1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 17:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio per reflex
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vins ha scritto:
luca93 ha scritto:
Ciao Vins, un semplice consiglio... evita di comprare su Ebay: è poco sicuro :wink: Acquista ad esempio, su Ottica san Marco... su teknosky... su Miotti... su Teleskope Express... tanto per citarne alcuni. Questi quattro sono molto più sicuri e affidabili.

Su ebay io vado tranquillissimo :D fatto più di 100 acquisti e nessun pacco!
Ovviamente per oggetti 'di marca' vado su siti specializzati..volevo qualche parere sui telescopi menzionati prima!
Io infatti mi riferivo agli strumenti ottici come telescopi :) Per quanto riguardano altre tipologie di prodotti, non saprei :wink:

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio per reflex
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 20:26
Messaggi: 88
Località: MI Sud-Ovest
Sono un neofita totale... nonché ignorante, ma una cosa la sò ed ora te la spiego.
Se tu stessi osservando un'auto dal balcone di casa tua con un binocolo, ad una distanza di circa 100m, se anche la tua mano dovesse vibrare non ti accorgeresti quasi della differenza a livello visuale.
Già in fotografia devi stare più fermo, poiché se la tua mano dovesse tremare rischieresti un mosso.

Ora prova a pensare di voler fotografare la luna (che è l'oggetto celeste più vicino che mi viene in mente) che dista da noi circa 380mila Km (datemela per buona)... un solo grado di spostamento dell'inquadratura manderebbe il soggetto completamente fuori campo, perché un grado di spostamento, rapportato a quella distanza, farebbero si che il tuo spostamento sia di parecchi chilometri (in questo caso, trigonometria alla mano... credo poco più di 6mila).
Questo per farti capire l'importanza della montatura.

Quindi, cosa che ho imparato nei vari post letti... per fare ottime foto occorre una più che ottima strumentazione: montature solide come la roccia e che non si spostino nemmeno durante un terremoto, motori precisi e con movimenti fluidi, ottime ottiche... poi se ci si vuol limitare a raffazzonare qualcosa come viene, anche un rifrattorino di BUONA qualità può certo regalare grandi soddisfazioni, come questa: http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=17&t=42062

Il rischio, ovviamente, è quello di buttare via 200 Euro...


P.S.: ho modificato il post un paio di volte... non so' più scrivere... e nemmeno fare i conti :-)

_________________
Paolino
Olimpus 10x50 DPS I - FOV 6,5°
Bresser Messier N-130 su mon-1 (EQ3.1) motorizzata AR
130/1000 f/7,7
PL10, PL15, PL25


Ultima modifica di paolino215 il venerdì 4 novembre 2011, 8:08, modificato 4 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio per reflex
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 15:19
Messaggi: 228
Località: Capua (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io credo che se vuoi fare della bella fotografia sia astronomica che terrestre, ti serve l'ottica di qualità. Se ho letto bene sei appassionato di foto, quindi dovresti sapere che la qualità dell'obiettivo e le sue caratteristiche rendono una immagine di alta qualità, quindi, lascia perdere tutto quel ciarpame che hai attenzionato, fai qualche altro bel lavoretto alla nonnina (anche il mio primo rifrattorino mi fu regalato da mia nonna e lo custodisco ancora gelosamente), racimola 5/600 euro e punta il cielo con qualcosa del genere:

http://www.mimaslab.it/store2/index.php?main_page=product_music_info&cPath=2_110&products_id=3822

L'ho visto di persona quando ho ritirato il mio C925 ed è nuovissimo, anzi mi fa proprio gola, appena mi riprendo dallo shock da esborso se è ancora li lo prendo io!!!

_________________
Strumenti:
occhi.


Se ci fossimo solo noi sarebbe uno spreco di spazio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio per reflex
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 22:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 12:55
Messaggi: 11
grazie per le risposte ragazzi :) girando sul net ho visto che qualche persona è riuscita a scattare delle foto direi discrete! basta girare su flickr....sinceramente parlando 500-600€ li spenderei in fotografia :P è un hobby che ormai mi ha preso in un modo pazzesco, già ci ho speso ben 3000 dindini :shock: mettiamo da parte la fotografia e dedichiamoci solo all'osservazione pura...quale tra i menzionati è 'migliore'?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio per reflex
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
paolino215 ha scritto:
da noi circa 380Km
Forse volevi dire 380.000km? :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio per reflex
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 20:26
Messaggi: 88
Località: MI Sud-Ovest
luca93 ha scritto:
paolino215 ha scritto:
da noi circa 380Km
Forse volevi dire 380.000km? :)


il "mila" me lo sono perso... ieri sera proprio non ce la facevo... :-)
Speriamo che oggi i neuroni non mi giochino brutti scherzi!

_________________
Paolino
Olimpus 10x50 DPS I - FOV 6,5°
Bresser Messier N-130 su mon-1 (EQ3.1) motorizzata AR
130/1000 f/7,7
PL10, PL15, PL25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio per reflex
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 18:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 12:55
Messaggi: 11
Ma quindi quale consigliate??? :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio per reflex
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 20:26
Messaggi: 88
Località: MI Sud-Ovest
Boh... :lol:

Secondo me devi abbandonare l'idea del grande angolo di campo, perché la luna ti guasterebbe la festa.
Io cercherei di stare, al massimo, intorno agli 8°, ma non oltre.
In pratica eviterei di scendere sotto i 200mm (parlo di fotografia pura), dato che un 200mm rapportato ad un CCD Canon genera circa 7,85°.

Poi... agli eperti l'onere del giudizio :D

_________________
Paolino
Olimpus 10x50 DPS I - FOV 6,5°
Bresser Messier N-130 su mon-1 (EQ3.1) motorizzata AR
130/1000 f/7,7
PL10, PL15, PL25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio per reflex
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sei appassionato di fotografia e ci hai investito un po' di soldini. Sai perciò quanto costa un singolo obbiettivo fotografico (anche economico)
Con quei soldi vorresti prendere un telescopio (che è alla fine un obbiettivo anch'esso anche se menocomplicato), gli oculari e la montatura.
E farci anche foto sia deep sia planetarie.
In effetti mi sembra che tu voglia la luna nel pozzo.
Lasciamo perdere la fotografia, come in seguito dici.
Restiamo sul visuale.
In visuale ciò che conta è ovviamente l'apertura. Più luce=più segnale
Ma la potenza è niente senza il controllo, come diceva una pubblicità.
Una montatura traballante crea continue vibrazioni e non fa vedere niente, alla fine.
Meglio allora orientarsi su un "piccolo" dobson che ha una montatura semplice ma robusta e una discreta apertura (sul mercato dell'usato si puà trovare con il tuo bufget un dobson da 8"). Altrimenti solo il costo di una montatura equatoriale al minimo sindacale ti mangia tutto il budget.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio per reflex
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 19:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 12:55
Messaggi: 11
Renzo ha scritto:
Sei appassionato di fotografia e ci hai investito un po' di soldini. Sai perciò quanto costa un singolo obbiettivo fotografico (anche economico)
Con quei soldi vorresti prendere un telescopio (che è alla fine un obbiettivo anch'esso anche se menocomplicato), gli oculari e la montatura.
E farci anche foto sia deep sia planetarie.
In effetti mi sembra che tu voglia la luna nel pozzo.
Lasciamo perdere la fotografia, come in seguito dici.
Restiamo sul visuale.
In visuale ciò che conta è ovviamente l'apertura. Più luce=più segnale
Ma la potenza è niente senza il controllo, come diceva una pubblicità.
Una montatura traballante crea continue vibrazioni e non fa vedere niente, alla fine.
Meglio allora orientarsi su un "piccolo" dobson che ha una montatura semplice ma robusta e una discreta apertura (sul mercato dell'usato si puà trovare con il tuo bufget un dobson da 8"). Altrimenti solo il costo di una montatura equatoriale al minimo sindacale ti mangia tutto il budget.

eheh grazie mille!!! :)

eppure quell'Orbiter 40 fa gola!!! :roll:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010