1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: scelto lo strumento ma....
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 novembre 2010, 20:55
Messaggi: 55
Località: Jesi
Misà che opterò per il dobson GSO 250C visto che me lo consigli anche tu Luca e anche perchè ho letto la bella recensione dell'utente Vicchio che mi ha proprio convinto.
Risparmierei anche 45€ rispetto allo Skywatcher e aggiungendo qualcosina potrei aggiungerci un oculare per luna e pianeti visto che l'oculare in dotazione col GSO è da 50x per il deep sky.
Approposito ho letto un bell'articolo di Daniele Gasparri sugli oculari e per i pianeti si consigliava un oculare con ingrandimenti 2 volte il diametro dell'obiettivo qiuindi in questo caso da 500 ingrandimenti...ma per ottenere questi ingrandimenti ci vuole per forza la barlow?

_________________
La cosa più incomprensibile dell'Universo è che sia comprensibile. Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelto lo strumento ma....
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'errore che compiono tutti all'inizio è sempre quello di ritenere che si possano spesso o sempre raggiungere gli ingrandimenti massimi che il loro telescopio può dare. Normalmente è il seeing che fa da padrone ed impedisce il raggiungimento di ingrandimenti molto elevati. Ma tutto dipende dal luogo dove si osserva. Quindi se osserverai dalle tre cime di lavaredo probabilmente qualche notte potrai anche arrivare ad utilizzarli quegli ingrandimenti, mentre se osservi da un cielo come quello che mi si presenta da casa mia, allora potrai sfruttare 150 - 200 ingrandimenti al massimo su Giove e Saturno, 250 sulla Luna e di più solo sulle stelle doppie, che però non sono il campo di uso di un Dobson. Quindi all'inizio non spendere soldi su oculari che potrai usare una volta all'anno oppure anche mai, ma prendi qualcosa che potrai usre sempre.
Un ultimo consiglio. Prima di comprare un Dobson o un Newton monolitico di 250mm o 300mm di diametro devi assolutamente vederlo dal vero e non soltanto dalle immagini.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelto lo strumento ma....
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Prima di comprare un Dobson o un Newton monolitico di 250mm o 300mm di diametro devi assolutamente vederlo dal vero e non soltanto dalle immagini.
Concordo. Per questo ti dicevo Andrew, che se hai spazio a disposizione, da questo punto di vista sicuramente non avrai problemi col Dobson :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelto lo strumento ma....
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 22:32 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
per esperienza diretta posso dire che il 300 è...un bel tubo come dimensioni, di non banale gestione logistica (se non si dispone di mezzo di trasporto adeguato). per il resto i newton gso hanno la cella del primario che è parecchio ostica (ok, una porcheria..) ma con un collimatore laser e barlow una ricollimatina ad ogni sessione (2 minuti) la cosa è gestibile

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelto lo strumento ma....
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un'ultima osservazione. Dicevo del trasporto sul sedile posteriore. Non è a caso, perchè se lo trasporti in un portabagagli o in un cassone senza una adeguata imbottitura poi lo strumento soffre gli scossoni e si scollima completamente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelto lo strumento ma....
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 0:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 novembre 2010, 20:55
Messaggi: 55
Località: Jesi
ho visto e avuto modo di provare un dobson da 30....pollici però :D !!! tutto c'ho che è più piccolo di quello credo di poterlo tenere a bada o almeno spero...se devo scendere ancora di diametro tanto vale evitare l'acquisto e continuo ad aggregarmi all'associazione nella mia zona.
ovviamente non lo butterò sul cassone a mò di buzzo dell'immondizia, nella maggior parte dei casi lo legherò al sedile posteriore, poi quando servirà userò un paio di tappetoni e corde per legarlo dietro.
sul fatto di collimare spesso ho già cercato di metabolizzare la cosa, diciamo che i sostanza è il tempo che risparmio a stazionare un equatoriale.
credo comunque che opterò per il 250, poi se in futuro salirò di diametro sarà a struttura collassabile.

Quindi mi pare di intendere, visto che nessuno si è ancora espresso categoricamente, che tra skywatcher e gso la differenza di qualità sia minima...

_________________
La cosa più incomprensibile dell'Universo è che sia comprensibile. Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelto lo strumento ma....
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 1:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non credo ci siano molte differenze in termini di prestazioni fra i due :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelto lo strumento ma....
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quanto riguarda la comodità di uso (trasporto e ingombro a parte), è più comodo da usare un 12" rispetto ad un 10", per il fatto che il 12" è più alto, e spesso lo si può usare da in piedi, mentre il 10" è sempre un pò basso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelto lo strumento ma....
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come detto, il 44% più di luce si vedranno, ma non tanto considerando che solo da +/-30% si comincia di vedere la differenza. Allora il 12" non ti mostrerà tanto in più... sarà molto sottile, per es. nelle sfumature deboli di nebulose estese che si mostrano un pochino più chiare nel 12". Concordo anche che un 12" a tubo chiuso è già un grande signore, anche se abbia il pick-up.

Però, vorrei aggiungere un'elemento al topic. Perché per un primo telescopio si deve limitare a 10"? Andrew ha già una bella esperienza col suo binocolo e mi sembra che è veramente appassionato dell'astronomia. Quindi cerca un telescopio diciamo definitivo. Se il budget lo permette, perché non direttamente andare a un 16" a trallici? OK, è più faticoso da montare, collimare etc ma alla fine la differenza con un 10" è proprio enorme. Se adesso prende il 10" e dopo qualche anno vuole cmq passare a un 16" (o ancora più grande), la spesa del 10" era un pò persa. Non totalmente perché ha aumentato la sua esperienza, ma insomma... Se adesso già dubita tra un 10" e un 12" per l'apertura più grande, a mio parere avrà presto la voglia di ancora andare in su.

Allora qualche domanda a Andrew: il budget ti permette di andare a un 16"? Hai un cielo buio vicino (beh... se vuoi già fare un piccolo viaggio con un 10", non fa tanta differenza prendere il 16")? Sei veramente sicuro che l'astronomia (visuale) sarà una passione per anni?

Se la risposta su tutte queste domande è "si", penso che il discorso dovrebbe cambiare.

E se cmq vuoi prendere un tele a tubo chiuso, hai il pick-up e la schiena è in'ottima condizione, c'è sempre questo :mrgreen: :

http://www.optcorp.com/product.aspx?pid ... 8-762-6543

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelto lo strumento ma....
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 novembre 2010, 20:55
Messaggi: 55
Località: Jesi
grazie a tutti ragazzi, ho fatto bene ad aprire questo post pieno di spunti e informazioni.
rispondo a Peter...
il diametro è importante ma il 16'' a tralicci è un sogno per ora, siamo su cifre che non posso permettermi...già un 12'' a tubo chiuso (700€) è un bello sforzo per me.
i luoghi da cui osservo sono ottimi, ad 800 o più raramente 1500m ne consegue che le mie osservazioni saranno 2, max 3 al mese e per questo voglio che siano di qualità (la qualità maggiore che riesco a permettermi :mrgreen: ).
Cmq un 10'' o 12'' che siano li gestirò così...carico in macchina visto che ho auto e telescopio in garage, arrivo nello spiazzo per osservare e tiro giù dall'auto e monto...quindi il "trasporto" sarebbe veramente minimo.
Per il discorso della passione per il visuale sono dell'idea che cmq anche se in futuro potrei considerare l'astrofotografia il visuale dà emozioni che non possono essere eguagliate...quindi un buon dobsoniano sarà utile sempre.

_________________
La cosa più incomprensibile dell'Universo è che sia comprensibile. Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010