1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Da dove osservare?
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qui' da Origgio non ho ancora provato, ma il cielo mi sembra come quello che ho lasciato a Limbiate, dove con un cat da 11cm ho intravisto a malapena i 3 ammassoni nell'Auriga... spero nel seeing, a Limbiate e' brutto e a tratti orrido :x

Quoto sul portare eventualmente la donna, e consiglio una tenda. Quando si sara' stufata, potra' andarsene al caldo magari a leggersi un libro, oppure capitera' come con la mia... io torno a letto poco prima dell'alba dopo aver smontato, lei si alza poco dopo l'alba, sfodera la reflex e si mette a far macro agli animaletti dell'Arma' ancora intontiti dal freddo e dall'orario :mrgreen:

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Da dove osservare?
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16154
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Diciamocelo francamente, qualsiasi luogo della pianura padana (almeno in Lombardia, sulle altre regioni non mi pronuncio) per il deep semplicemente non è adatto, ho dubbi anche su gran parte se non tutta la zona prealpina (sempre lombarda), c'è poco da fare se non delle belle (e lunghe) trasferte, ovviamente ciò secondo me.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Da dove osservare?
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 12:57 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, Angelo, se "per te" vuol dire vedere in città venti volte in meno di quello che vedi in montagna (ed è così) allora il "per te" diventa un parere piuttosto oggettivo.

Le galassie vogliono in ordine buio (****), trasparenza (****), seeing sufficiente (***)
Le nebulose vogliono in ordine buio (*****), trasparenza (****)
I globulari vogliono in ordine seeing (****), buio (****) e trasparenza (****)
Le planetarie vogliono in ordine seeing (*****), trasparenza (****) e buio (**)
Gli ammassi aperti vogliono in ordine seeing (****), trasparenza (****) e meno buio (**)

Per i pianeti la luna e le doppie (quelle luminose abbastanza per il nostro strumento) serve il seeing.

O no?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Da dove osservare?
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si

anche se forse anche per le planetarie metterei almeno al secondo posto il buoi - almeno per quelle più diffuse e con minore luminosità superficiale...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Da dove osservare?
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 20:26
Messaggi: 88
Località: MI Sud-Ovest
Quello che mi fa' più rabbia è che il non vedere stelle da Milano non è dovuto a limiti geomorfologici di chissà che tipo, ma semplicemente all'idiozia di chi pensa all'illuminazione... sono stato in posti nettamente più illuminati artificialmente rispetto a dove abito e vedevo il doppio delle stelle, solo perché le fonti luminose erano giustamente concentrate e focalizzate dove serviva... non puntate a caso, per aria, su cartelloni pubblicitari a sfondo bianco...
boh... è un po' come combattere contro i mulini a vento.

per ora da me siamo messi così: buio (*), trasparenza (?), seeing sufficiente ( | )

mi sbaglio?

_________________
Paolino
Olimpus 10x50 DPS I - FOV 6,5°
Bresser Messier N-130 su mon-1 (EQ3.1) motorizzata AR
130/1000 f/7,7
PL10, PL15, PL25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Da dove osservare?
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16154
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Beh, Angelo, se "per te" vuol dire vedere in città venti volte in meno di quello che vedi in montagna (ed è così) allora il "per te" diventa un parere piuttosto oggettivo.
Il "secondo me", lo aggiungo a prescindere per qualsiasi cosa, per quanto lapalissiana possa essere un'affermazione si tratta sempre di opinione personale e ci tengo a precisarlo. :wink:

Paolino, purtroppo per porre rimedio a queste cose oltre alle regole e norme serve cambiare (culturalmente parlando) la testa della gente e per cambiare le teste ci vuole necessariamente tempo, molto tempo, io continuo a sperare che questo cambiamento in futuro avvenga.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Da dove osservare?
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 20:26
Messaggi: 88
Località: MI Sud-Ovest
Angelo Cutolo ha scritto:
Paolino, purtroppo per porre rimedio a queste cose oltre alle regole e norme serve cambiare (culturalmente parlando) la testa della gente e per cambiare le teste ci vuole necessariamente tempo, molto tempo, io continuo a sperare che questo cambiamento in futuro avvenga.


Sei un ottimista! :-)
Purtroppo io sono convinto che oggi tutti badino all'apparenza dell'effimero... nessuno si ferma a guardare l'acqua che scorre in un ruscello, la bellezza delle stelle che stanno lì da milioni o miliardi di anni (e magari non ci sono più e noi continuiamo a vederle!)...
basti pensare che questo fine settimana sono stato a Livigno ed in via Frèita, zona Teòla, hanno ultimata da poco una nuova azienda agricola: perfettamente illuminata con mezza dozzina di farazzi ai vapori di sodio da 250W (o forse molto di più) che illuminano in modo fantastico l'intera costa della montagna... NON HO PAROLE!

Comunque per ora mi accontenterò di far pratica con Giove, Luna, Saturno (ce la farò?)... poi si vedrà

_________________
Paolino
Olimpus 10x50 DPS I - FOV 6,5°
Bresser Messier N-130 su mon-1 (EQ3.1) motorizzata AR
130/1000 f/7,7
PL10, PL15, PL25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Da dove osservare?
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 14:42 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
C'è sempre la fionda.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Da dove osservare?
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16154
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
paolino215 ha scritto:
Sei un ottimista! :-)
Come si dice, la speranza è l'ultima a morire. :mrgreen:
paolino215 ha scritto:
Comunque per ora mi accontenterò di far pratica con Giove, Luna, Saturno (ce la farò?)... poi si vedrà
Ci riuscirai sicuramente anche da Milano, ora che ci sono i riscaldamenti accesi trovare seeing degno sarà un po piu difficile, però se riesci a sistemarti sopra un manto erboso, le cose migliorano decisamente e comunque anche il balcone va piu che bene, pensa che io dal terrazzone condomoniale faccio osservazioni planetarie piu che degne. :wink:



Ps.: Vedo dal profilo che hai segnato Milano S-O magari siamo piu vicini di quanto pensiamo, io sono a Baggio, tu in che zona sei?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Da dove osservare?
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 20:26
Messaggi: 88
Località: MI Sud-Ovest
Angelo Cutolo ha scritto:
Ps.: Vedo dal profilo che hai segnato Milano S-O magari siamo piu vicini di quanto pensiamo, io sono a Baggio, tu in che zona sei?


Allora siamo a 5 Km in linea d'aria... io sono di Trezzangeles :-)

_________________
Paolino
Olimpus 10x50 DPS I - FOV 6,5°
Bresser Messier N-130 su mon-1 (EQ3.1) motorizzata AR
130/1000 f/7,7
PL10, PL15, PL25


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010