1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 20:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser Messier N-130
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2011, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Certo con gli oggetti facili e vicini a stelle comode il problema non si pone, ma se devi cominciare ad utilizzare il cercatorino da una zona magari suburbana dove non trovi le stelline debolucce che servono a rintracciare un oggetto pure lui deboluccio... e magari col tubo ottico in posizione da contorsionista sul balcone (tutto in proporzione al 130mm, ovvio)
Insomma col binocolo è tutto più facile, ma col tele in equatoriale (se vuoi arrivare dove può) devi lavorare assai di fino per toccare il limite, anche se per ora il limite lo lascerei dove sta ! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser Messier N-130
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2011, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 20:26
Messaggi: 88
Località: MI Sud-Ovest
Ovvio... per ora il limite è laggiù, in attesa di essere raggiunto fra moooolto tempo.
Ci vuole pazienza, lavoro, pazienza, un po' di lavoro, un po' di pazienza, conoscenza ed un po' di pazienza, giusto? :-)

Le prime volte anche col binocolo guardavo per aria e dicevo: "allora... quella cosa lì deve essere il piccolo carro perché assomiglia a quello grande ma è piccolo..."... erano le Pleiadi!!! :lol:

_________________
Paolino
Olimpus 10x50 DPS I - FOV 6,5°
Bresser Messier N-130 su mon-1 (EQ3.1) motorizzata AR
130/1000 f/7,7
PL10, PL15, PL25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser Messier N-130
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 20:26
Messaggi: 88
Località: MI Sud-Ovest
Ieri sera ho smontato l'intero movimento di declinazione, ho levato tutto il grasso adesivo messo dal produttore, ho lavato tutto con solvente e ho rimontato ingrassando accuratamente con un grasso tecnico per cuscinetti a viscosità costante tra -40°C e +230°C. In questo modo non credo potrò avere problemi di colature e, sicuramente, il tutto ha acquistato notevole fluidità di movimento.
Inoltre ho eliminato un fastidioso gioco sulla declinazione dato da una distanza eccessiva fra ghiera e vite senza fine: agendo sui due grani M3 di avvicinamento ho portato la vite senza fine a pochi centesimi (non che li abbia misurati, ma avendo eliminato il gioco questa è la sentenza) dalla ghiera in duralluminio così da avere un movimento preciso, ma non frizionato.

Non so se ho fatto bene o male... ma la presenza di grasso adesivo, che si intuiva ben prima di aprire le meccaniche, mi dava l'insonnia! :lol:
Stasera, tempo permettendo, mi dedicherò per un0altra mezz'oretta al movimento dell'ascensione retta.

_________________
Paolino
Olimpus 10x50 DPS I - FOV 6,5°
Bresser Messier N-130 su mon-1 (EQ3.1) motorizzata AR
130/1000 f/7,7
PL10, PL15, PL25


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010