1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 0:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 115 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: chiarimento
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
micrenda ha scritto:
Le stelle doppie, anche se non fanno parte del nostro sistema solare (di Sole ce ne uno... tutti gli altri son nessuno :) ) non vengono sconsiderati oggetti deep, in quanto il tipo di osservazione che viene praticata e molto simile all'osservazione planetaria.


aaaggghhh grrrr falso ... le stelle doppie ono di fatto deep sky, tanto è vero che i report relativi vengono postati nella sezione deep del forum! si tratta però di osservazioni in alta risoluzione... alta rsoluzione deep ? :)
non saprei, ma deep di sicuro e di sicuro alta risoluzione....

vero che ci sono affinità con l'osservazione planetaria, ma anche significative differenze...come del resto ci sono differenze fra l'osservazione delle nebulose e quella delle galassie per esempio....

anf scusate ho avuto un eccesso di zelo classificatorio - a volte mi capita

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky significato
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
"profondo" cielo vuol dire oggetti "deboli e lontani". Quindi pianeti, satelliti, asteroidi, comete, stelle doppie, lampioni e finestre con una che si sta spogliando non sono deep perchè vicini o luminosi. Tutto il resto è deep. :lol:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky significato
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Ma le Pleiadi sono deep? :shock:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky significato
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, non essendo nel nostro Sistema Solare.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky significato
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
escocat ha scritto:
"profondo" cielo vuol dire oggetti "deboli e lontani". Quindi pianeti, satelliti, asteroidi, comete, stelle doppie, lampioni e finestre con una che si sta spogliando non sono deep perchè vicini o luminosi. Tutto il resto è deep. :lol:


no direi proprio ... tecnicamente le doppie sono deep - profondo non vuol dire "debole e lontano" ma solo lontano dove per lontano si intende fuori dal sistema solare. del resto da uno che non sa se le Pleiadi siano deep o meno cosa ci possiamo aspettare :twisted: :twisted: :twisted:

scherzi a parte, ci sono ammassi aperti estremamente luminosi e doppie debolissime che non si vedono ad occhio nudo - e a malapena nel cercatore - non limitiamoci ad albireo e mizar :twisted:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky significato
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Per semplificare, la discriminante ("deep" o meno) non può essere la luminosità apparente dell'oggetto ma la sua distanza dalla Terra: se è fuori dal S.S. è "deep sky" altrimenti no.
Ci sono oggetti galattici o extra-galattici ben più luminosi di alcune comete, pianetini ed asteroidi.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky significato
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 23:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, se uno vuole sapere cosa è deep o cosa no, basta comprare l'atalnte apposito, no? :wink:

http://www.libreriauniversitaria.it/dee ... 3938469057

P.S. ci sono anche stelle doppie e variabili!

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky significato
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 0:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gli oggetti deep sky, sono TUTTI gli oggetti che si trovano al dì fuori del nostro sistema solare, al di là del fatto che siano oggetti brillanti o meno. Come le stelle doppie :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky significato
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 1:05 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ditemi quali sono le vostre fonti :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky significato
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Contesto contesto contesto. Dobbiamo analizzare il significato che un termine ha per l'astronomia pratica degli astrofili, non per quello che c'è scritto sul vocabolario. Le stelle doppie si osservano o fotografano con specchi da un metro e con centinaia di frames sommati ognuno preso ore di posa, sudore e lacrime? L'osservazione delle doppie è in hires, con le tecniche e la metodologia usata per osservare le bande di Giove o le calotte polari di Marte. Si le Pleiadi sono deep, scherzavo. Per fare uscire la debole nebulosità che le circonda ci vogliono ore di posa. Le stelle doppie di 15 mag. chi le osserva? Deep o non deep sono un concetto operativo, non descrittivo. Almeno penso... :?

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 115 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010