1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 20:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Scopos Ed 80/560
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 23:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Che vuoi dire con sguerciarsi? Io ho preso proprio un oculare da 4mm per il planetario, con estrazione pupillare da 16mm e campo apparente di 58°. Significa che avrò problemi nella visione planetaria?


No, con un'estrazione pupillare di 16 mm no.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scopos Ed 80/560
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16154
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
metis ha scritto:
E se uno l'equatoriale non la vuole, cosa c'è sul mercato, esclusa la T-Sky (che costa troppo)?

Le uniche che conosco sotto i 250/300 euro sono la Giro Mini (solo testa) e la AZ4 però di quest'ultima dubito fortemente che regga gli 8 kg dichiarati considerato il treppiede (secondo me inadeguato) con cui la vendono; altro (di decente) a quel prezzo non credo ci sia.
Magari potresti dare un'occhiatina all'usato.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scopos Ed 80/560
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 20:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi va bene anche qualche cosa di usato, d'altronde il tele l'ho preso usato. Ma il problema è che le montature in pochi le spediscono, poi se devo spostarmi il costo del viaggio comincia ad incidere troppo.
Comunque per darvi un'idea, io ho 400€ a disposizione dopo l'acquisto di tele ed oculari, e devo farci uscire il diagonale e la montatura completa.
Ho visto anche una CG4 Omni usata, che tra costo e viaggio mi verrebbe circa 230€. So che è un'equatoriale, ma è abbastanza ridotta di ingombro (cosa per me fondamentale, visto il poco spazio che ho), inoltre non dovrebbe essere difficile da montare e smontare (io non sono una persona molto portata per la manualità) e mi sembra non troppo alta. Quella forse potrebbe andare bene, ovviamnete mi informerei dal venditore sulle misure e quanto si può abbassare il cavalletto. Ad occhio e croce però dovrebbe andare. Le altre che ho visto (delle marche più famose) sono fuori della mia portata.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scopos Ed 80/560
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non so se regga 9 kg, ma forse per i tuoi progetti 9 kg sono un po' troppi.
è molto che non peso il mio tubo ( 8" ) ma mi sembra che pesasse sui 5 kh, con anelli barra, cercatore diagonale e oculare massiccio forse arriva a 8-9 kg... forse.

la cg5 lo reggeva decentemente per il visuale, una cg4 non so non l'ho mai provata.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scopos Ed 80/560
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 20:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì, lo scopos non pesa molto, sta sui 3 kg senza barra ed anelli. Però io vorrei prendere, se riesco, qualcosa che un domani mi permetta di montarci un catadriottico da 6" senza dover cambiare montatura. I tempi sono duri, qui non si vede l'ombra di un lavoro, e comincio a pensare che la situazione non sarà facile ancora per parecchio tempo.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scopos Ed 80/560
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
lo so. chiedi a chi lo vende fino a che carico regge, oppure cerca un po' in rete...adesso guardo un po'...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scopos Ed 80/560
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
la danno a 9kg... facci un po' di tara. vediamo quanto pesa un c6

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scopos Ed 80/560
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
quello lo danno a 4,6 con la barra ... potrebbe andare

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scopos Ed 80/560
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
yourockets ha scritto:
adesso guardo un po'...


La Celestron la dichiara per 9 kg http://www.celestron.com/c3/support3/index.php?_m=knowledgebase&_a=viewarticle&nav=0&kbarticleid=2400 ma credo tirino un pochino troppa acqua al loro mulino (basta vedere la portata che danno per le altre).
Piu' verosimilmente la portata di una CG4 sara' intorno ai 6-7 Kg. (alcuni siti riportano 6 Kg.)

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scopos Ed 80/560
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
è quello che penso anch'io, ma un c6 dovrebbe reggerlo...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010