1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 10"
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2012, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come detto sopra io ho il 10".
L'unica cosa che vorrei e' la micrometrica sul focheggiatore, io la trovo molto comoda anche in visuale. Specie con oculari grossi/pesanti, e' difficile da gestire il fok economico GSO. Devi stringere un pochino la vite della durezza altrimenti slitta troppo e si sposta solo poggiando l'occhio, e di conseguenza il movimento diventa scattoso, insomma e' un compromesso. Oh, per carita', si usa benissimo e si mette a fuoco, la riduzione e' un in-piu' che comunque fa' comodo.
Per il bilanciamento penso mi attrezzero' a breve con pesi magnetici, ho intenzione di utilizzare anche la torretta e quindi un bel peso. Io ho le molle, funzionare funzionano ma secondo me rendono un pelo piu' scattosi i movimenti in altezza per via della spinta del tele verso i pezzi di teflon.

Sul 12", tubo chiuso da escludere categoriamente. A meno che montato in giro per casa non ti dia fastidio, anche esteticamente. Sicuramente costa poco e mantiene la collimazione molto meglio, ma prima o poi ti verra' voglia di spostarti sotto cieli migliori, e il 12" chiuso non lo sposti a meno di avere un auto SW e buttare giu' i sedili dietro.
I 12" aperti siamo gia' sul migliaio di euro, quindi un budget quasi doppio rispetto al 10".
Chiaro che diametro vince sempre, pero' bisogna far due conti sul budget.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 10"
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2012, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 dicembre 2011, 16:51
Messaggi: 15
Grazie IllusionTrip e Giuseppe!

allora direi che ho praticamente deciso! Vado di GSO 10" Deluxe! Se poi ci sarà da fare qualche miglioramento, meglio così, mi ci divertirò un po'.

Andrea


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 10"
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2012, 10:12 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Controlla per benino se il sistema di frizione e bilanciamento provochi o meno vibrazioni. A mio parere questo è il punto nodale: se ti prendi un dobson non stabile che te lo prendi a fare?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 10"
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2012, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
dobson stabile???? mai visto uno :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
scherzo!

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 10"
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2012, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 dicembre 2011, 16:51
Messaggi: 15
Kapp, il tuo è un ottimo consiglio, ma è anche molto difficile da applicare. Purtroppo non esistono negozi di articoli astronomici nella mia zona, e ammesso che ci fossero, dovrei trovare proprio quel modello di Dobson.
Anche se mi rendo conto che comprare a scatola chiusa è la cosa peggiore da fare in certi casi, non ho molta scelta. Dovrò per forza di cose acquistarlo in un negozio on-line. Fortunatamente questo bellissimo forum permette di condividere le impressioni di chi ha molta più esperienza di me, e magari già utilizza l'attrezzatura che vorrei acquistare io. Comunque non ho fretta e sto facendo tesoro di ogni consiglio.
Magari alla fine comprerò un rifrattorino :D A proposito, Emiliano, ma tu che telescopio utilizzi?
Andrea


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 10"
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2012, 10:33 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intanto leggiti la recensione di Vicchio sulla versione standard:
viewtopic.php?f=3&t=13548&hilit=gso+deluxe&start=0

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 10"
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2012, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti, ottima scelta!
AhAh che spasso la recensione di Vicchio, non la ricordavo :lol:

Capitan Harlock ha scritto:
...
Magari alla fine comprerò un rifrattorino :D A proposito, Emiliano, ma tu che telescopio utilizzi?


nessuno: ormai è troppo impegnato a brontolare :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 10"
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2012, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
Capitan Harlock ha scritto:
...
Magari alla fine comprerò un rifrattorino :D A proposito, Emiliano, ma tu che telescopio utilizzi?


nessuno: ormai è troppo impegnato a brontolare :mrgreen:



:lol: ti devo una birra più pizza

io ho un c 8 ( un meade per la verità) sui equatoriale al momento rotta :evil: ho iniziato con un newton 130, poi ho preso un 150 - ho anche un piccolo rifrattorino :mrgreen:
se tornassi indietro non inizierei con un newton ( ma parlo per me): a me andò bene perchè era collimato e con uno specchio inamovibile, ma possono essere molto scollimati quando arrivano dalla fabbrica - con uno strumento molto scollimato non avrei saputo che fare mi sarei dato dell'idota e avrei pensato di aver comprato una ciofeca ( questo perchè mi conosco: già mi vedo in un bagno di sudore davanti al tubo a dirmi " che cazzo ho comprato? CHE CAZZO HO COMPRATO? perchè c... l'ho comprato????" )
in compenso aveva uno specchio così "buono" che rendeva più o meno come un 9 cm... :) ( ricordi Vince' il vecchio bresser? :) )

le scelte successive sono dettate dalle mie preferenze osservative e da considerazioni logistiche, quindi sono altrettanto soggettive.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 10"
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2012, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per esperienza ho avuto il GSO12" tubo chiuso, con le molle, il movimento mi è sembrato sempre ottimo sia in orizzontale che in verticale, anche se il tele era bilanciato con un sistema di pesi scorrevoli, L'ho venduto perche' ingestibile un tubo chiuso da 12", in primavera prendo lo SW 12" Truss, per quanto ne so' alcuni amici hanno il GSO 10" De Luxe e ne parlano benissimo. Secondo me la versione De Luxe è migliore di quella standard, per la poca differenza di prezzo che c'è, il fuocheggiatore micrometrico torna sempre utile, ed il nuovo sistema di bilanciamento sembra sia buono con la possibilita' di spostare il tubo in avanti quando si carica piu' peso. Insomma se prendi il 10" che almeno sia De Luxe! :wink:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 10"
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2012, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 dicembre 2011, 16:51
Messaggi: 15
Grazie per il link Kapp. Ho appena finito di leggere la recensione e ora sono ancora più convinto e motivato.

Emiliano, la collimazione del tele non mi spaventa troppo. Ho una formazione tecnica (elettronica per studio e meccanica per passione) e sono abituato alla messa a punto delle attrezzature prima del loro utilizzo. Mi è comunque ormai chiaro che rispetto ad altri tele, i tubi Newton hanno bisogno di un po' più di cure. Lo considero parte del gioco. Credo comunque che questo aspetto sia ampiamente ripagato, a parità di investimento, dall'imbattibilità dei Dobson in visuale. Certo, anche il rifrattorino ha il suo grande fascino (non scherzo!)

Giuseppe, la tua è la ciliegina sulla torta...! Lascio maturare un po' le idee e passate le feste... lo ordino!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010