1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 20:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2011, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come rifrattore quale consigliereste per osservare i pianeti in modo abbastanza dettagliato in zone inquinate?

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2011, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Astrobattuta94 ha scritto:
Come rifrattore quale consigliereste per osservare i pianeti in modo abbastanza dettagliato in zone inquinate?

Benvenuto!
Per l'osservazione planetaria vanno bene i rifrattori acromatici con rapporto focale da f/10 in su, oppure tutti gli apocromatici. Per la scelta del diametro, dipende da cosa intendi per 'abbastanza dettagliato'. Sarebbe opportuno che potessi mettere l'occhio in qualche strumento altrui. Segui la sezione 'Eventi ed appuntamenti': ad ogni luna nuova qua a Roma ci sono uscite osservative; puoi aggregarti e farti un'opinione de visu.
L'osservazione dei pianeti è quella che patisce di meno l'inquinamento luminoso. E' invece molto sensibile alla turbolenza atmosferica.

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2011, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto!!! :D

Ma, se vuoi un buon tuttofare che resta molto trasportabile e per un budget sotto i €1000, perchè non consideri un Dobson da 8" o 10"?

Vantaggi:

- Soffia via il Makkino entrambi sui pianeti e soprattutto sul deep / la differenza è incredibile!
- Costa MENO del Nexstar4 (€348 per il GSO 8" Dob contro €485 su Telescope-Service.com)!!!
- Sei pronto più presto per osservare - lo appoggi a terra e sei pronto, mentre il Nexstar devi allinearlo etc... (e non menziono neanche l'allineamento di una montatura equatoriale di un rifrattore...)

Svantaggi:

- Non ha il GoTo e devi seguire a mano, però, col mio Dob da 18" seguo a mano ancora a 400x con nessun problema.
- È più ingombrante del Nexstar, però resta ancora facilmente trasportabile. Confronto a un rifra da 100mm, invece, il Dob è molto MENO ingombrante e cmq molto più potente.

Col budget che hai risparmiato, puoi comprare degli accessori necessaru come oculari e un buon filtro UHC perchè gli oculari in dotazione non sono mai un granchè. Secondo me, il Nexstar4 lo vorrai cambiare presto, un Dob da 8" o 10" può accontentarti forse per una vita.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2011, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 15:19
Messaggi: 228
Località: Capua (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
io seguirei il consiglio di fulvio mete :wink: .

_________________
Strumenti:
occhi.


Se ci fossimo solo noi sarebbe uno spreco di spazio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
ilduca ha scritto:
io seguirei il consiglio di fulvio mete :wink: .
Anche io. Un mak o un rifrattore dalla buona lunghezza focale (f/12-f/15) sono adatti per fare un po di planetario (pianeti e luna).
Il Newton non credo sia adatto per osservare da siti inquinati... il suo basso rapporto focale lo rende più indicato per fare deep sky, e per farlo occorre un cielo scuro.

Se nelle tue vicinanze, trovi un cielo da cui vedere almeno la galassia di Andromeda a occhio nudo, allora puoi anche optare per un Newton dal rapporto focale basso. Magari su altazimutale, come il Dobson.

Ogni volta che faccio deep sky con il mio Dobson dal mio giardino, sento sempre l'esigenza di spostarmi, perché per colpa dell'IL, il fondo cielo mi appare quasi sempre grigio!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 13:41 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto che stai in prossimità di Roma io ti suggerirei, prima di qualsiasi acquisto, di aggregarti ad una serata osservativa di astrofili e lì vedere e decidere.
Anche su questo forum se ne organizzano abbastanza spesso (vedi sezione Appuntamenti).
Come strumento voto anch'io Dob, ma preferirei convincerti coi fatti piuttosto che con le parole... ;)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille ragazzi. Seguirò al meglio i vostri consigli.
Purtroppo qui non godiamo di un grande cielo, ma con un telescopio pratico ci si può spostare verso zone con inquinamento luminoso più basso e osservare oggetti che qui non potrebbero essere apprezzati. Conoscete associazioni di astrofili vicino Roma?

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 14:56 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astrobattuta94 ha scritto:
Conoscete associazioni di astrofili vicino Roma?

http://www.google.it/search?q=associazi ... =firefox-a

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... AddScore=1
Che ne pensate di questo rifrattore apocromatico?

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 17:09 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Niente.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010