1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 19:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: il telrad è meglio??
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Se quando guardi il cercatore tieni aperto l'altro occhio, non hai bisogno del crocicchio: quando la stella che cerchi coincide nei due occhi l'hai centrata.

grazie per la dritta :mrgreen: provo e ti faccio sapere...appena mi libero dai pannolini :mrgreen:

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il telrad è meglio??
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ti serve la precisione per inquadrare l'oggetto nella fotocamera allora il telrad non ti serve a nulla, come pure il punto rosso. Ti serve un buon cercatore illuminato. tra l'altro hanno in genere il doppio crocifilo, così nel mezzo c'è un quadratino libero nel quale mettere l'oggetto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il telrad è meglio??
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Se ti serve la precisione per inquadrare l'oggetto nella fotocamera allora il telrad non ti serve a nulla, come pure il punto rosso. Ti serve un buon cercatore illuminato. tra l'altro hanno in genere il doppio crocifilo, così nel mezzo c'è un quadratino libero nel quale mettere l'oggetto.

Tipo questi?
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 93&famId=2

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il telrad è meglio??
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2011, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, io preferisco però il modello con l'angolare. Spesso si sottovaluta il cercatore, averne uno luminoso ed illuminato (scusare il gioco di parole) a volte aiuta molto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il telrad è meglio??
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2011, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Si, io preferisco però il modello con l'angolare. Spesso si sottovaluta il cercatore, averne uno luminoso ed illuminato (scusare il gioco di parole) a volte aiuta molto.

grazie :mrgreen:

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il telrad è meglio??
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Se ti serve la precisione per inquadrare l'oggetto nella fotocamera allora il telrad non ti serve a nulla, come pure il punto rosso. Ti serve un buon cercatore illuminato. tra l'altro hanno in genere il doppio crocifilo, così nel mezzo c'è un quadratino libero nel quale mettere l'oggetto.

ma allora non andrebbe bene un flip mirror?
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... rodID=3466
farebbe proprio al caso mio e costa poco piu del cercatore..

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il telrad è meglio??
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo che è utile un flip mirror. E' una cosa però molto diversa da un cercatore, che ha un campo ampio, il flip agisce come un diagonale che si mette e si toglie. Il principale difetto è che allunga di un bel pò il cammino ottico. Con Gli S.C. è facile impiegarlo, con i Newton quasi impossibile. Io lo uso sempre per fare le foto alle stelle doppie, essendo il campo fotografato ristrettissimo senza flip mirror non saprei cosa fotografo. Il flip mirror che adopero ha lo specchio registrabile, cosa indispensabile se si vuole centrare perfettamente con l'oculare la cosa che si fotografa. La principale difficoltà è quella di far corrispondere il piano focale della fotocamera con quello dell'oculare, ossia fare sì che i cammini ottici siano uguali da entrambi i lati. Per questo l'oculare che impiego sul flip mirror è uno solo e non lo posso cambiare con facilità. Insomma, ogni dispositivo ha le sue peculiarità, i propri pregi e difetti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010