1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
oppure, sulla montatura proposta dal kappotto all'ultimo link potresti metterci su un mak90 usato, che è molto pratico, efficace e compatto, però dovresti riuscire a trovarlo usato perché nuovo costa sui 150, tipo questo:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... grain.html

purtroppo la versione già con montatura (http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... grain.html), che rientrerebbe nel tuo budget, ne prevede una troppo leggera per essere usata in maniera profiqua (un po' ballerina insomma).

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 9:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 dicembre 2011, 17:07
Messaggi: 63
mi potresti indicare un tipo con relativa montatura?! grazie mille
ciao
luca93 ha scritto:
Il Dobson funziona come un treppiede fotografico: su due assi, uno verticale e uno orizzontale. Orizzontale per l'azimut, quindi per spostarlo sinistra/destra e in altezza per muoverlo su/giù :) Semplice, no? :mrgreen:

La montatura, se il dobson non è di piccole dimensioni, è a forcella e nonostante sia molto economica, è allo stesso tempo molto stabile. Molto più di una eq3 :)

Come dicevo, ha un ottimo rapporto qualità/prezzo perchè, a differenza di molti telescopi che fanno ad esempio uso di montature equatoriali oppure che fanno uso di go-to o di altri accessori, il Dobson in relazione al suo valore, costa molto poco perchè non fa uso di tutte queste costose parti motorizzate o meccaniche che le fanno da sostegno.

Su Internet, ad esempio, si possono trovare telescopi da 100mm motorizzati che costano quanto un telescopio Dobson almeno 3 volte più grande ma non motorizzato. In questo caso, costa di più il motore delle prestazioni dello strumento :) Invece il prezzo del Dobson, si concentra soprattutto su ciò che conta davvero: il diametro dello specchio!

Più è grande il diametro dello specchio, più è potente lo strumento in termini di raccolta di luce e di potere risolutivo!

Come ho detto prima però, se sei interessato ad osservare sia i pianeti che il cielo profondo, ma anche i paesaggi terrestri, allora lascia stare il Dobson.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
sicuramente l'altazimutale è più immediata e facile da usare..io continuo a non capire l'utilizzo dell'equatoriale, che comunque in proporzione costa di più ed è inutile se non si ha intenzione di fotografare... :shock: :mrgreen:

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
lanalora ha scritto:
grazie Sakurambo, avevo proprio quel timore, purtroppo quel telescopio che mi hai indicato l'avevo già individuato e scartato per non andare troppo fuori bilancio.
Vorrei orientarmi, ma senza troppa convinzione, su un rifrattore da 70mm che eviterebbe (come ho letto da qualche parte) i problemi legati alla collimazione (che ovviamente non so fare).

grazie anche a kappotto, am i link portano a telescopi che vanno al di là del preventivato. ti volevo chiedere, ma per chi è agli inzi non è meglio una montatura altazimutale o una equatoriale?! grazie mille

che ne dite di questi:
1. http://www.astroshop.eu/celestron-teles ... -eq/p,7892
2. http://www.astroshop.eu/celestron-dobso ... ob/p,15025
3. http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... scope.html
4. http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 900mm.html
grazie
Attento che i primi due che hai linkato sono riflettori, non rifrattori!
Cmq, io sceglierei il terzo che hai linkato: il rifrattore da 80mm. Sufficienti per avere soddisfazioni in campo planetario (luna e pianeti), ma se vuoi vedere bene anche gli oggetti del cielo profondo, allora dovresti salire di più col diametro dell'obbiettivo :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 10:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 dicembre 2011, 17:07
Messaggi: 63
andreaconsole ha scritto:
oppure, sulla montatura proposta dal kappotto all'ultimo link potresti metterci su un mak90 usato, che è molto pratico, efficace e compatto, però dovresti riuscire a trovarlo usato perché nuovo costa sui 150, tipo questo:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... grain.html

purtroppo la versione già con montatura (http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... grain.html), che rientrerebbe nel tuo budget, ne prevede una troppo leggera per essere usata in maniera profiqua (un po' ballerina insomma).

mi spiegheresti cosa intendi con "troppo leggera per essere usata in maniera proficua!?! quali sono gli svantaggi della montatura di quel telescopio?!
grazie mille anche a te


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 10:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 dicembre 2011, 17:07
Messaggi: 63
per luca93

sì grazie, l'ho detto che vado per il rifrattore ma senza molta convinzione.
secondo te qual è il diametro adatto anche il cielo profondo?!
grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una montatura sottodimensionata ti dà una sensazione di instabilità: quando punti un oggetto ad alti ingrandimenti, ad esempio la luna o un pianeta, che sono poi il target degli strumenti di piccolo diametro, ogni volta che tocchi il telescopio per focheggiare o per centrare, o semplicemente se c'è un po' di vento, avrai vibrazioni che durano un bel po'. Questo toglie un po' il gusto dell'osservazione e fa venire il mal di mare.
Con una montatura solida e ben dimensionata invece è tutta un'altra cosa.
Certo con un tubo corto come il mak il problema è un po' meno sentito perché c'è meno "leva": se proprio vuoi "farti male" con una montatura sottodimensionata, meglio un tubo corto come il mak.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
equatoriale - altazimutale:

per montature leggere, secondo me non vale la pena di prendere una equatoriale se non per fini didattici.
Il vantaggio dell'equatoriale è che è molto più semplice seguire il moto apparente degli oggetti del cielo, dato che basta muovere una sola manopola (o se hai un motore di AR, non hai bisogno di toccare nulla!), mentre con l'altazimutale devi correggere entrambi gli assi.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 10:15 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Calma Calma Calma!

Alcuni punti imprescindibili:

Per il profondo cielo serve un cielo buio di montagna.

La montatura deve essere stabile e mantenere molto bene il tubo.


Detto questo, io non andrei sotto un'eq3, poi sopra puoi metterci il telescopio che vuoi. Se la montatura traballa tutta non si reisce ad osservare.

Per quanto riguarda il dobson, bisoga avere dimestichezza manuale. Bisogna imparare a collimare. Bisogna avere un po' di muscoletti, in quanto si parla di tubi mediamente più grossi.

Altra cosa: è molto difficile trovare montature altazimutali decenti a poco.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
andreaconsole ha scritto:
... mentre con l'altazimutale devi correggere entrambi gli assi.

e se hai i motori non devi toccare nulla...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010