1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 20:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 10:48 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me quello strumentino da tavolo è un po' come una mountain bike con le ruote di un triciclo :D

Chi c'ha mai osservato qualcosa oltre Luna e Giove attraverso quel telescopietto? :D
http://www.skywatcher.com/swtinc/IYA/im ... dob130.jpg

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 11:01 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
ma nei 150€ la scelta migliore è forse questo che ha una montatura adeguata sfruttabile anche con strumenti successivi, parliamo di un 80/900 su EQ3: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... tativ.html


Questo secondo me è davvero il migliore! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
davidem27 ha scritto:
Però, antonio, forse si capisce veramente se la passione è forte o è di passaggio :D


si certo, se superi quella prova la passione c'è ed è forte, è un buon filtro, su questo non c'è dubbio.

p.s.: sto parlando della montatura di questo http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... eskop.html non di quello da tavolo

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 11:59 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
c'è ed è forte


Pensa che era così forte che l'ho spaccata :lol:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Secondo me quello strumentino da tavolo è un po' come una mountain bike con le ruote di un triciclo :D

Chi c'ha mai osservato qualcosa oltre Luna e Giove attraverso quel telescopietto? :D
http://www.skywatcher.com/swtinc/IYA/im ... dob130.jpg


In rete ci trovi pure le riprese fatte con quel cosino :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
io ho esperienza della montatura del secondo link.. onestamente, vicchio, consigliarla significa fare un serio attentato alla passione nascente...

Anch'io l'anno scorso a Parigi mi comprai un 60/900 su quella stessa montatura (il tutto pagato 60€), e confermo quanto detto da Tuvok, cioè che se uno decide di continuare con l'astronomia dopo di quella vuol dire che la passione era veramente forte.

davidem27 ha scritto:
Pensa che era così forte che l'ho spaccata :lol:

:D

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Secondo me quello strumentino da tavolo è un po' come una mountain bike con le ruote di un triciclo :D

Chi c'ha mai osservato qualcosa oltre Luna e Giove attraverso quel telescopietto? :D
http://www.skywatcher.com/swtinc/IYA/im ... dob130.jpg

L'ultima volta che ci siamo visti all'Arma' c'erano dei ragazzi vicino noi che ce l'avevano.
Ho provato a usarlo, sia con i loro oculari che con i miei, mi ha deluso parecchio. Giove era una pallina quasi irriconoscibile a qualsiasi ingrandimento. Spero sia collimabile perche' probabilmente era messo maluccio sotto quell'aspetto.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Nessuno ha colto lo spirito del mio intervento: a quel prezzo sono TUTTI dei "cessettini" che mettono a dura prova il proseguimento della passione, Vixen compreso, che comunque rappresentava l'equivalente alternativa a lenti del 114 a specchi. Ma col Vixen hai due anni di letture didattiche che non si hanno con gli altri "cessettini". E vista la poca propensione dei neofiti del forum ad acculturarsi in proprio, si spera che almeno così qualcosa siano invogliati a leggere.
Pennuto
Edit: ho solo corretto gli errori del T9 del cell.

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
mi sa anche a me.... gli strumenti da tavolo non sono utilizzabili in pratica...


Sei soltanto invidioso del mio tele :)

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
invidioso del(le) pene :lol:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010