1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 21:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2011, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora, il tubo pesa 20kg, la base 15 circa, una volta montato è alto 1,60cm. Per trasportarlo ci devi mettere delle cinghie altrimenti non ce la fai. non riesci a prenderlo, in una Punto non credo che ti entri. Consiglio:sopra i 10" il dobson va preso truss. Parlo per esperienza, la prima volta che l'ho visto, sono rimasto di sasso! è enorme, assolutamente sconsigliato dal terrazzo, per spostarlo è un calvario. Prendi lo SW 12" truss, tutto un'altro mondo. Poi fai come ti pare, ma non dire che non ti avevamo avvisato! :wink:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2011, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' pesa meno di quanto pensassi :) sono andato a naso e mmi sa che ho riportato i pesi pensando a un 40 cm :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2011, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
per mantenersi su quelle aperture prenderei un dob a traliccio.
Concordo. Se Alex vuole salire molto di diametro (tipo attorno ai 300mm di specchio) allora meglio prendere un traliccio, oppure prendere in considerazione un 150/200mm a tubo chiuso. Queste sono le mie opinioni :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2011, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
la mia discutibilissima opinione è che di solito sia meglio salire per gradi ( e sottolineo il di solito - è l'opposto di sempre e/o in ogni caso per ciascuno di noi etc:) ) dato che con l'aumentare dell'apertura aumentano anche le difficoltà ( dall'ingombro alla gestione del telescopio).
anch'io andrei a un 150/200 mm tubo chiuso. un 150 dobson lo escluderei per le dimensioni eccessivamente ridotte che lo renderebbero molto scomodo ( anche se ho visto astrofili usarne - e uno, anche se non l'ho mai visto di persona, è alto uno e novanta :)) il 200 mm è al limite...nel senso che io continuo a trovarlo troppo scomodo come dobson, ma è decisamente più abbordabile - per tacere del fatto che un tubo chiuso con di quelle dimensioni ha bisogno di una montatura e allora i costi salgono assai.

_________________
dovrete espellere anche me


Ultima modifica di yourockets il sabato 10 dicembre 2011, 21:00, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2011, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah, io cambierei il titolo del topic con: Dobson 12 GSO" versione da Paz!" :lol: :lol: :lol:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2011, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' lo stesso salto che ho fatto io, qualche anno fa ormai! Solo che il mio 114 era totalmente manuale.
Sicuramente meglio vederlo dal vivo, ma se non sei proprio un fuscello, allora ce la fai tranquillamente a montarlo. Occhio però alle dimensioni, il tubo è lungo un metro e mezzo, per 35cm di diametro, e la base è anche piuttosto grandicella; a me stava tutto sul 106 però sacrificando i sedili posteriori.
:wink:


P.s. ovviamente il mio feedback è positivissimo, se vuoi iniziare a vedere qualcosa di profondo cielo, un 30cm è la base! A proposito, da dove osservi?

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2011, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
boh ma un traliccio è pur sempre mooolto più trasportabile non trovi?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2011, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma che fine ha fatto Alex 1999 :?:

Stiamo discutendo tra di noi cosa è meglio e cosa è peggio, ma lui cosa ne pensa :?: :D
Forse è scappato dal forum, dopo il primo shock da consigli :D

Comunque anche io avevo il GSO da 12", prima dell'attuale dobson, che ovviamente è a traliccio.

E' pesante ed ingombrante, bisogna abituarsi a maneggiarlo.
Però è velocissimo e semplicissimo.
Quando arrivavamo in montagna, su una decina di telescopi io ero il più veloce a montare.
Quando gli altri avevano montato il treppiede io stavo già osservando.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2011, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Jack Aubrey ha scritto:
Quando arrivavamo in montagna, su una decina di telescopi io ero il più veloce a montare.
Quando gli altri avevano montato il treppiede io stavo già osservando.


da cui "ernesto sparalesto"
:twisted:
oppure ej........ pra.... :twisted:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2011, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eheh... vabbè noi continuiamo a contarcela! :wink:
Per me, fino a 12", se riesci a portartelo dietro (però mi stava sul 106, che proprio un macchinone non è :lol: ), meglio tubo chiuso. E' ancora abbastanza leggero, e ti evita il montaggio e il doversi portare dietro tanti pezzi.. sai quante volte ho dimenticato a casa le aste?! :mrgreen: Oltre è impensabile, già gli specchi pesano tanto, poi se ci aggiungi anche la struttura ci va una gru.. Un 16" a tubo chiuso è capace di pesare quanto una persona.

ps Yourockes, ma a te ti conosco?!

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010