1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 11:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Pulire o non Pulire?
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 giugno 2011, 22:04
Messaggi: 100
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
mmm forse era un alone dovuto alla condensa sulla lastra ( magari non te ne sei accorto ed era piena di condensa anche mentre osservavi) forse il tele non era ancora in temperatura ( eh si, non è detto che bastino tre ore e mezza: se l'hai lasciato accanto al calorifero per esempio:) ) oppure c'erano velature in alta atmosfera, oppure c'era jet stream ( venti d'alta quota) con il particolare seeing che ne consegue che può determinare la presenza di aloni oppure il seeing non era buono e basta anche a livello locale ( non è detto che si manifesti sempre come tremolio)
oppure osservi vicino a una fonte di calore oppure da un balcone rimasto aperto o socchiuso...
oppure è scollimato ( è un mak collimabile il tuo? prova a fare uno star test per sicurezza)

insomma ci sono molte variabili da verificare prima di toccare il tele :) fai almeno un altro paio di osservazioni


No no, non è collimabile...Probabilmente ciò che mi infastidiva era una luce di un balcone che avevo di fronte, nonostante giove fosse altissimo...Comunque sulla luna non ho avuto assolutamente problemi!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulire o non Pulire?
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
a be' avevo dimenticato anche questa di variabile se ti entra un riflesso nel tubo o nell'oculare stai fresco ... :) fatti un paraluce almeno per il tubo ( e la condensa)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulire o non Pulire?
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 giugno 2011, 22:04
Messaggi: 100
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
a be' avevo dimenticato anche questa di variabile se ti entra un riflesso nel tubo o nell'oculare stai fresco ... :) fatti un paraluce almeno per il tubo ( e la condensa)

va bene anche in cartone? :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulire o non Pulire?
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
of course - nero :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulire o non Pulire?
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 23:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 15:19
Messaggi: 228
Località: Capua (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molti pensano che pulire la lastra di un SC o di un Mak sia una sorta di profanazione... c'è questa idea diffusa che se malauguratamente tocchi con un dito la lastra mentre collimi è un danno irreparabile. Il vetro di cui è fatta una lastra correttrice è particolarmente resistente, così come pure lo strato antiriflesso (è un sedimento metallico molto spesso e denso). Idem per gli oculari (la lens pen è un toccasana, molto meglio della microfibra poichè pulisce il 100% della superficie della lente) piccola spennellata e poi passaggio della lens pen. Insomma se proprio volete pulire qualsiasi superficie ottica in vetro soffiate con una pompetta fotografica per rimuovere i grani di polvere più grandi, adoperate un liquido isopropilico (ma spruzzatelo in quantità minima sul panno in microfibra) e non abbiate timore di strofinare delicatamente la lastra con movimenti rotatori... è decine di volte più dura dei vetri dei vostri occhiali antiriflesso. Discorso diverso per gli specchi che, avendo una alluminatura in superficie, risultano essere molto ma molto più delicati e meno resistenti anche alle forme di abrasione più delicate come quelle di un panno in microfibra anche se specifico per lenti. Un primario, benchè su base in vetro, non è una lente, ma solo un sottile strato di alluminio vaporizzato letteralmente "adagiato" mediante un processo elettochimico su uno spesso strato in vetro preformato, quindi per dirla in maniera semplice, sta avanti alla lente. Ad ogni modo ci sono pure i sistemi per pulire gli specchi, ma comunque, anche prendendo tutte le precauzioni possibili, più che spesso ci rimangono dei segnetti. Le lenti pulitele (ma comunque meno che potete), gli specchi lasciateli perdere, tanto la polvere non influisce sulla qualità delle immagini e le impronte sono impossibili da farcele su... ergo...

_________________
Strumenti:
occhi.


Se ci fossimo solo noi sarebbe uno spreco di spazio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulire o non Pulire?
MessaggioInviato: sabato 3 dicembre 2011, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Salve ragazzi...stasera, mentre osservavo Giove ho notato un piccolo anello di luce che mi disturbava la visuale...Ho pensato che la lente fosse sporca...e infatti...


Ciao, dalla foto che hai postato non mi sembra di osservare nulla che possa dar luogo a riflessi: la polvere (ma quando è spessa un dito) non da riflessi, la diffusione di luce ed abbassa il contrasto.Nel tuo caso mi sembra a malapena di osservare qualche granello, che è assolutamente ininfluente sull'immagine e si può togliere con un pennellino di martora.
Se c'era un riflesso, dipenderà o da luce parassita entrata dalla lastra (vedi necessità del paraluce) ovvero da qualcosa che si trova sul cammino ottico (deviatore, oculari, raccordi) non sufficientemente opacizzato.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010