Il Dobson funziona come un treppiede fotografico: su due assi, uno verticale e uno orizzontale. Orizzontale per l'azimut, quindi per spostarlo sinistra/destra e in altezza per muoverlo su/giù

Semplice, no?

La montatura, se il dobson non è di piccole dimensioni, è a forcella e nonostante sia molto economica, è allo stesso tempo molto stabile. Molto più di una eq3

Come dicevo, ha un ottimo rapporto qualità/prezzo perchè, a differenza di molti telescopi che fanno ad esempio uso di montature equatoriali oppure che fanno uso di go-to o di altri accessori, il Dobson in relazione al suo valore, costa molto poco perchè non fa uso di tutte queste costose parti motorizzate o meccaniche che le fanno da sostegno.
Su Internet, ad esempio, si possono trovare telescopi da 100mm motorizzati che costano quanto un telescopio Dobson almeno 3 volte più grande ma non motorizzato. In questo caso, costa di più il motore delle prestazioni dello strumento

Invece il prezzo del Dobson, si concentra soprattutto su ciò che conta davvero: il diametro dello specchio!
Più è grande il diametro dello specchio, più è potente lo strumento in termini di raccolta di luce e di potere risolutivo!
Come ho detto prima però, se sei interessato ad osservare sia i pianeti che il cielo profondo, ma anche i paesaggi terrestri, allora lascia stare il Dobson.