osservazione (se hai tanto tempo un Dobson o un newton con montatura equatoriale ad inseguimento manuale possono andar bene anche senza Go-to, se invece hai poco tempo e vuoi qualcosa di immediato inizia a considerare l'opzione Go-to che costa di più ma è più veloce da usare.
- Budget
- Luoghi d'osservazione.
-

_________________
-Sky-Watcher 114/1000 EQ1M
- Celestron Schmidt-Cassegrain C8 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esordiente totale!
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2012, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con il contattare una associazione e fare un'uscita con loro, non ti costa niente, ti divertirai e vedrai e proverai sul campo vari strumenti.
In questo modo ti farai un'idea precisa anche degli ingombri e del tempo di preparazione e smontaggio del tutto.

Per il resto, con i 500 € a disposizione, non ci sono molte alternative.
Scartata l'idea della fotografia, se vuoi osservare il cielo profondo ti serve diametro, se prendi un diametro decente non puoi pretendere la montatura motorizzata che riesca a mantenere stabilmente quel diametro, altrimenti ti costa molto più di 500 € da sola, quindi il dobson rimane la scelta migliore per cominciare.

Ma vai prima una notte in montagna, potresti essere vittima dello "shock da trasferta" :mrgreen:

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esordiente totale!
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2012, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 gennaio 2012, 19:17
Messaggi: 40
Francesco-Pisa ha scritto:
Ciao Filippo,
anche io sono di Pisa, anche se adesso mi trovo ad Olbia per lavoro.
Purtroppo Pisa e dintorni hanno un inquinamento luminoso molto elevato e sarà molto difficile osservare oggetti del cielo profondo se non ti sposti dalla città. Ti dirò non basta neanche qualchè km, pensa solo all'inquinamento ed all'alone arancio dovuto all'aeroporto, al porto di livorno. Questo inquinamento ti toglierà praticamente più della metà del cielo, ed è un inquinamento che hai tutto l'anno.

In queste ferie Natalizie volevo provare a recarmi sui monti Pisani, Monte Serra in prossimità delle antenne oppure in zona Sant'allago nel quale sei più riparato, anche se un pò di inquinamento lo avrai ancora perchè la città o subito sotto.

Quello che ti consiglio è:

- Contatta l'associazione astrofili Pisana.
- Contatta l'associazione astrofili che si trova nei pressi di Peccioli.

Fatti consigliare da loro e fai qualche uscita con loro, cosi ti rendi conto di cosa ti serve, e magari ti consigliano dei luoghi dove andare.

Per il telescopio, aspetta un attimo, se vuoi osservare prettamente il cielo profondo lascia perdere un 70/900 a mio parere rimani deluso. Considera almeno da 150 mm di apertura in su (quindi o un riflettore Newtoniano, o un Dobson, oppure uno Schmit-Cassegrain).
Inoltre devi sempre tenere in considerazione le seguenti cose:

- Quanto tempo puoi dedicare all'osservazione (se hai tanto tempo un Dobson o un newton con montatura equatoriale ad inseguimento manuale possono andar bene anche senza Go-to, se invece hai poco tempo e vuoi qualcosa di immediato inizia a considerare l'opzione Go-to che costa di più ma è più veloce da usare.
- Budget
- Luoghi d'osservazione.
-


E tu dove vai a fare le osservazioni?io pensavo di scollinare dalla parte di lucca..almeno il monte tampona un po le luci di pisa...
E invece la possibilità di scartare i cieli profondi peró mantenendo l'idea di fare foto è sempre estremamente esosa?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esordiente totale!
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2012, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 gennaio 2012, 19:17
Messaggi: 40
Jack Aubrey ha scritto:
Per il resto, con i 500 € a disposizione, non ci sono molte alternative.
Scartata l'idea della fotografia, se vuoi osservare il cielo profondo ti serve diametro, se prendi un diametro decente non puoi pretendere la montatura motorizzata che riesca a mantenere stabilmente quel diametro, altrimenti ti costa molto più di 500 € da sola, quindi il dobson rimane la scelta migliore per cominciare.

Ma vai prima una notte in montagna, potresti essere vittima dello "shock da trasferta" :mrgreen:

chiarimento:x dobson si intendono quei telescopi che hanno aperture piu grosse?oppure unicamente telescopi che si mettono a terra che hanno gia la base?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esordiente totale!
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2012, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://it.wikipedia.org/wiki/Telescopio_dobsoniano

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esordiente totale!
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2012, 13:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 febbraio 2010, 14:28
Messaggi: 44
Località: Olbia - Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
Cita:
E tu dove vai a fare le osservazioni?io pensavo di scollinare dalla parte di lucca..almeno il monte tampona un po le luci di pisa...


eh eh come ti dicevo lavoro ad Olbia e qua in Sardegna posti ottimi ce ne sono ancora...ovviamente allontanandosi dalla città.

Cita:
io pensavo di scollinare dalla parte di lucca..almeno il monte tampona un po le luci di pisa...


Purtroppo dall'altra parte c'è Lucca e sei punto e a capo. Io direi che potresti provare sul Monte Serra..per vedere com'è il cielo..in una parte protetta. Magari già alle antenne il cielo è buono, non ho mai provato.

Non scartare il cielo profondo, se è quello che ti piace, devi solo trovare il posto giusto per osservarlo.

_________________
-Sky-Watcher 114/1000 EQ1M
- Celestron Schmidt-Cassegrain C8 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esordiente totale!
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 gennaio 2012, 19:17
Messaggi: 40
Capito...leggendo su wiki ho visto anche il discorso webcam che sembrerebbe essere meno costoso della macchina digitale,potrebb essrre una buon compromesso?quant è il surplus economico della web cam?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esordiente totale!
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 1:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 gennaio 2012, 19:17
Messaggi: 40
Dunque...

ho deciso di fare questa cosa, visto che spendere una certa cifra su una cosa che (non credo) magari non è detto che mi appassioni, allora ho deciso di fare un piccolo acquisto, ho comprato un rifrattore 700mm/60mm della skywatcher molto economico 90 euro, almeno mi faccio un pochino le ossa e vedo se mi piace o no...

spero di aver fatto buona cosa....

ho fatto un osservazione della luna, ho scritto un post qui :
viewtopic.php?f=17&t=67480


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010