Ciao Gigi. Sia sulla luna che su Giove sei sicuramente fuori fuoco. Se sulla luna il fuori fuoco fa danni discreti ma qualcosa vedi, sui pianeti è distruttivo.
Inoltre devi settare i parametri di ripresa in maniera ottimale, altrimenti rischi di vedere tutto chiaro uniforme.
Per giove, avendo un C8 (quindi 2mt di focale nativa), cominci a vederlo carino con una
barlow 2x, meglio ancora con una 3x
Nelle riprese il fuoco è molto più importante rispetto al visuale. se sei fuori fuoco di un pelo la ripresa verra irrimediabilmente sfocata
Prova a fare così: riprendi a 15fps, con l'otturatore della webcam a 1/25 o anche 1/33 sec.
A pianeta centrato, tieni il gamma a zero e regola luminosità e gain alti, e fuocheggia fino a che il bordo non diventa netto (o al limite puoi mettere a fuoco su un satellite con la maschera di bathinov). Poi abbassa luminosità e gain in modo da avere valori nell'istogramma tra 170 e 200: qui dovresti iniziare a vedere le bande equatoriali.
Ritocca il fuoco di fino (mooolto di fino) in modo da ottenere il massimo contrasto dei dettagli, poi riprendi un migliaio di frames almeno.
li darai in seguito in pasto a registax.
Detto così pare facile, ma le prime volte i risultati possono essere deludenti, come quelli che vedo. Ma pian piano a forza di provare vedrai che ci prendi la mano. Occhio anche alla collimazione oltre che al fuoco.
Spero che queste indicazioni ti siano di aiuto. A me mesi fa lo sono state e nel giro di 3 o 4 mesi sono riuscito ad imparare a fare riprese più che dignitose proprio con una SPC900, una webcam economica tipo la Toucam
