1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 18:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 17:28 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il numero penso sia sul sito dell'auriga, ci sarà comunque la modalità per fare reclami o per contattare l'assistenza.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
io ho mandato la mail all'amministratore del sito "telescopedoctor".....poi vedrò. speriamo bene. altrimenti è una buona occasione per riprendere la mano con il mio bresserino 70/700 :)

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2012, 11:37 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Giovanni,

leggo solo ora (in ritardissimo :| ) questo topic anche perchè sono stato assente dal forum un bel po'..

Dalla tua firma mi pare di capire che non hai ancora risolto il problema.

Prima di tutto vorrei rassicurarti; la scritta TRANSMIT DATA compare solo quando il telescopio è pronto per l'aggiornamento della pulsantiera e non è assolutamente sintomo che essa sia rotta; anzi, bisogna preoccuparsi se la scritta non compare.. :D

La modalità TRANSMIT DATA nelle pulsantiere Celestron viene attivata premendo contemporaneamente i tasti UNDO e INFO che sono molto lontani tra loro (guardando la pulsantiera si trovano agli antipodi, in alto a destra e in basso a sinistra) proprio per evitare che l'utente li prema assieme per sbaglio; se la pulsantiera è entrata in questa modalità è altamente probabile che - per errore - tu possa aver schiacciato contemporaneamente questi tasti.
Alcune pulsantiere si svegliano "magicamente" spegnendo e riaccendendo il telescopio; mi pare di aver capito che purtroppo non è il tuo caso.
A questo punto l'unico modo per risvegliare la tua montatura è quello di aggiornare il firmware, con una procedura che altri meglio di me hanno già descritto: :wink:

http://www.astroinfo.it/come-aggiornare ... frequenti/

Sostanzialmente si tratta di installare due programmi (gratuiti) per l'aggiornamento della pulsantiera (HCU) e della scheda motori (MCU) e di scaricare le ultime versioni disponibili per gli aggiornamenti.
Nel caso delle montature SLT i due firmware più aggiornati (e aggiornabili, dato che arriveranno a breve le pulsantiere NexStar+) sono:

HCU 4.20
MCU 5.18

L'unico problema se vuoi è che il cavetto seriale che serve per effettuare l'aggiornamento ha bisogno di una porta seriale (ma va? :D ) e se il tuo pc è di recente generazione non ce l'ha più e dovrai acquistare un adattatore seriale-USB possibilmente di buona qualità, se no c'è il rischio che non venga letto.

Se non riesci ad effettuare queste operazioni porta il tuo strumento nel punto vendita in cui è stato acquistato o ti è stato regalato e loro provvederanno a contattare l'assistenza tecnica.
Se no mandami pure un mp! ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2012, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie! adesso devo solo comprare il cavetto e l'adattatore, poi proverò :wink:
ma per alimentazione della montatura si intendono anche le 8 batterie? o va per forza collegata alla rete con l'alimentatore?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2012, 14:19 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Puoi usare quello che preferisci.
Se posso darti un consiglio procurati come prima cosa un alimentatore da rete 12V/2A stabilizzato ("regulated") che è molto meglio delle batterie.
Purtroppo strumenti con il go-to sono molto "energivori" e le batterie spesso fanno cilecca anche se apparentemente sembrano cariche; in fase di allineamento e puntamento poi la richiesta di energia elettrica è più intensa che durante la fase di puro inseguimento.
Ecco perchè talvolta capita di vedere la pulsantiera regolarmente illuminata e con le scritte leggibili ma i motori "addormentati"; il 90% delle volte è colpa di alimentazione insufficiente.
Comincia ad acquistare l'alimentatore e prova a vedere se dà la svegliata al tuo NexStar quando lo alimenti per la prima volta senza batterie.
Se no vai avanti con l'acquisto dell'adattatore seriale-USB (quello della ATEN costicchia ma è molto buono) e con tutta la procedura.

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2012, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
no problem, l'alimentatore ce l'ho già... ma se transmit data si attiva premendo info+undo, non c'è un comando per disattivarla?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2012, 22:24 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
No purtroppo.
Anche perchè di solito basta spegnere/riaccendere la montatura e la pulsantiera si risveglia da sola.
Capita però ogni tanto che alcune pulsantiere rimangano addormentate su Transmit Data; a quel punto l'unico modo per risvegliarle è fare l'upgrade.

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2012, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Oh Matteo, ben risentito!
Perchè non ci fai un favore stupendo?
Progetta tu stesso il modo di interfacciarsi al pc con una semplice USB :D
Che senso hanno ancora le rs232? :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2012, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
jasha ha scritto:
Oh Matteo, ben risentito!
Perchè non ci fai un favore stupendo?
Progetta tu stesso il modo di interfacciarsi al pc con una semplice USB :D
Che senso hanno ancora le rs232? :D


far fare buisness ai venditori/produttori di adattatori rs232 --> USB :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2012, 22:32 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benrisentito Rick! :)
In realtà quel cavetto poteva avere un senso fino a qualche tempo fa', adesso direi che è proprio obsoleto; dovrebbe uscire già USB.
Che io sappia è stato dato come consiglio al fornitore qualche tempo fa'... ma repetita iuvant e noi continueremo a "repetere"... :wink:

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010