1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 3:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: iniziare l' astrofotografia
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho anche una montatura eq. di un bresser skylux 70/700 manuale :idea: . posso farci qualcosa di più...

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: iniziare l' astrofotografia
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perchè non inizi con mettere una macchina fotografica dissa con un 50mm e riprendi le costellazioni, paesaggi con la luna, tracce stellari.
già così impari ad affrontare diversi aspetti come la messa a fuoco e l'inquadratura del soggetto, per fare foto a lunga esp ed avere qualche minimo risultato è meglio stare su montature eq. motorizzate più robuste.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: iniziare l' astrofotografia
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Con una montatura così puoi tranquillamente spingerti a provare di riprendere pianeti luminosi come Giove..di , che richiede pose molto lunghe ,non se ne parla ma , secondo me, il planetario si può fare.. Sempre nei limiti dello strumento..


Scusa, mi spieghi come fa a riprendere Giove, o peggio ancora, Saturno, a 2-3 metri di focale (almeno) con un 114 su una montatura altazimutale?: il mosso si spreca, anche utilizzando un improbabile alto frame rate.
Hai per caso qualche riferimento di foto planetarie fatte con quello strumento?
Se si postale, sono curioso.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: iniziare l' astrofotografia
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
fulvio mete ha scritto:
Cita:
Hai per caso qualche riferimento di foto planetarie fatte con quello strumento?
Se si postale, sono curioso.

http://www.coelum.com/photo-coelum/phot ... con-un-114
i limiti sono evidenti, ma si puo fare e ,perchè no, divertircisi :lol:

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: iniziare l' astrofotografia
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
fulvio mete ha scritto:
Cita:
Hai per caso qualche riferimento di foto planetarie fatte con quello strumento?
Se si postale, sono curioso.

http://www.coelum.com/photo-coelum/phot ... con-un-114
i limiti sono evidenti, ma si puo fare e ,perchè no, divertircisi


Nelle immagini postate si osserva che nonostante l'allineamento di Registax (che comunque non può fare miracoli) l'inseguimento sui due assi provoca sfarfallamento dell'immagine e conseguenti bordi non definiti dell'oggetto: con la stessa ottica in equatoriale si sarebbero , a mio avviso,sicuramente ottenuti risultati migliori.
Confermo quindi che tale strumento in altazimutale non è adatto all'astrofotografia planetaria.
Al link:
http://www.telescopes.ru/pictures.phtml
trovi un'immagine di Saturno fatta dal sottoscritto (molti anni fa) con un newton da 110 mm in equatoriale ed una camera Philips Vesta.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: iniziare l' astrofotografia
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh...allora forse potrei cambiare telescopio....consigli? vorrei fare un saltino di qualità, tipo un 150mm o al massimo un 200...... cosa posso prendere in considerazione :mrgreen: ?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: iniziare l' astrofotografia
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
vorrei fare un saltino di qualità, tipo un 150mm o al massimo un 200...... cosa posso prendere in considerazione ?


Ciao
Beh, questo ha un diametro decente su una montatura non eccellente ad un prezzo stracciato

http://www.astroshop.eu/omegon-telescop ... -3/p,13764

Questo invece è un'ottica simile su una montatura equatoriale decisamente migliore.

http://www.astroshop.eu/skywatcher-tele ... -3/p,15330

A livello di 150 mm ti consiglierei quest'ultimo,nonostante il piccolo sacrificio economico, tenuto conto anche dell'esigenza di motorizzare la montatura.

Se poi vuoi fare un buon salto di qualità,rispetto al tuo strumento attuale, c'è questo:

http://www.astroshop.eu/skywatcher-tele ... -5/p,14991

Ho fatto riferimento a configurazioni newton perchè sono quelle che hanno il miglior rapporto prezzo/prestazioni.
Con strumenti del genere, motorizzati, puoi senz'altro fare fotografia planetaria, lunare e solare (con webcam o quant'altro) e cominciare ad affrontare i problemi della fotografia deep sky magari inziando con una fotocamera con un teleobiettivo "a cavallo" del tele principale, da usare come guida.

Sia ben chiaro che tutti gli strumenti indicati non hanno un sistema di ricerca automatica, che altrimenti farebbe aumentare il costo della montatura e quindi del telescopio nel suo complesso.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: iniziare l' astrofotografia
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh, gli ultimi due sembrano ottimi.il primo però non mi convince, la marca non l'ho mai sentita nominare... :?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: iniziare l' astrofotografia
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
beh, gli ultimi due sembrano ottimi.il primo però non mi convince, la marca non l'ho mai sentita nominare...


E' una marca cinese commerciale dell'ultimo periodo; se non ti convince puoi pensare ad uno degli altri due.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010