Come detto, il 44% più di luce si vedranno, ma non tanto considerando che solo da +/-30% si comincia di vedere la differenza. Allora il 12" non ti mostrerà tanto in più... sarà molto sottile, per es. nelle sfumature deboli di nebulose estese che si mostrano un pochino più chiare nel 12". Concordo anche che un 12" a tubo chiuso è già un grande signore, anche se abbia il pick-up.
Però, vorrei aggiungere un'elemento al topic. Perché per un primo telescopio si deve limitare a 10"? Andrew ha già una bella esperienza col suo binocolo e mi sembra che è veramente appassionato dell'astronomia. Quindi cerca un telescopio diciamo definitivo. Se il budget lo permette, perché non direttamente andare a un 16" a trallici? OK, è più faticoso da montare, collimare etc ma alla fine la differenza con un 10" è proprio enorme. Se adesso prende il 10" e dopo qualche anno vuole cmq passare a un 16" (o ancora più grande), la spesa del 10" era un pò persa. Non totalmente perché ha aumentato la sua esperienza, ma insomma... Se adesso già dubita tra un 10" e un 12" per l'apertura più grande, a mio parere avrà presto la voglia di ancora andare in su.
Allora qualche domanda a Andrew: il budget ti permette di andare a un 16"? Hai un cielo buio vicino (beh... se vuoi già fare un piccolo viaggio con un 10", non fa tanta differenza prendere il 16")? Sei veramente sicuro che l'astronomia (visuale) sarà una passione per anni?
Se la risposta su tutte queste domande è "si", penso che il discorso dovrebbe cambiare.
E se cmq vuoi prendere un tele a tubo chiuso, hai il pick-up e la schiena è in'ottima condizione, c'è sempre questo

:
http://www.optcorp.com/product.aspx?pid ... 8-762-6543Ciaooo!
Peter