Sono un neofita totale... nonché ignorante, ma una cosa la sò ed ora te la spiego.
Se tu stessi osservando un'auto dal balcone di casa tua con un binocolo, ad una distanza di circa 100m, se anche la tua mano dovesse vibrare non ti accorgeresti quasi della differenza a livello visuale.
Già in fotografia devi stare più fermo, poiché se la tua mano dovesse tremare rischieresti un mosso.
Ora prova a pensare di voler fotografare la luna (che è l'oggetto celeste più vicino che mi viene in mente) che dista da noi circa 380mila Km (datemela per buona)... un solo grado di spostamento dell'inquadratura manderebbe il soggetto completamente fuori campo, perché un grado di spostamento, rapportato a quella distanza, farebbero si che il tuo spostamento sia di parecchi chilometri (in questo caso, trigonometria alla mano... credo poco più di 6mila).
Questo per farti capire l'importanza della montatura.
Quindi, cosa che ho imparato nei vari post letti... per fare ottime foto occorre una più che ottima strumentazione: montature solide come la roccia e che non si spostino nemmeno durante un terremoto, motori precisi e con movimenti fluidi, ottime ottiche... poi se ci si vuol limitare a raffazzonare qualcosa come viene, anche un rifrattorino di BUONA qualità può certo regalare grandi soddisfazioni, come questa:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=17&t=42062Il rischio, ovviamente, è quello di buttare via 200 Euro...
P.S.: ho modificato il post un paio di volte... non so' più scrivere... e nemmeno fare i conti
