1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 14:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
io ti consiglierei un classico 80ed; qui nel forum puoi leggere centinaia di topic di chi fotografa così.
Sarebbe già sufficiente una HEQ5 ma sono d'accordo nel prendere una eq6 per ulteriori upgrade.
In tutti i casi ti ci vuole un sistema di autoguida per allungare i tempi di esposizione

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto fra i pazzi :mrgreen: :mrgreen:
Su una eq6 ci puoi mettere un 200 f/4 ma se sei un principiante nel settore sei già al limite.
Infatti la montatura in questione è abbastanza stabile fino a circa 15 Kg di carico ma oltre (specie se si comincia a metterci tubi lunghi 80 cm o oltre) comincia a esserlo sempre meno.
Inoltre devi considerare che nel carico non hai solo la fotocamera e il tubo ma anche lo strumento di guida e il sensore di guida, oltre ai vari anelli di fissaggio, cavi ecc.
E si fa presto a sallire coi Kg.
Altro fattore da tenere presente è la risposta spettrale della fotocamera. La canon "originale" ha una risposta molto bassa sul rosso delle nebulose che resteranno pertanto difficili da riprendere.
Torniamo alle ottiche. Un Newton molto aperto richiede un correttore di coma altrimenti le stelle fuori asse sembreranno tante piccole comete. Un rifrattore soffre invece di curvatura di campo e per avere un f/5 con spianatore devi mettere in preventivo solo per l'ottica una spesa quanto il newton e la montatura messi insieme in quanto l'ottica deve essere apocromatica.
Io perciò ti consiglio di partire con un rifrattore un po' piccolo, magari anche un f/8, con focale abbastanza corta. E poi in un secondo momento, pensare a un upgrade, quando avrai esperienza nella gestione della strumentazione.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Poi devi scegliere e sapere che cosa vuoi fotografare. Perchè il telescopio non è che l'obbiettivo della macchina fotografica. Quindi a seconda del soggetto questa necessita di un obbiettivo di focale diversa. Per fotografare un paesaggio di solito si usa un grandangolo, ossia un obbiettivo a corta focale ed ampio campo, per un ritratto si usa un obbiettivo a focale un poco più lunga, mentre per fotografare il Papa che si affaccia dalla finestra ci vuole un teleobbiettivo, ossia un obbiettivo a lunga focale e campo ristretto. In campo fotografico esistono obbiettivi zoom, ossia che possono cambiare di focale, in astronomia non esistono telescopi zoom, quindi si deve cambiare telescopio a seconda della dimensione del soggetto (ossia del campo) inquadrato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eos AG Photography: se sei un fotograf natural allora dovresti avere dei teleob. Se sì, allora comincia a fotografare con quelli e colla dslr che hai; poi, in seguito, dopo gavetta, ti prendi un telescopio.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Si ma il cielo cammina, non vanno bene i treppiedi dentro ai capanni nel bosco :lol:

Segui il consiglio di sunblack e prendi l'eq6. Se in futuro vorrai qualcosa di ancora meglio, la eq6 la vendi molto facilmente.
Dalla focale di 135 mm in su hai bisogno di autoguidare per cui ci vuole un rifrattorino dove attaccare una webcam.
Una magzero 5m o l'equivalente Orion SS autoguider.
E devi modificare la macchina fotografica, perchè, come dice Renzo, è cieca a tutto fuor che le nebulose blu (le pleiadi) e le galassie (che non abbiano "roba" di h alpha
come ad esempio la compagna di M81 ovvero M82 ed M33. Anche la famosissima M31 riuscirebbe meglio con una macchina modificata)
Si tratta di sostituire il filtro ir-cut originale con un ir-cut fatto apposta per far passare la frequenza che ci interessa.
E' un lavoro che fa scadere la garanzia e va fatto fare da chi sa metterci le mani. Difatti ti rimane la macchina a cuore aperto.

Azz, avevo detto niente consigli se non vedo la milkway.. e vabbè...

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 18:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 18:00
Messaggi: 18
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il settore fotografico che mi interessa è il Deepsky
Priorità: Fotografia
Il budget di 1500/1600 euro
Canon 7D (esiste qualcosa per eliminare il problema dei rossi?)
Amici astrofili ben rodati con cui farò le mie uscite.

I miei amici dall'alto della loro esperienza mi hanno già preparato psicologicamente alle delusioni e se devo essere sincero questo non mi spaventa anzi... penso sia fondamentale per la crescita più delle soddisfazioni.

Ho tanta fame di sapere e per capirci preferisco iniziare subito più forte possibile con l'attrezzatura (sempre dentro il budget) e diventare pazzo sulle tecniche,sbatterci la testa e restare anche deluso,rischiare anche l'esaurimento se è il caso! ma farmi trovare già pronto con l'attrezzatura buona quando inevitabilmente arriveranno anche le prime soddisfazioni.

Allora Renzo cosa mi consigli?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
In MP mi raccomando :cry: :cry: :cry:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 18:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 18:00
Messaggi: 18
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jasha ha scritto:
Si ma il cielo cammina, non vanno bene i treppiedi dentro ai capanni nel bosco :lol:

Segui il consiglio di sunblack e prendi l'eq6. Se in futuro vorrai qualcosa di ancora meglio, la eq6 la vendi molto facilmente.
Dalla focale di 135 mm in su hai bisogno di autoguidare per cui ci vuole un rifrattorino dove attaccare una webcam.
Una magzero 5m o l'equivalente Orion SS autoguider.
E devi modificare la macchina fotografica, perchè, come dice Renzo, è cieca a tutto fuor che le nebulose blu (le pleiadi) e le galassie (che non abbiano "roba" di h alpha
come ad esempio la compagna di M81 ovvero M82 ed M33. Anche la famosissima M31 riuscirebbe meglio con una macchina modificata)
Si tratta di sostituire il filtro ir-cut originale con un ir-cut fatto apposta per far passare la frequenza che ci interessa.


No è da escludere l'ipotesi teleobiettivo su montatura! Ancora di più l'ipotesi di smontare la 7D!

Per il momento sono fuori sede e non ho con me il mio portatile! La prox settimana rientro e ti mando le foto! :wink:
E' un lavoro che fa scadere la garanzia e va fatto fare da chi sa metterci le mani. Difatti ti rimane la macchina a cuore aperto.

Azz, avevo detto niente consigli se non vedo la milkway.. e vabbè...


E da escludere l'ipotesi teleobiettivo su montatura.
Ancora di più smontare la 7D!!!
Sono fuori sede,appena rientro(la prox settimana) ti mando le foto! è una promessa!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
OOHH finalmente, sono commosso :lol:

Con la canon parti col piede giusto. Ci sono filtri della Baader per lei e tecnici a pagamento che fanno la sostituzione.
Per l'obbiettivo non è giusto quello quello che scrivi.
Perchè è da escludere teleobbiettivo su montatura?
Le focali 135 e 180 mm sono fichissime sul cielo :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
quoto jasha: perchè dovresti escludere teleob + dslr??? ai quali aggiungeresti una montatura (ok per l'eq6 in vista di futuri upgrade).
Non v uoi aprire la 7d? benissimo, fatti un secondo corpo, da usare solo per astronomia, atto allo sventramento (leggi sostituz filtro antialias standard con filtro Baader apposito). Per capire di cosa parliamo: http://www.unitronitalia.com/schede_pro ... 0CANON.pdf

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Ultima modifica di SunBlack il giovedì 24 novembre 2011, 19:07, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010