1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 20:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione planetaria
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2011, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ricordo quanto costa un cromatico di quell'apertura ad alto rapporto focale, cmq gli apo (anche da 80mm) costano veramente tanto! Magari sbaglio, però mi orienterei sul cromatico da 100mm, che ha anche un'apertura maggiore, quindi un maggiore potere risolutivo.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione planetaria
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2011, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
dipende dalla lunghezza focale! dev'essere almeno f 10 - un tubo di un metro escluso il paraluce sotto cui va messa una montatura adeguata...
mah.
il cielo non scuro con la focale che c'entra? d'accordo che all'aumentare degli ingrandimenti il cielo si scurisce, ma a f15 e 30 ingrandimenti o f5 a 30 ingrandimenti in visuale non c'è differenza di luminosità - la focale conta per la facilità con cui si raggiungono ingrandimenti elevati e la correzione delle aberrazioni come ti hanno detto...

perchè non pensi a un mak 90? è molto più semplice da gestire su montature economiche di un rifrattore lungo e rende bene sui pianeti a patto di farlo acclimatare come si deve...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione planetaria
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2011, 12:55 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
gia, carino il mak! poi sull'usato ultimamente te li tirano dietro! :mrgreen:
se trovassi il mak 127 io prenderei quello sicuramente! Per i pianeti in "economia" e "spazi/peso" secondo me è un must!

Per l'apo - se non vuoi spendere certe cifre - c'è tempo..
poi è tutto un altro tipo di strumento con altre caratteristiche.
Anche se sui pianeti dà pure belle soddisfazioni, s'intente!

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione planetaria
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2011, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
dipende dalla lunghezza focale! dev'essere almeno f 10 - un tubo di un metro escluso il paraluce sotto cui va messa una montatura adeguata...
mah.
il cielo non scuro con la focale che c'entra? d'accordo che all'aumentare degli ingrandimenti il cielo si scurisce, ma a f15 e 30 ingrandimenti o f5 a 30 ingrandimenti in visuale non c'è differenza di luminosità - la focale conta per la facilità con cui si raggiungono ingrandimenti elevati e la correzione delle aberrazioni come ti hanno detto...

perchè non pensi a un mak 90? è molto più semplice da gestire su montature economiche di un rifrattore lungo e rende bene sui pianeti a patto di farlo acclimatare come si deve...


Come mak andrei su un nexstar se da 4", è adatto per i pianeti :?:

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione planetaria
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2011, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me per iniziare va benone, come detto prima i Pianeti si osservano anche in siti "inquinati"..certo che per eliminare le aberrazioni cromatice ci vorrebbe un bel tubo lungo! con 102 mm di diametro sarebbe bello lungo..e per giunta scomodo....io ti consiglio magari in alternativa il Mak 127 sempre della Skywatcher. io ne ho preso uno poco fà per fare riprese alla luna e pianeti

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione planetaria
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2011, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque stavo pensando che un mak leggero e trasportabile è più utile di un grande rifrattore.
Infatti con un mak mi potrei spostare verso zone meno inquinate e montarlo dove il cielo è più buio. Il rifrattore, al contrario, sarebbe troppo ingombrante. Il tubo ottico apocromatico è ovviamente trasportabile, ma con un buon diametro focale il prezzo sale troppo. Ad esempio gli apo officina stellare e i televue superano i 4000 euro.

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione planetaria
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2011, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se volessi andare su un telescopio che fornisca una buona risoluzione dei pianeti, per esempio la divisione di Cassini o le bande di Giove, quanto dovrebbe essere il diametro se questo è un rifrattore acromatico?
Con un acro da 4 pollici (100 mm ) quanto si vedrebbe?

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione planetaria
MessaggioInviato: sabato 31 dicembre 2011, 3:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Astrobattuta94 ha scritto:
Se volessi andare su un telescopio che fornisca una buona risoluzione dei pianeti, per esempio la divisione di Cassini o le bande di Giove, quanto dovrebbe essere il diametro se questo è un rifrattore acromatico?
Con un acro da 4 pollici (100 mm ) quanto si vedrebbe?

Ti accontenti di poco: la Divisione di Cassini l'ho vista col Lidlscopio e le Bande di Giove con un cannocchiale russo 20X50 ;)
Ma se t'interessano davvero solo i pianeti non esistono discussioni possibili: Maksutov pensa pensarci per i diametri piccoli.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione planetaria
MessaggioInviato: sabato 31 dicembre 2011, 9:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:
stefano fusella ha scritto:
Non è lo stesso, con lunghe focali di partenza, si riducono le abreazioni acromatiche, se non sbaglio la focale apocromatica per definizione dovrebbe essere l'F15
Quindi, il mio rifrattore Acromatico f/15 vale quanto un apo? :shock:
Non proprio, ma se è un doppietto di Fraunhofer viene rispettata una condizione che fa prevedere una aberrazione cromatica assiale residua assai favorevole.
Più è grande l'obiettivo (come 2h o se ti piace di più D, ossia diametro) più il rapporto focale per avere una immagine con pochissima AC da un semplice acromatico cresce. Non è che con f/15 stai a posto sempre. Infatti un 60/900 ben fatto, acromatico spaziato, sorprende sempre l'utlizzatore per la qualità delle sue immagini. Tanti han cominciato con quello.
Lo so che son poco trasportabili e ti impongono una montatura di gran peso e classe, ma coi rifrattori allungare la focale "nativa" se non è tutto, poco ci manca.

Guarda questa tabella (e vedi come si piazza abbastanza bene il tuo):


Allegati:
CA-ratio-chart-achro.jpg
CA-ratio-chart-achro.jpg [ 95.09 KiB | Osservato 525 volte ]

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione planetaria
MessaggioInviato: sabato 31 dicembre 2011, 9:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pennuto ha scritto:
Ma se t'interessano davvero solo i pianeti non esistono discussioni possibili: Maksutov senza pensarci per i diametri piccoli.

Assolutamente si! :D
Dandogli tutto il tempo (d'inverno ore ed ore... :| basta organizzarsi, "incartare" l'OTA col domopak trasparente per non farla sporcare e metterla fuori ben prima di iniziare ad osservare... ben prima, anche di più...) di cui necessitano per stabilizzarsi come temperatura interna e raggiungere la pace dei sensi quanto a geometrie di specchio e menisco, naturalmente... :wink:

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010