1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Attento, poichè la luminosità di M57 deve essere distribuita per tutta la superficie della nebulosa, mentre nelle stelle è concentrata in un sol punto.

Prendi ad esempio M33, è vastissima come galassia poichè è vista di faccia, ma ha una magnitudine superficiale inferiore di M104, che si è meno brillante come magnitudie che riportano le carte rispetto ad M33, ma è più concentrata.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Perciò se raccoglia cento volte più luce vedrai una stella 100 volte più debole. Giusto?


come fate a calcolare la magnitudine in base all'incremento di luminosità?

con il mio dob 8" avrei 100^2 / (2.5^2) = 1600 che tradotto in magnitudine?

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Logaritmo in base e dell'incremento di luminostà = incremento di magnitudine limite

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
enzo ha scritto:
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
enzo ha scritto:
quindi il mio tele arriva più o meno a 5.3?

oltre alla magnitudine limite a occhio nudo! Non dimenticarlo.
Se arrivi alla sesta a occhio nudo superi l'undicesima con il tele.
Poi andrebbero tenuti conto altri fattori come l'IL che genera brillanza del fondo cielo e falsa la percezione (a occhio nudo vedi il cielo bianco, con il telescopio a bassi ingrandimenti vedi ancora il cielo bianco ma se aumenti gli ingrandimenti il cielo si scurisce e sembra che appaiono altre stelle).
Ma in prima approssimazione il calcolo è quello.


11a non credo perchè m57 non risco a vederla. diciamo sino alla 7a


Sotto un cielo buono con il tuo telescopio M57 si vede.

Considera che la magnitudine limite si calcola in condizioni ideali, ovvero di assenza di inquinamento luminoso.

Ovvero, senza IL l'occhio arriva fino a mag. 6, aggiungi 5 magnitudini e il tuo tele arriverebbe alla mag. 11.

Ora, se l'IL ti togliesse 3 magnitudini,a occhio nudo vedresti stelle di mag. 3 al massimo, e con il telescopio al massimo di mag.8.

Chiaro?

Inoltre gli oggetti estesi sono ancora più difficili da vedere che stelle di pari magnitudine.

Dovresti capire prima quale è la magnitudine limite del posto da cui osservi, non basta dire "ho un cielo migliore che a Roma".

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 18:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
mi pare che nel sito di renzo ho trovato qualcosa sulla magnitudine del luogo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci sono le cartine delle zone che servono agli osservatori di meteore per calcolare la magnitudine limite.
Basta contare quante stelle si vedono in una di queste zone e in base alle tabelle comparative uno sa la magnitudine limite di quella zona di cielo

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 18:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Ci sono le cartine delle zone che servono agli osservatori di meteore per calcolare la magnitudine limite.
Basta contare quante stelle si vedono in una di queste zone e in base alle tabelle comparative uno sa la magnitudine limite di quella zona di cielo


GRAZIE! :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2006, 17:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
un'altra cosa. ho letto come si calcola il potere risolutivo e non ho capito niente. c'eran lettere, parentesi...
mi sapreste spiegare come si fa?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2006, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Approssimativamente la formula è questa:

115/Diametro del telescopio in mm=Potere risolutivo

Un 4" 1/2 avrà un potere risolutivo di circa 1" d'arco.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2006, 17:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
115/70mm=1,64

questo è il mio potere r.?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010