1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 12:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: parere sul cielo
MessaggioInviato: lunedì 26 dicembre 2011, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oggi con l'enorme diffusione della (mala) illuminazione non abbiamo più cieli uniformemente scuri (o chiari).
Ha poco senso dire di avere un cielo da 5a magnitudine, perchè non lo sarà in tutte le posizioni.
Avremo direzioni in cui l'inquinamento luminoso sarà maggiore (esempio mag 4 a 45° di altezza) ed altre più buie (es. mag 5 a 45° di altezza).
Ha, secondo me, senso parlare di mag limite di varie parti dello stesso cielo (con uno sqm è più veloce determinare la luminosità per la serata e quali e di quanto sono le direzioni migliori)
A seconda delle località certi oggetti sarà preferibile osservarli ad Ovest, piuttosto che verso un Est illuminato (o viceversa).
Comunque, come hai detto, la parte più buia del cielo è allo zenith dove la magnitudine limite dovrebbe essere maggiore di quella vicino alla polare;
è per questo che per confrontare la luminosità dei vari siti, la si misuri normalmente allo zenith.

Ultima cosa. La luminosità del cielo notturno varia di giorno in giorno in base alle condizioni meteo (umidità, trasparenza) e nel corso delle ore. Non è un valore costante.

_________________
Affetto da ocularite cronica (variante della strumentite) :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: parere sul cielo
MessaggioInviato: lunedì 26 dicembre 2011, 20:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 16 ottobre 2011, 10:49
Messaggi: 23
Ho capito, volevo solo cercare di capire quanto inquinato è il cielo sopra casa mia, come posizione non è male perche non ci sono centri urbani grossi, per lo piu paesi grossi intorno al mio, verso nord ovest sono un po schermato dai colli euganei, verso sud est c'è dell'inquinamento luminoso visibile prodotto dalle vicine zone artigianali, guardare verso sud è un po difficoltoso a causa di tre grandi luci riflettori che puntano nella mia direzione... però guardando il cielo in queste limpide serate invernali pensavo di avere un cielo abbastanza decente, in realtà capisco che è nella media mi sa (cielo modestamente stellato), anche guardando le mappe cinzano non c'è troppo da aggiungere...sono ai bordi tra la zona media di inquinamento. Zone migliori le troverei solo andando in montagna.. però per ora non ci penso che è meglio ;-)

Ciao
Gianni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: parere sul cielo
MessaggioInviato: lunedì 26 dicembre 2011, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao!

Come ho detto nel mio precedente messaggio, se riesci a vedere M31 a occhio nudo, allora si può parlare di cieli accettabili. Se così non lo è, allora è meglio spostarsi alla ricerca di cieli più bui :)

Secondo me, un 200mm per osservare gli oggetti del cielo profondo, da siti inquinati, è "diametro sprecato" perché l'IL (inquinamento luminoso) penalizza molto lo strumento, non mostrando di conseguenza, le sue reali prestazioni.

Ad esempio, nel mio caso, se voglio sfruttare di più il mio telescopio, devo cercare siti più accettabili, tipo quelli di campagna, dove d'estate la Via Lattea è ben visibile a occhio nudo :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: parere sul cielo
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 13:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 16 ottobre 2011, 10:49
Messaggi: 23
Capisco, andromeda la vedo appena col binocolino che ho, dovrò cercare di guardare meglio prossimamente ma temo che a occhio nudo sia proibitiva. Certo che è un vero peccato spendere tanti soldi per vedere qualcosa una volta ogni tanto (cioè implica che dovrei farmi almeno 100 km per andare in montagna), forse devo pensarci su ancora un po.

Gianni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: parere sul cielo
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 14:43 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Purtroppo viviamo tutti immersi nello stesso disastro: IL dappertutto e cieli mediocri anche in cima alle montagne. :( Per approfondimenti ti rimando alla famosa "Scala di Bortle", ma ti anticipo già da ora che non rimarrai entusiasta (come non lo rimasi io anni fa).

Purtroppo l'indicatore più ovvio della qualità del cielo è la via Lattea: essendo una galassia ci si può aspettare di vedere le altre galassie al telescopio più o meno (più "meno" che "più") come si vede la VL ad occhio nudo. Se la VL non si vede non ci si può aspettare che di individuare (o se vuoi intravedere, che non è vedere...) le galassie più brillanti e vicine.

Io ho un 12" e dai cieli intorno a Bortle 5 che ho a un'ora di macchina da Roma si osservano diverse centinaia di oggetti deep, ma alcuni a luminosità superficiale elevata (SuBr>14) hanno bisogno di cieli ancora migliori.
Secondo me prima di qualsiasi acquisto dovresti provare a buttar l'occhio negli strumenti di astrofili esperti.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: parere sul cielo
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 19:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
capisco quello che intende luca93, ma non sono del tutto d'accordo.
è pacifico che usare uno strumento da casa, non renderà come sotto un cielo buio di montagna,
ma lo stesso strumento dalla montagna non renderà come sotto il cielo del deserto della Namibia o del Cile,
e a sua volta (daii esageriamo...) la visione sarà inferiore a quello che si vedrebbe se utilizzato dallo spazio o dalla faccia nascosta della Luna.

Ma se uno parte con queste idee, non osserverà mai da casa e rischia di osservare solo quelle poche volte in un anno in cui meteo ed impegni consentono di sostenere un viaggio di ore per andare in montagna mettendo in conto il ritorno a casa il giorno seguente (e dormire in auto-albergo).
Insomma un bell'impegno magari vanificato dal sopraggiungere delle nubi (le Alpi spesso sono pestifere in questo!).
Non si alimenta una passione in questo modo, con osservazioni solo occasionali.

Meglio secondo me osservare con quello che si ha ogni volta che sia possibile (anche da casa)
mettendo però in preventivo di recarsi sotto cieli bui ogni tanto,
per rivedere in modo molto più soddisfacente gli stessi oggetti, che intanto si è imparato a trovare.

Maggiore è il diametro e più si potrà vedere da casa (anche se sott'utilizzato rispetto alle potenzialità),
ma poi lo stesso strumento potrà rendere pienamente quando verrà portato ed utilizzato sotto un cielo buio.

Da casa poi si può fare "Astronomia Urbana": c'è tutta una serie di target astronomici che possono essere osservati
(quanto bene dipende da quanto degradato è il cielo: osservare dal centro di Padova non è lo stesso che osservare dalla periferia di Monselice): dalla Luna ai pianeti, dagli ammassi aperti a quelli globulari e le nebulose planetarie.

Poi con i filtri UHC e OIII (se non hai luci intrusive che disturbano il tuo occhio mentre osservi e se concedi il tempo al tuo occhio di adattarsi al buio) si possono osservare diverse nebulose ad emissione (quelle più brillanti) e molto meglio tantissime nebulose planetarie.
Quello che rimangono sacrificate sono le galassie (e le comete) che si potranno vedere degnamente solo dai cieli bui.

Per ora puoi aggregarti ad una associazione astrofili, renderti conto di quello che si vede con i loro strumenti (dalle zone urbane, come da quelle di campagna) e quindi decidere se vale la pena o meno acquistare uno strumento (a volte hanno uno strumento sociale da prestare ai soci, soprattutto se neofiti).

Ultimo consiglio: se decidi per l'acquisto, vai sull'usato (Astrosell e Mercatino) risparmi soldi e trovi parecchio materiale tenuto molto bene.
Se dovessi poi cambiare idea e rivenderlo, lo potrai fare alla pari o rimettendoci poco.

_________________
Affetto da ocularite cronica (variante della strumentite) :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: parere sul cielo
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma su questa cosa sono d'accordo anche io :) Nella maggiorparte dei casi, anzi, quasi sempre, osservo da casa e il fatto di osservare da casa (meglio se c'è molta trasparenza in cielo) non mi dispiace molto :) Ciò che volevo dire è che ogni volta che osservo dalle mie parti, mi sento penalizzato dall'IL :) E questo mi dispiace molto, ma purtroppo almeno al momento non ho la possibilità di spostarmi :)

P.S. Purtroppo, solo in rari casi, sono riuscito a vedere M31 in diretta da casa :(

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: parere sul cielo
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
aerox ha scritto:
Stasera si prospetta una notte tersa (vedo le prealpi quindi il cielo è pulito)


= pianura padana = cielo di m...a
parola di esperto :roll: ( di cieli padani, guarda da dove scrivo...)

oddio potresti anche essere in un posto simil-umano ...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010