1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 11:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 ottobre 2006, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
MI allineo a Fede. Lascia perdere in questa fase l'astrofotgrafia a lunga posa del cielo profondo. Essa richiede molta esperienza, e strumentazione di prim'ordine.. due cose che non combaciano con il classico neofita.

COmincia a divertirti con un newton 130, fotografando luna e pianeti con webcam (e credimi anche li c'è molto da imparare). In futuro potrai pensare ad un setup fotografico più avanzato.

Certo non è un ordine, ma non possiamo certo nasconderti che per ottenere ottimi risultati sul profondo cielo servano abbastanza soldini.

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 ottobre 2006, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se nn può arrivare allo zenith immagino sia un rifrattore no? Che modello è? Apertura? Focale?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 ottobre 2006, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 ottobre 2006, 11:37
Messaggi: 36
Località: Sarno (SA)
Marco Bracale ha scritto:
Se nn può arrivare allo zenith immagino sia un rifrattore no? Che modello è? Apertura? Focale?


MEADE DS2114


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 ottobre 2006, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fault dovresti fornirci il link allo strumento che hai trovato su E-bay.

Generalmente però per iniziare ti consiglio di rimanere su una montatura equatoriale (che ti permette anche di fare più comodamente fotografia con webcam), e di non badare ai computer di puntamento automatico: assorbono gran parte del tuo budget, lasciando le briciole a quella che è poi la qualità ottica.. senza fare considerazioni sul nullo potere educativo di un sistema go-to.

Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 ottobre 2006, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' un newton da 4.5", cioè 114mm. L'SW è 130mm, cioè 5". Poi è short-tube, e avendo una focale di 1000mm è "barlowato", cosa che nn è mai troppo buona.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 ottobre 2006, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 ottobre 2006, 11:37
Messaggi: 36
Località: Sarno (SA)
StarEnd qindi stando a quello ke hai detto prima non mi conviene fare foto ai pianeti con una reflex? io una compatta ce l'avrei ma cmq ha un obiettivo molto grande! (da notare la grande passione x la fotografia:D)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 ottobre 2006, 1:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi spiace deluderti ma con un reflex sui pianeti non ci fai nulla! O perlomeno nulla di decente. Su luna e pianeti i risultati migliori li da la webcam (avanzate o meno), proprio perchè sono in grado di catturare un filmato... con gli scatti singoli di una reflex non ottieni nulla.
Se vuoi capire come funziona la ripresa con una webcam leggi qui:

http://astrolab.altervista.org/Articoli/webcam.html

Con gli scatti singoli delle digitali puoi al massimo fare un po' di luna avvicinando la camera all'oculare... ottieni qualcosa di carino, ma nulla che valga la pena di essere mostrato in giro (se non nel valore che può avere per te come primi scatti).

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 ottobre 2006, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 ottobre 2006, 11:37
Messaggi: 36
Località: Sarno (SA)
capì capì... la toucam intorno a ke prezzo si aggira?

_________________
- Bresser Messier N-130
- Antares e-Telescope 60
- Oculari Plossl 26, 25, 15, 10, 7.5 mm
- Filtro SkyGlow Baader Planetarium
- Barlow Bresser 2x
- Nikon D70s


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 ottobre 2006, 9:54 
...fra i 20 ed i 30 euri
...basta che la cerchi in google o ebay e scopri quanto costa...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 ottobre 2006, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 ottobre 2006, 11:37
Messaggi: 36
Località: Sarno (SA)
ah ok, grazie mille.. cmq il meade ke avevo visto su eBay era questo http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... mot_widget

_________________
- Bresser Messier N-130
- Antares e-Telescope 60
- Oculari Plossl 26, 25, 15, 10, 7.5 mm
- Filtro SkyGlow Baader Planetarium
- Barlow Bresser 2x
- Nikon D70s


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010